| inviato il 18 Dicembre 2021 ore 1:28
Focal chorus 706 passive, credo siano il modello più economico, in negozio ne ho ascoltate diverse ma non ricordo i modelli, le Focal sono quelle che mi sono piaciute di più e rientravano nel bugdet. A me come diffusori e cuffie piace un suono caldo con una buona gamma bassa e alti non troppo enfatizzati. Ho anche un sub B&W ma con la musica interviene molto poco, lavora più che altro con il 5.1 Il tutto è collegato ad un vecchio Denon da 15kg di cui uso solo la parte audio |
| inviato il 21 Dicembre 2021 ore 0:21
seguo... |
user28666 | inviato il 21 Dicembre 2021 ore 17:23
ah ma c'è poco da seguire, qui ci siamo arenati perchè le opzioni sono già state vagliate tutte. Però ho una domanda per gli esperti che già dispongono di una soundbar con decodifica Atmos, Dolby-HD e via dicendo.... ma voi i film con queste codifiche da dove li prendete? Da dischi blueray 4K che comprate o tipo Netflix, Sky Cinema, ecc trasmettono audio di alta qualità? |
| inviato il 21 Dicembre 2021 ore 17:27
Netflix quando li ha lo senti bene. Te ne accorgi quando metti in pausa e poi fai ripartire, che per qualche secondo, ad esempio, la linea dei bassi non si sente, poi, magicamente l'ambiente si riempie. Poi, sempre considerando che e' una soundbar, eh? |
| inviato il 21 Dicembre 2021 ore 17:49
Sky Cinema trasmette in DD 5.1, anche per le serie spesso l'ampli indica DD 5.1 |
| inviato il 21 Dicembre 2021 ore 18:35
Netflix e Disney + hanno il flusso Dolby Atmos su alcuni titoli, sugli altri il 5.1 |
user28666 | inviato il 21 Dicembre 2021 ore 18:36
Su Netflix puoi guardare alcune serie TV e film con audio Dolby Atmos. Devi disporre di quanto segue: Un piano Netflix che supporta lo streaming in Ultra HD. Se usi un sistema dotato di Dolby Atmos e hai sottoscritto un piano che supporta lo streaming in Ultra HD, i titoli disponibili riporteranno l'icona Dolby Atmos accanto alla descrizione. per cercare serie TV e film in base a sottotitoli o lingua audio specifici, accedi a Audio e sottotitoli sul web. |
| inviato il 22 Dicembre 2021 ore 18:40
“ teufelaudio.it/ultima-20-kombo-105969000 È un marchio che non conosco bene, ma questa soluzione dovrebbe accontentare chi cercava la radio DAB „ Quella del mini hi-fi era infatti la soluzione da cui ero partito. Poi mi sono fatto affascinare dal magico mondo del dac esterno a cui collegare mille scatolette, e così ho accantonato le soluzioni integrate tradizionali, dall'economico mini hi-fi al più costoso sintoampli. Dunque ho finito anche io per arenarmi perché ammetto che le scatolette mi piacciono, anche se non sono ancora sicuro di sapere cosa e come assemblare il tutto. Sto cercando di valutare diverse soluzione e sorgenti, tra music player, network streamer e lettori vari. Se poi non riuscirò a trovare una configurazione che mi convince opterò per una più tradizionale soluzione integrata, facile e versatile. P.S. Effettivamente mi ero un po' fissato con la radio. I sintonizzatori FM/DAB stanno diventando sempre meno diffusi perché si stanno facendo spazio lettori di rete con cui è possibile ascoltare web radio. Non avevo considerato però che tra i canali del digitale terrestre ci sono anche molte stazioni radio... non che mi faccia impazzire l'idea di dover tenere accesa la tv per ascoltare la radio, ma sempre meglio delle soluzioni complicate che avevo ipotizzato in precedenza |
user28666 | inviato il 22 Dicembre 2021 ore 22:33
Mha... le scatolette... oggi si va così di fretta che accendere 2 scatolette, forse 3 con gli speakers, finisce che ti passa la voglia di ascoltarti la radio o musica. Poi se non sei solo tu ad usare il sistema ma anche il resto del nucleo familiare, finisce che ti mandino a quel paese Si c'è anche la radio sulla TV e se hai la parabola puoi ascoltare anche radio internazionali. Quando ascolto radio dalla TV uso la funzione di spegnere il monitor così non consumi corrente elettrica e non accorci la vita al display. Dalla TV esci in HDMI e cavo ottico e ti colleghi alle tue scatolette Ieri sera mi son visto il film “è nata una stella” da un file MKV di 3.5GB. Inizialmente avevo collegato HD alla TV e preso l'audio dall'uscita cuffia della TV. Poi ho provato a collegare l'HD al lettore blueray Panasonic e quindi prelevato l'audio direttamente dalle uscite 2.0 RCA del lettore stesso. Le immagini sono migliorate molto tali da sembrare in alta definizione e l'audio ha preso molto vigore e spazio. È un lettore un po' datato (non è 4K) ma a suo tempo era un top di gamma che non pagai poco. Questo per dire che anche la sorgente ha la sua importanza non solo le casse che sono alla fine della catena. |
| inviato il 22 Dicembre 2021 ore 23:49
“ Poi se non sei solo tu ad usare il sistema ma anche il resto del nucleo familiare, finisce che ti mandino a quel paese „ il WAF è fondamentale, e le scatolette con la moltiplicazione dei telecomandi difficilmente sono ben visti La mia già vede male la complicazione di accendere l'amplificatore per vedere la TV L'unica scatoletta che ho è un Raspberry con Volumio che uso come sorgente musicale ma in famiglia sono l'unico lo usa |
| inviato il 26 Dicembre 2021 ore 19:07
“ Quando ascolto radio dalla TV uso la funzione di spegnere il monitor così non consumi corrente elettrica e non accorci la vita al display „ Cavolo hai ragione, ottimo suggerimento! A volte mi perdo davvero in un bicchier d'acqua! “ il WAF è fondamentale, e le scatolette con la moltiplicazione dei telecomandi difficilmente sono ben visti „ Effettivamente in questi giorni ho proposto a mia moglie le Behringer B2031A + Topping E30 e mi è parsa molto perplessa... Potrei provare ad addolcire la proposta sostituendo le casse con le Lompoo Lp42x, ma a quel punto il Topping diventerebbe sovradimensionato (non trovo dac economici che abbiano sia ingresso ottico che ingresso pc usb e a quest'ultimo non vorrei rinunciare). Vedo invece un'offerta molto ampia di mini amplificatori con integrati dac e diversi ingressi. Questo sarebbe perfetto: https://www.amazon.it/Fosi-Audio-Amplificatore-Altoparlanti-Telecomand Ma non saprei quali diffusori abbinarci (Lompoo passive?). Un'ultima opzione low-cost. Mi sono imbattuto in questi diffusori attivi: www.thomann.de/it/behringer_studio_50usb.htm Niente di particolare non fosse per la porta pc usb integrata. Per la tv basterebbe a questo punto un qualsiasi dac economico con telecomando, per ma musica vado direttamente con il pc nelle casse. Mi chiedo soltanto come sia possibile regolare il volume della musica (credo non si possa regolare da pc, né le casse hanno manopola per regolare il volume). Ritorno quindi ad essere confuso. Mi sa che alla fine mi comprerò una soundbar |
user28666 | inviato il 26 Dicembre 2021 ore 21:51
Ti dico solo questa cosa… giorni fa ho giocato con il menù del lettore blue ray ed ho notato che non avevo attivato la funzione ARC. Bene, ora quando lo accendo si accende anche la TV e dal telecomando della tv gestisco i brani. Tieni conto che le casse amplificate le devi accendere una ad una… si è vero vanno in standby e si riattivano se arriva un segnale in ingresso, ma… Se cerchi la radio, internet ecc ecc, secondo me la prima soluzione del link è tua www.avtrend.it/miglior-mini-hi-fi/ |
| inviato il 27 Dicembre 2021 ore 9:34
Boh?! I diffusori comunque ci devono stare, se li prendete piccoli il suono sarà di conseguenza, cioè "piccolo". Restando in casa Behringer, il paragone tra B 2031A e Studio 50 è improponibile, non si possono paragonare dei diffusori da computer a dei monitor da studio. Non capisco quale fastidio possa dare la scatoletta, che tra l'altro, nel caso del Topping è un oggetto carino e ben rifinito. I diffusori amplificati, almeno nel caso dei B 2031A, non devono essere accesi singolarmente tutte le volte, vanno semplicemente lasciati in standby, idem per il Topping E30. Quando accendete il TV, l'E30 rileva il segnale in ingresso, si accende e si predispone su quell'ingresso, il segnale arriva ai diffusori ed anch'essi escono dallo standby ed iniziano a suonare. Con il telecomando del topping regolate il volume. Non capisco dove siano i problemi. Riguardo al WAF, siccome si è parlato di amplificatori e di diffusori da pavimento, nel corso della discussione, che sicuramente hanno un impatto maggiore di due diffusori da scaffale ed una scatoletta poco più grande di un pacchetto di sigarette, continuo a non capire. Nulla vieta di collegare direttamente il computer alle casse, suppongo amplificate, a suonare suona tutto, basta accontentarsi, però mi sembrava che si cercasse di volare un po' più alto. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |