| inviato il 24 Novembre 2021 ore 14:12
Stefano allora stiamo dicendo la stessa cosa. |
| inviato il 24 Novembre 2021 ore 14:13
si si senz'altro vorrei solo evitare di dare una connotazione negativa a tutto. Qual sul forum vedo troppo spesso del negativismo su qualsiasi cosa. insomma ragazzi abbiamo delle tecnologie in mano che venti anni fa erano di star trek! |
| inviato il 24 Novembre 2021 ore 14:14
No no, non c'e' nulla di negativo. Difatti lo avevo scritto anche sopra che io di problemi reali non ne vedo in questa pratica. Solo che e' bene sapere fino in fondo a cosa corrispondono quei numeretti, altrimenti si rischia di capire qualcsa che non e' poi proprio come la si vuole far passare, tutto qui |
| inviato il 24 Novembre 2021 ore 14:30
Spero che la z9 abbia un EVF e un LVF migliore della Z6II. In basse luci Nikon ha bloccato il refresh rate per cui non si vede nulla. Se devo fotografare il cielo stellato la cosa diventa vergognosa. Ecco qui la discussione che avevo aperto a tal proposito dove la gestione dei visori impostata da Nikon fa una pessima figura a confronto con quelli della povera Lumix g80. www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3988602&show=11 |
| inviato il 24 Novembre 2021 ore 14:36
“ lo sapete quanti fps supporta il digitale terrestre di un comune canale come i mediaset o i rai? „ 24, come al cinema. È la soglia minima per percepire in movimento frame singoli messi in sequenza. Stefano, grazie della spiegazione!! |
| inviato il 24 Novembre 2021 ore 14:37
“ L'interpolazione sulle TV c'è in tutte le marche, da tempo immemore. È la prima cosa che disabilito, sia per le mie che per quelle degli amici, perché i film girati a 24 fps (tutti) sembrano delle telenovelas. „ Perbo cosa dovrei guardare per disabilitare questa cosa? Ho appena preso una tv da 65" ed è veramente odiosa. Grazie. |
| inviato il 24 Novembre 2021 ore 14:39
tranquillo angelo non mi riferivo assolutamente a te |
| inviato il 24 Novembre 2021 ore 14:40
@Old_Pentax La Z9 ha anche lo starlight view quindi credo che siamo avanti @Stefano_C Grande spiegazione, chi è competente può gli altri confrontano i numeri senza sapere cosa stiano a rappresentare OT se parliamo di FPS quelli di DAZN sarebbero da denunciare mortacci loro |
| inviato il 24 Novembre 2021 ore 14:43
Stefano, io so che gli FPS e gli hz di un flusso video sono cose distinte ma, a volte, non capisco se i produttori le usino in modo intercambiabile, come sinonimi. Ad esempio, Canon, in merito della frequenza di aggiornamento, riporta 120 FPS e non 120 hz. In questo caso, ad esempio, fa riferimento agli hz chiamandoli FPS o parla, appunto, di FPS come frame per second? |
| inviato il 24 Novembre 2021 ore 14:45
Iza io credo che siano i reviewers che facciano casino |
| inviato il 24 Novembre 2021 ore 14:46
Nono Arci, Canon sul sito scrive 120 (119,qualcosa) FPS e in modalità risparmio 60 FPS (59, qualcosa). |
| inviato il 24 Novembre 2021 ore 14:51
“ fa riferimento agli hz chiamandoli FPS o parla, appunto, di FPS come frame per second? „ penso sia la stessa cosa, alla fine, chiamata in due modi diversi. |
| inviato il 24 Novembre 2021 ore 14:53
E ma, Gianpietro, Hz ed FPS sono due cose distinte in uno stream video, come ha spiegato benissimo anche Stefano. Io credo ci sia tanta confusione a riguardo. Questo è, ad esempio, Mactwin che scrive: “ Pit lo ripeto per l'ennesima volta, i 60fps vanno bene per una marea di contesti. I 240fps sono molto utili in particolari contesti (altrimenti non li noti nemmeno) e come detto non si percepisce nessun cambio di risoluzione o salto, cosa che può essere percepita se si usano le frequenze più basse su A1 (anche per l'enorme ingrandimento mirino). La differenza nel sistema nikon è che in caso di tempi molto bassi i sistemi senza dual stream si comportano in due modi: Creano blackframe per mantenere la fluidità (al netto del frame nero ovviamente) Generano un frame clone rendendo lo stream poco fluido ma senza blackout. Sulla A1 è possibile scegliere, probabilmente il nuovo fw su canon farà la stessa cosa. Quindi se i tempi scendono sotto il 1/60s (nel qual caso bisogna impostare la minore frequenza mirino), e ripeto SOLO in questo caso, la fluidità del doppio streaming risulterà migliore. Ma questo solo perché la differenza di frequenza è quella, se il doppio stream spingesse a 240fps non ci sarebbe da discutere sarebbe il miglior sistema …ovviamente al netto della risoluzione. Poi ci sarà chi non accetta di avere qualcosa di meno e si inventerà la qualsiasi pur di non sentirsi inferiore, ma queste sono le specifiche e le differenze. „ A parte il discorso che è poco comprensibile, si continua, come vedi, a confondere Hz con FPS. |
| inviato il 24 Novembre 2021 ore 14:55
“ No. Da questa tua domanda capisco che l'argomento non è, decisamente, il tuo forte. Sicuramente non riusciresti a notare la differenza a velocità normale, questo perché in quel modo si riesce ad ingannare l'occhio umano. Ma se dovessi riprendere il tutto a velocità ridotta, ad esempio, in slowmotion, o procedere estraendo i singoli frame, la ripetizione si paleserebbe sicuramente. „ Be' in realtà me ne intendo abbastanza. Tu riprenderesti in slowmotion un evf per poter dire “eh a velocità normale inganna l'occhio umano, ma se lo riprendiamo in slowmo si vede che è fake”? Cui prodest? |
| inviato il 24 Novembre 2021 ore 14:55
E pensare che abbiamo creato una seconda (dopo aver letto la prima di Stefano) discussione per dire che non sono affatto la stessa cosa. Evidentemente e' inutile aprirne altre No Perbo, ovviamente no. Non ha alcun senso un'operaIone simile, assolutamente. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |