| inviato il 07 Dicembre 2021 ore 11:38
Sono certo che se mettessi il Ph sulle mie foto ci sarebbe qualche amico che mi chiederebbe perché rendo pubblico il mio status di Phirla. |
| inviato il 07 Dicembre 2021 ore 14:42
@ Theblackbird Semmai: phighissimo |
| inviato il 07 Dicembre 2021 ore 15:29
Touché! |
| inviato il 19 Dicembre 2021 ore 12:18
Aggiungo anche il professionista (che a questo punto definirei poco professionale visto che per essere professionisti basta aprire una partita iva ma la professionalità è un'altra storia) che ogni tanto fa domande che fanno gelare il sangue nelle vene. Un po' come se cristiano_ronaldo_pfp (professional football player) andasse su juzasoccer.com e chiedesse "ma esattamente com'è che funziona il fuorigioco?" |
| inviato il 19 Dicembre 2021 ore 12:37
|
| inviato il 19 Dicembre 2021 ore 16:06
“ a che pro c'è chi si vuole fregiare della scritta fotografo quando non conosce nemmeno l'ABC delle impostazioni: per me avrebbe più senso scrivere qualcosa tipo "aspirante fotografo" o "neofita appassionato di fotografia". „ Occhio ad essere così categorico... Ci sono fior fiore di fotografi famosissimi, cresciuti ai tempi dell'analogico, che sulle impostazioni delle macchine digitali sono piuttosto impediti. Ma questo non gli impedisce di continuare a fare foto stupende, anche se devono ricorrere ad un "aiuto tecnico esterno" più spesso rispetto all'epoca analogica da cui provengono. |
| inviato il 19 Dicembre 2021 ore 16:25
A volte mi sembrate quelli che, quando si parlava di pirateria e si chiedeva se chi parlava aveva comprato, per esempio, la licenza del winzip o del winrar rispondevano "certamente". Probabilmente beccavo gli unici tre in Italia ad averle comprate. Comunque... guarda non posso fare esempi diretti e neanche indiretti perché la gente è permalosa ed ha il "segnala post" facile, ma se cerchi un po' (neanche troppo) di esempi di quello che si intendeva su questo forum ne trovi parecchi. |
| inviato il 19 Dicembre 2021 ore 20:20
“ Occhio ad essere così categorico... Ci sono fior fiore di fotografi famosissimi, cresciuti ai tempi dell'analogico, che sulle impostazioni delle macchine digitali sono piuttosto impediti. Ma questo non gli impedisce di continuare a fare foto stupende, anche se devono ricorrere ad un "aiuto tecnico esterno" più spesso rispetto all'epoca analogica da cui provengono. „ Anch'io sono cresciuto con l'analogico (prima di passare al digitale scattavo con una Canon Eos 300), ma per conoscere l'ABC delle impostazioni basta leggersi il manuale d'istruzioni e portarselo dietro i primi tempi che devi prendere confidenza con il mezzo. Ma non è solo quello... venire a chiedere, ad esempio, come si sfoca una foto senza post produzione e non sapere che lo sfocato dipende dalla triade focale, distanza dal soggetto su cui metti a fuoco e diaframma utilizzato e volersi fregiare del ph vuol dire non conoscere le basi dello strumento fotografico: definirsi fotografo quando non sai cose così basilari vuol dire che hai fotografato a caso non sapendo come ottenere ciò che vuoi ottenere. Questa è una conoscenza che non cambia tra analogico e digitale. Un neofita se lo può permettere, ma se al tempo stesso si vuol definire fotografo... beh... fa capire che in realtà non lo è e non ha nemmeno avuto la voglia di leggersi per il bene il manuale d'istruzioni o di rifarlo prima di chiedere. |
| inviato il 19 Dicembre 2021 ore 20:21
Hai bisogno di una mano? Va bene. Ma non definirti fotografo quando non lo sei, abbi un po' di umiltà. |
| inviato il 19 Dicembre 2021 ore 21:55
“ Ma non è solo quello... venire a chiedere, ad esempio, come si sfoca una foto senza post produzione e non sapere che lo sfocato dipende dalla triade focale, distanza dal soggetto su cui metti a fuoco e diaframma utilizzato e volersi fregiare del ph vuol dire non conoscere le basi dello strumento fotografico: definirsi fotografo quando non sai cose così basilari vuol dire che hai fotografato a caso non sapendo come ottenere ciò che vuoi ottenere. Questa è una conoscenza che non cambia tra analogico e digitale. „ Su questo son d'accordo, quella è fotografia. Bisogna impararla ora come allora Intendevo cose molto più tecnologiche legate al digitale/corpi digitali, che vanno al di là del semplice "ABC delle impostazioni". Le "generazioni precedenti" hanno spesso una repulsione sul "tenersi a mente" le mille cose legate all'uso di dispositivi elettronici (poco importa che sia fotocamera, telefonino, computer o televisione). Appena esci dall'uso "standard", il resto lo dimenticano in fretta. Persino io, devo ripescare il manuale per le impostazioni che uso si e no una volta l'anno. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |