JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Se diminuisce la luce il sistema per dare una visione migliore amplifica il segnale e aumenta la velocità di esposizione del sensore, 1/60 di secondo va benissimo per esposizioni con uninimo di luce.
user14103
inviato il 22 Dicembre 2021 ore 22:20
Qui magari si riesce a capire cosa succede sulla A1
“ Movimenti usuali quando si inquadra… Tutti a spiare quella che si spoglia col 1000mm non stabilizzato? „
Veramente sono movimenti molto usuali soprattutto se ti occupi di sport, e in generale se devi passare da un soggetto all'altro velocemente. Motivo per il quale tengo R6 fissa sui 120 fps.
OK, diciamo allora che 120fps della panasonic S1/S1R mi vanno già molto bene per sport. 240 meglio? Sicuramente si ma non indispensabili. E comunwue si fotografava bene anche a 60fps. Chi fa lunghissime sessioni continui a usare reflex.
“ OK, diciamo allora che 120fps della panasonic S1/S1R mi vanno già molto bene per sport. 240 meglio? Sicuramente si ma non indispensabili. E comunwue si fotografava bene anche a 60fps. Chi fa lunghissime sessioni continui a usare reflex. „
Certo ma fondamentalmente se si fa un confronto si parla di cosa è meglio, non di cosa si riesce a fare con quello che si ha. Io potendo scegliere uso i 120, se non potessi scegliere mi accontenterei dei 60.
Per quanto riguarda i 240 ancora meglio ovviamente, comunque già dai 120 non noto più incertezze nei panning orizzontali e nei veloci cambi di inquadratura.
60 sono sufficienti praticamente per tutte le situazioni; in alcune, 120 o 240 garantiscono un comfort di visione migliore. Per movimenti rapidissimi i 480 o i 1000 probabilmente sarebbero ancora più apprezzabili. Non mi sembrano concetti difficili.
Otto sempre dipende… nel senso che sono molto sensibile a questo particolare, è l'effetto scia mi da sensazione di sbandamento, infatti le mie camere sono settate perennemente a120… la 7iii l'ho tolta per quello, e per il display che non mi faceva capire se era a fuoco o meno… Per quanto riguarda la risoluzione già quella della 7riv è già tanta roba, ma mi basta e avanza quello della a9
Adesso che le Z9 stanno arrivando nelle mani degli utenti "comuni", spero che qualcuno ci mostri le vere differenze del dualstream...non ci vorrebbe molto, in fondo, basta un iphone puntato nel mirino in slowmotion a 120fps. Se non arrivano in un paio di giorni...
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!