RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Mirini elettronici: tecnologia, evoluzione, stato dell'arte


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Mirini elettronici: tecnologia, evoluzione, stato dell'arte





avatarsupporter
inviato il 08 Dicembre 2021 ore 20:00

No, prima non andava semplicemente a 60 o 120, ma utilizzava anche frame rate molto più lenti; opzione che comunque è rimasta, e su soggetti immobili, la visione è sicuramente migliore, e l'af più performante.

avatarsupporter
inviato il 08 Dicembre 2021 ore 20:04

Proverò Otto, proverò, promesso ;-)

avatarsenior
inviato il 08 Dicembre 2021 ore 20:19

avete dei mirini esterni hdmi da consigliare? vorrei stare sotto i 400 euro

avatarsupporter
inviato il 09 Dicembre 2021 ore 22:03

Sulla modalità "Optical View Finder" disponibile solo sulla R3 (purtroppo Triste), c'è un ottimo approfondimento su Dpreview su come è stata implementata la funzionalità, i vantaggi e le differenze con altri sistemi:
www.dpreview.com/articles/2575223440/canon-eos-r3-s-ovf-simulation-wha

Sostanzialmente, viene adottata una curva di risposta diversa che sfrutta la (grande) dinamica del pannello OLED in modo diverso a quanto fino ad ora visto:
1.img-dpreview.com/files/p/E~TS1180x0~articles/2575223440/OVF_SIM_Shad

La domanda che sorge spontanea è se si possa replicare quest'effetto anche su altre fotocamere, agendo magari sui profili dei jpeg on camera.
Sembrerebbe che la cosa non sia così facile:

Can you achieve a similar effect on other cameras? Most manufacturers offer an option to disable the effects of exposure settings, but that's actually the one thing about this new feature I wish Canon hadn't implemented. The exposure simulation EVFs offer is an invaluable tool. What Canon is bringing to the table, though, is an image that looks as though it were graded for an HDR display, and that's what's new, not currently offered by any other camera. In fact, Canon specifically tells us it incorporated its learnings of HDR display from its Cinema division in developing this feature.

Cameras like Olympus with LCD EVF displays simply cannot render a natural looking image, due to the limited dynamic range of those displays with their raised black levels and limited contrast. On the other hand, most cameras these days allow you to enable aggressive dynamic range compensation modes, less contrasty JPEGs profiles, or flat gamma Log curves intended for video capture, even in stills mode. These modes process scene light more linearly, but can also raise at- or near-absolute black levels and decrease the peak white point, leading to an unrealistic flat look. They also impact your JPEG output by baking in whatever flat profile you've selected. You may be able to find or build your own custom profile to emulate this effect, but such 'hacks' don't offer the ground-up thinking Canon has provided in its OVF Simulation mode here, which provides a more realistic viewing experience without impacting your files.


Traduco (scusate per le eventuali inesattezze, spero di rendere bene il senso) solo l'ultima parte:

D'altra parte, la maggior parte delle fotocamere consente, attualmente, di abilitare modalità aggressive di compensazione della gamma dinamica, profili JPEG meno contrastati o curve Log gamma "flat" destinate all'acquisizione di video, anche in modalità foto. Queste modalità elaborano la luce della scena in modo più lineare, ma possono anche aumentare i livelli di nero assoluti (o quasi) e diminuire il punto di picco del bianco, portando ad un aspetto piatto irrealistico. Influiscono anche sull'output JPEG "cucinandolo" quale che sia il profilo flat selezionato. Si può trovare o creare un profilo personalizzato per emulare questo effetto, ma tali emulazioni non seguono la filosofia che Canon adotta nella sua modalità di simulazione OVF, la quale fornisce un'esperienza visiva più realistica senza modificare il file di output

avatarsenior
inviato il 10 Dicembre 2021 ore 0:21

Domanda!
La z9 vedendo lo schemino del dual streaming, sembrerebbe che prima di arrivare al sensore, arrivi in un altro sensore, che a sua volta dividerebbe l'immagine in due, cioè uno va sul sensore, e l'altro sul evf…
Ora vado a memoria, perché non ricordo forse bene come funzionava, ma se così fosse, non avrebbe ancora più ritardi il mirino?
Oppure se funge come gli altri, e cioè arriva l'immagine al sensore, e quest'ultimo, divide lo streaming sul mirino e sul sensore, cosa cambierebbe dagli evf della concorrenza?
Otto i cluster non credo siano più grossi, rispetto a quelli convenzionali, da quello che mi ricordo, il dual pixel af è appunto un doppio pixel per ogni pixel, e quando questi due raggiungono il maggior contrasto, definisce l'immagine a fuoco…
C'era un video Canon che girava con l'uscita della 5dmkiv, e se non ricordo male funzionava cosi…
Quindi più megapixel, più pixel piccoli.
Ma magari ricordo male il video, o forse io l'ho capito così.

avatarsenior
inviato il 10 Dicembre 2021 ore 0:29

@otto lo fa anche nikon con il profilo naturale, paro paro fin dalle prime Z ... Nessun altro sensore lo sdoppiamento è all'uscita del primo sensore, sdoppiamento del segnale

avatarsenior
inviato il 10 Dicembre 2021 ore 0:39

Cioè arriva al sensore, e quest'ultimo sdoppia l'immagine?
E cosa cambierebbe dai classici??
Cioè penso sia normale che l'immagine arrivi al sensore è trasmetta a l'evf, dove è che mi perdo?

avatarsupporter
inviato il 10 Dicembre 2021 ore 5:07

@otto lo fa anche nikon con il profilo naturale, paro paro fin dalle prime Z ...

Non credo che Canon avrebbe pubblicizzato così quella funzione, né Dpeview avrebbe scritto quel che ha scritto, se delle ML un po' superate e ormai sul mercato da tre anni, avessero avuto proprio la stessa funzionalità.

Non è che le novità le sa implementare solo Nikon col dualstream e quello che afferma è oro colato e invece gli altri solo marketing, su…;-)

avatarsenior
inviato il 10 Dicembre 2021 ore 10:43

@Pit.78 perdona ormai ci sono decine di post sull'argomento.... il brevetto è nel sensore, nessuno fa lo sdoppiamento separando i flussi, oggi lo prevede solo nikon non diciamo sciocchezze @otto io invece credo che ha pompato più del dovuto questa funzionalità, poi magari rispetto ad una Z priva versione oggi farà meglio, ma il principio era quello e le Z lo hanno fatto fin da subito, infatti se imposti naturale il profilo è disaccoppiato dall'immagine che ne uscirà, al contrario se usi i classici standard vivid ecc quello che vedi a mirino e quello che poi esce su file!

avatarsenior
inviato il 10 Dicembre 2021 ore 10:52

ma il principio era quello e le Z lo hanno fatto fin da subito, infatti se imposti naturale il profilo è disaccoppiato dall'immagine che ne uscirà, al contrario se usi i classici standard vivid ecc quello che vedi a mirino e quello che poi esce su file!


ah sì lo faceva anche la nex 5, la prima mirrorless sony..

avatarsenior
inviato il 10 Dicembre 2021 ore 11:06

contro le credenze nessun discorso scientifico vale, qui si tratta di miracoli che i fedeli soltanto vedono, buon per loro...

avatarsenior
inviato il 10 Dicembre 2021 ore 11:36

ah sì lo faceva anche la nex 5, la prima mirrorless sony..


Appunto, quindi nessuna novità, poi sicuramente è andata migliorando ma quello è ....

avatarsupporter
inviato il 10 Dicembre 2021 ore 12:22

Blade quel che conta è il risultato, oramai la differenza è sui dettagli, anche il livestream serve per recuperare (a detta di Nikon, ed in modo approssimativo senza riferimenti precisi ) qualche frame su centinaia, cosa credi che cambierà nella visione? saranno piccolezze che magari in qualche situazione si apprezzano, come l'OVF di Canon.
Cerchiamo di essere onesti.;-)

avatarsenior
inviato il 10 Dicembre 2021 ore 12:28

Boh non capisco la funzione differente, un limite mio…
Ma in soldoni, cosa ha di migliore rispetto alle altre?

avatarsenior
inviato il 10 Dicembre 2021 ore 12:36

@otto premesso che io per primo ho detto che poi bisogna vedere nell'uso reale la differenza quanto si vede, quindi non dici nulla di nuovo... resta il fatto che oltre ad essere un unicum , sicuramente è il motivo per il quale nikon si può permettere 120 FPS le altre no e neanche la spiego....

@Pit.78 più chiaro di cosi www.fotografia.it/news/dual-stream-nikon-spiega-come-funziona-il-mirin il refresh ormai sembra essere 120 e non 60.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me