| inviato il 17 Dicembre 2021 ore 11:48
Si vero, ma nella moda, campagne/adv così, boh il buon H.N. non credo ne abbia mai fatte e soprattutto non così "massivamente" e per anni come la Ellen, non sono aggiornatissimo sul tedesco, dato che non è nei miei preferiti. Più di qualche libro e mostra non ho mai approfondito, come per altri, invece di cui ho anche ogni catalogo fatto ai vari brand... Però Matteo, onestamente, trovi predominate l'aspetto "tecnico/perfezione dello scatto" nella Ellen o il "genio/ambiente/situazioni"? No beh dai "ti prego" la gelleria citata di Juza, nooooo!!! Non che moda/sport siano tanto meglio, (sulle altre non ho le competenze per esprimermi) ma almeno, non si arriva all'orrido/disgusto, dove sono ignorate anche le più basilari regole fotografiche/ESTETICHE!!! Beh Matteo sul lavorarci oggi "parliamone" ricordo che in F1 sono state bandite le ragazze in griglia. Quest'anno ben due aziende all'Eicma, il salone della moto di Milano, hanno bandito le girls sulle moto. Le riviste automotive non vogliono più le ragazze in cover. Pubblicità come quelle della minorenne M.H. per Roberta non credo sia più possibile vederne, come quelle ai tempi dei jeans "Fiorucci" ricordi? |
| inviato il 17 Dicembre 2021 ore 12:04
Si ma non sono campagne pubblicitarie/adv Addirittura siamo arrivati ad eliminare certi cartelloni stradali, per evitare distrazioni, come norma nel codice della strada, boh... e poi maree di cogl...i invorniti, fanno stragi, guidando perennemente al cellulare, quando addirittura non leggono il giornale, chattano, o si truccano allo specchietto (la norma in tangenziale a Milano)!!! |
| inviato il 17 Dicembre 2021 ore 12:06
certo che lo sono guy bourdin faceva proprio questo e è stato innovativo anche per questo e è stato molto prima che HVU Con il rispetto per la tedesca stiamo parlando anche di due livelli diversi fotograficamente parlando e di impatto sulla moda e sui fotografi successivi |
| inviato il 17 Dicembre 2021 ore 12:08
Ah... ok grazie, perchè sinceramente non le avevo mai viste come campagne di brand su magazine/tv/affissioni. Grazie grazie vado a documentarmi!!! |
| inviato il 17 Dicembre 2021 ore 12:10
Vero che LaChapelle realizza foto molto più studiate/statiche, ma anche qui, io ci vedo molta più idea/genio che mero tecnicismo, quelle luci, post, "tutti" possono farle, con lo studio, ma quelle idee, azzo a me, sinceramente, non sarebbero mai venute! Ad es. per me quella in sala parto con il bambolotto rimane sempre assolutamente geniale.... |
| inviato il 17 Dicembre 2021 ore 12:44
Hai mai visto i video dei set per le composizioni di la chapelle? Mettiti lì e fai un suo set e tira fuori lo stesso scatto poi mi dici se il tecnicismo conta poco |
| inviato il 17 Dicembre 2021 ore 12:47
Si, ma il tecnicismo lo utilizza per creare quello che lui ha "visto" con la fantasia e quello lo ha visto solo lui e solo lui lo può fare. |
| inviato il 17 Dicembre 2021 ore 12:49
Esatto Old!!! +100 E' lo stesso esempio che riportavo della curva a Silverstone nel primo post, c'è gente che ha il "dono" di vedere cose straordinarie, in cose in cui il 99,9% dei fotografi passa e non vede nulla; e che MAI vedrà, anche se ripassasse in quel punto, tutta la vita! Chiamiamolo, genio, fantasia, creatività, come volete, ma quello fa la differenza, più della padronanza tecnica che ad alti livelli "TUTTI" hanno! |
| inviato il 17 Dicembre 2021 ore 12:51
E quindi? Mica la foto dove ta più facile da fare. La foto non é solo un atto tecnico qui concordiamo ma se mi dici che la tecnica ha poca importanza in quegli scatti allora ti dico che sbagli . É come nelle foto di andrej gursky lui ha una precisa visione nata dal suo rapporto anche con l'arte ma la tecnica é fondamentale |
| inviato il 17 Dicembre 2021 ore 12:53
Per esempio un grande artista come Leonardo da Vinci che di fantasia e visioni ne aveva da vendere e pure conosceva le tecniche, in diverse occasioni per la sua mania di sperimentare nuove tecniche fece dei flop terribili. Ne cito una: La battaglia di Anghiari. it.wikipedia.org/wiki/Battaglia_di_Anghiari_(Leonardo) Senza dimenticare il Cenacolo che è sopravvissuto a caro prezzo. |
| inviato il 17 Dicembre 2021 ore 12:54
Si ma Matteo, ripeto "ad alti livelli" TUTTI hanno la padronanza tecnica per fare quelle foto, di sicuro tutti quelli che conosco (anche non famosi!!!) che lavorano in studio/moda, ma proprio tutti tutti! Spero che saprai che nel 99% dei casi, le luci te le posizionano e settano, gli assistenti di studio, dopo che tu "artista" gli dici cosa vuoi! Non ho MAI visto un fotografo, sul set, piazzarsi e misurare le luci, ma mai! Lo facevamo noi assistenti ai tempi per loro! E lo faccio io, ora per me, perchè sono uno scappato di casa, l'ultimo degli ultimi! |
| inviato il 17 Dicembre 2021 ore 12:55
Servono tutti e due: fantasia e tecnica. Dice un proverbio toscano: Chi sa fa, chi non fa insegna. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |