| inviato il 21 Dicembre 2021 ore 22:04
“ Ma "the double account"? „ noooo dai! non ci credo, anche se alcuni sembrano scrivere in fotocopia! Iacopini penso sia reale e la cosa non mi consola |
| inviato il 21 Dicembre 2021 ore 22:07
Titolo del 3d molto azzeccato, del resto di ml pro ce ne sono 2 al momento, una è la r3 e l'altra è la z9, quando sony uscirà con un corpo degno potrà impugnare il "mjolnir" delle ammiraglie senza compromessi. Se dovessi mai spendere queste cifre (per me esorbitanti l, ormai si fa di tutto con macchine che costano un terzo) per prendere una fotocamera da combattimento, la a1 non la prenderei neanche in considerazione. |
| inviato il 21 Dicembre 2021 ore 22:10
froknowsphoto.com/nikon-z9-first-real-world-thoughts-from-a-concert/ Qui il capellone la prova in un concerto, ci sono alcuni spunti interessanti, come la consapevolezza che in situazioni estreme non c'è automatismo che tenga e che gli autofocus infallibili sono solo innocenti sogni, e che le differenze si consumano, per fotocamere di pari fascia, veramente sui dettagli. Tra le (poche) differenza, Jared cita la (relativa) lentezza delle lenti Z nel mettere a fuoco, questo parrebbe confermare l'ipotesi che Nikon sulla gamma Z abbia implementato dei più "tranquilli" motori stepper abbandonando i veloci (ma rumorosi) motori USM, e non abbia ancora implementato soluzioni come i motori lineari di Sony o i Nano-USM di Canon, ultime frontiere nella messa a fuoco super-rapida: “ What I can say, is the Nikon glass all the way around is slower focusing then Canon and Sony. Especially the 1.8 lenses, they are not as quick as I would like. The 70-200 is better, but in my experience using all flagship systems, the Nikon lags behind with focus speed. „ |
user28666 | inviato il 21 Dicembre 2021 ore 22:23
Probabilmente Otto parliamo di millesimi di secondo di differenza, ma se vogliamo fare a chi taglia per primo il traguardo.... |
| inviato il 21 Dicembre 2021 ore 22:27
I numeri di fine 2022 saranno molto indicativi su come va il mercato, ora che l'offerta si sta livellando. |
| inviato il 21 Dicembre 2021 ore 23:17
Giusto 8. Prima ero anche Io un nikon boy infefesso, dopo, un giorno, mi sono guardato lo specchio, ho deciso di provare senza parte quello che offriva il mercato, e ora sono quì, chissa' che un domani possa ripassare a nikon, chi lo sa'. Il materiale me lo pago Io, non i tifosi, lo provo, e se mi va' e posso cambio. Ma almeno Tu ed Io le cose cerchiamo di provarle e poi dare un peso e una (una) misura mediamente oggettiva, al netto di chi ci da' dei pentiti et simila. X Iacop, consiglio. Metti da parte il rancore su', che quello fa male solo a chi lo porta. Hai abbastanza anni per saperlo da te |
| inviato il 21 Dicembre 2021 ore 23:32
A chi lo dici... Il punto non è cambiare marca. Questo viene fatto tranquillamente tutti i giorni da migliaia di persone. E quello che ho scritto sopra che fa disgusto. |
user206375 | inviato il 21 Dicembre 2021 ore 23:38
Si, ma rendetevi conto che state parlando di oggetti che pagate e che quell'espressione, usata in questo contesto, è patetica Paolo Iacopini 21 Dicembre 2021 ore 21:19 Severo ma giusto Angelo. Quelli che sputano nel piatto dopo aver mangiato non sono simpatici |
| inviato il 21 Dicembre 2021 ore 23:48
La sensazione è che che pur rilanciando con un ottima macchina Nikon arrivi sempre per ultima in un mercato che non è più quello di una volta dove un prodotto ristagnava per anni Il prossimo anno usciranno nuove macchine , nuovi sensori etc etc Nikon riuscirà a tenere il passo oppure il suo ottimo punto di partenza che la equipara a Sony/Canon tale resta per anni … Sony e anche Canon con la R1 sono in grado di rilanciare senza problemi con nuove chicche (vedi annuncio dei nuovi sensori Sony) Nikon come al solito dovrà attendere fuori dalla porta che Sony gli apra sui sensori … |
| inviato il 21 Dicembre 2021 ore 23:48
“E quello che ho scritto sopra che fa disgusto” Avevo detto che le Z6/7(I/II) facevano/fanno pena (anche con il doppio processore) sui lunghi nikon. E' vero, ed e' ancora cosi'. E' un dato di fatto, una cosa che e' oggettivamente cosi', se per te e' sputare nel piatto va bene, me ne faro' una ragione |
| inviato il 21 Dicembre 2021 ore 23:49
Si, ma rendetevi conto che state parlando di oggetti che pagate e che quell'espressione usata in questo contesto è patetica Paolo Iacopini 21 Dicembre 2021 ore 21:19 Severo ma giusto Angelo. Quelli che sputano nel piatto dopo aver mangiato non sono simpatici È ma così non va bene....io lo blocco per non leggere le sue perle di saggezza e voi me le fate vedere uguale??? |
| inviato il 21 Dicembre 2021 ore 23:54
Banjio ma a noi frega qualcosa? Quando guardo la mia cantinetta piena di ottiche native Fe non mi “passa manco pà capa” di passare ad altri brand … osanare la Z9 avrà pure un senso visto la racchiaggine delle Z uscite fin d'ora .. ma leggere che la A1 oggi diventa un ciofegone senza una ma dico una valida ragione mi fa solo sorridere poi il girono che incontrerò un Nikonaro in giro per campi con i suoi 5 e passa chili (col 600) contro i miei 3,5 … mi verranno solo lacrime … DI GIOIA |
| inviato il 21 Dicembre 2021 ore 23:59
“Banjio ma a noi frega qualcosa?” No, ma guarda la discussione era nata per dimostrare come siano fake le recensioni e le classifiche degli youtuber in voga e guarda a dove s'e' arrivati Che tralaltro Io ho anche decantato la Z9 come una gran bella macchina e poi mi hanno fatto notare che sputo nel piatto dove mangio A butta' n caciara. |
| inviato il 22 Dicembre 2021 ore 0:07
Io l'ho detto in altro topic. Come fanno a dire che è la migliore senza manco averla mai avuta in mano? Mi dissero in base alle specifiche sulla carta… mah. |
| inviato il 22 Dicembre 2021 ore 0:15
Sony ha smosso - alla grande - le acque con A7III, A7rIII e A9. Merito oggettivo. Però ha avuto bisogno di 4 anni per produrre modelli di un certo livello, quindi non (mi) stupisce che Canon e Nikon le siano rimaste dietro con la 1a generazione di ML (2018). Già con la 2a (2020) le distanze si sono ridotte molto, e adesso nelle ammiraglie siamo lì. Quindi sì, offerta sempre più livellata e (c'è anche Panasonic) scelta sempre più ampia. E con tutto questo ben di Dio le vendite continuano a contrarsi. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |