RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

quale fotocamera per NON postprodurre


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » quale fotocamera per NON postprodurre





avatarjunior
inviato il 13 Dicembre 2021 ore 17:38

kiew 66

avatarjunior
inviato il 13 Dicembre 2021 ore 17:48

Io scatto con la mia Pen F .....
come quando scattavo con l'analogica e portavo la velvia a sviluppare in negozio....;-)

avatarsenior
inviato il 13 Dicembre 2021 ore 18:49

È evidente che tra i partecipanti alla discussione ci sono i fotografi e i tecnici della fotografia. Il RAW è il formato grezzo e non compresso ed è ovvio che pesi più del jpg che nell' elaborazione perde le informazioni inutili ai fini dell' immagine.
La postproduzione dovrebbe essere come il trucco, c'è ma non si vede. Invece nelle gallerie ci sono moltissime immagini che hanno subito elaborazioni pesanti diventando irreali, più dipinti che fotografie. Cieli irreali, colori stracarichi ecc.
Se vi piacciono, avanti così.

avatarsenior
inviato il 13 Dicembre 2021 ore 19:36

la post produzione esiste in ogni modo, sia che si scatti in jpg e sia che debba fare PP dal raw, il jpg in camera è postprodotto dall'elettronica della fotocamera con i suoi algoritmi e le pre/impostazioni fatte dall'utente.

Quindi il jpg di puro non ha nulla, non è una pellicola solamente impressionata e ancora da sviluppare, il jpg è un prodotto finito della fotocamera veramente poco correggibile nel caso non sia stato correttamente esposto.

Il raw è un negativo digitale con buone possibilità di correzione e di recupero sia sulle alte luci che sulle ombre, ottime possibilità di correzione del wb, ecc. non c'è assolutamente bisogno di stravolgere cieli e colori strani sovraccarichi, poi è vero che tali difformità sono in molti casi diventate una moda, ma tali rimangono. C'è anche chi fa PP con giudizio e competenza e impiegando meno tempo che per correggere un jpg pessimo o da buttare.

quale fotocamera per NON postprodurre
. . . non esistono proprio fotocamere del genere, in jpg le ""fotocamere"" hanno già postprodotto per conto loro.


avatarsenior
inviato il 13 Dicembre 2021 ore 19:43

Sarebbe più corretto chiedere quale fotocamera fa PP in modo accettabile e coerente con la scena ripresa? io non ne conosco di perfette, ci sono preimpostazioni accettabili e wb abbastanza precisi da dare risultati decenti ma perfettamente coerenti con la scena ripresa non mi risulta.

avatarsenior
inviato il 13 Dicembre 2021 ore 19:47

Kwlit: però, scusami, se qualcuno esagera o usa la post in modo eccessivo, questo non dovrebbe farci dire che la post non deve essere effettuata o è qualcosa da demonizzare. Negli anni '80 Franco Fontana costruiva i suoi paesaggi inesistenti esasperando contrasti e tinte con i mezzi di allora: polarizzatori e con sviluppo diapositive e stampa; alla base gusto e capacità artistiche che tanti non hanno ovviamente: gli interventi in post sono sempre esistiti, anche con la pellicola. Si sono dilatati e , come sempre, qualcuno senza gusto ne approfitta. La fotografia è appannaggio di tantissime persone e ci può stare

avatarsenior
inviato il 13 Dicembre 2021 ore 20:19

Claudio Santoro

Infatti ho scritto se vi piace, avanti così.

avatarsenior
inviato il 13 Dicembre 2021 ore 20:26

Non mi da fastidio la postproduzione spinta, che finisce per creare immagini anche molto diverse dalla scena originale per luminosità, contrasto, saturazione eccetera, e anche qualche piccolo intervento sui dettagli lo trovo accettabile (se fotografo una ragazza e le tolgo un brufolo non ne falso mica l'immagine: quel brufolo non sarà lì da sempre e per sempre; se in un paesaggio da un prato elimino una busta i plastica idem).
Non mi da fastidio la postproduzione anche spinta, mi da fastidio la postproduzione che porta a immagini brutte.
E ce n'è tanta.

avatarsenior
inviato il 13 Dicembre 2021 ore 20:51

Poche pippe: ecco la classifica Cool
1) Canon 5D old & Nikon D200, qualsiasi settaggio: files stupendi, SEMPRE.
2) Nikon D700, con il giusto picture style caricato per lo sviluppo del raw interno.
3) Il bel jpg dipende al 30% dai settaggi in camera e al 70% dall'ottica montata.

Devi pero' sapere BENE prima quel che vai a fare, pena cocenti delusioni ....

avatarsenior
inviato il 14 Dicembre 2021 ore 12:33

Rispondo in ritardo al primo post.
Quando si parla di risultato pronto in camera (quindi per forza jpg) la risposta spesso ovvia è Fujifilm, più che altro vi è una dettagliata gestione delle impostazioni, se ne possono creare 7 di Preset ed esistono linee guida per creare un look simile a vecchie pellicole se siamo "nostalgici": gestione WB, curve dei toni, nitidezza, NR, saturazione.. C'è tutto. Poi altri preferiscono il jpg di altri brand ma qui c'è una buona possibilità di arrivare ai risultati già in mente. Scattando in raw o raw +jpg puoi sempre sfruttare il Raw e processarlo in camera nuovamente in modo diverso, senza toccare il pc in pochi click a schermo e trasferirlo su smartphone poi il jpg. (anche se questa può essere considerata post ma una volta che setti tutto in realtà il processo di creazione dello scatto è istantaneo)

I Raw vanno esclusi dal concetto stesso di "già pronto" perché appena li carichi in qualche software stai facendo qualche modifica al file, normalmente si appiattiscono e chiedono comunque sempre delle correzioni base per essere esportati. Parliamo però con Fuji di file con le loro caratteristiche per via delle simulazioni pellicola, se intendiamo un Raw o jpg già bilanciato e molto neutro in uscita dalla camera non è quello forse il giusto punto di partenza. L'idea è di personalizzare i Preset jpg per portarci ad un risultato che fa dire a noi stessi "ok così il file è pronto".

Di macchine in casa Fujifilm molto compatte, a ottiche fisse o intercambiabili ce ne sono, e con sensori di qualità coadiuvati da un ottimo jpg. Quindi per me la risposta in questo caso è Fujifilm se non si vuole post produrre: leggasi non toccare il pc o modificare qualunque piccola cosa a scatto effettuato per condivisione o stampa.

Ps
Il fatto però di non post produrre presuppone che, a fronte di pretendere risultati già pronti, via siano conoscenza e capacità per ottenere la foto in modo ottimale già in fase di scatto (esposizione, WB, illuminazione ecc) ...altrimenti non ci sono alternative o macchine intelligenti con un file pronto e senza post produzione che tengano! Un lusso a mio avviso che nell'era digitale appartiene però a pochi soggetti con molta esperienza, difficilmente a occasionali o principianti (che vogliono le cose pronte magari per "pigrizia").

avatarsenior
inviato il 14 Dicembre 2021 ore 12:52

Se si persegue un certo approccio, questa è una buona lettura

https://www.amazon.it/perfetta-consigli-immagini-indimenticabili-compu

avatarsenior
inviato il 14 Dicembre 2021 ore 12:57

Poche pippe: ecco la classifica Cool
1) Canon 5D old & Nikon D200, qualsiasi settaggio: files stupendi, SEMPRE.
2) Nikon D700,


la preistoria :-)

avatarsenior
inviato il 14 Dicembre 2021 ore 12:57

il fatto stesso che uno lancia una provocazione simile ... fa pensare che nonhai mai scattato con le diapositive ... dove li ... non si fa post produzione se non .òò la tecnica di acquisizione di compensare l esposizione o costringerla mediante un filtro .... etc .... ma con una diapositiva non ci sono santi ...

prendi una 5d3 imposti la temperatura colore a 5500 come erano le pellicole di una volta per luce diurna ,... un esposimetro esterno e se sai esporre e leggere l espozione e decidi prima cosa fare la foto ti viene gia bellachepronta in macchina!


avatarsenior
inviato il 14 Dicembre 2021 ore 13:02

Chi viene dalle diapo ha gia' la post incorporata nell'occhio Cool

avatarsenior
inviato il 14 Dicembre 2021 ore 13:15

Il bel jpg dipende al 30% dai settaggi in camera e al 70% dall'ottica montata.

Devi pero' sapere BENE prima quel che vai a fare, pena cocenti delusioni ....

Quotonissimo
Dipende anche dal fotografo e dal suo occhimetro, anni fa spaciugavo abbastanza, ultimamente regolo solo il WB e il contrasto.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me