JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Purtroppo mi sa che sarà sempre più dura. Non sanno le normative quindi intanto ti bloccano. E per fortuna non mi hanno sanzionato perché non avevo ancora decollato altrimenti poi c'è la rottura del ricorso ecc.
Io ho stampato il documento rilasciato dell'EASA che spiega nel dettaglio come comportarsi con i droni di cateogoria A1. Una sola volta mi hanno chiesto se era permesso volare ed ho mostrato la cartina Dflight. Il vero problema è volare a vista... a 120 metri di altezza ed a 200 metri di distanza già non lo vedi più...
Ciao Michele, per usare il drone, se hai uno sotto i 250gr, devi avere, obbligatoria, l'assicurazione ed essere registrato sul sito DFlight, volare alle altezze prestabilite (max 120mt), a 50 metri da assembramenti di persone e a distanza massima di 500 metri, quello che viene definito volo a vista (VLOS). Dal sito puoi vedere le mappe per sapere dove e come volare. Ogni zona ha altezze differenti per volare e in alcuni casi anche diversi orari. Tieni presente che nei parchi italiani non si può praticamente più volare, stanno facendo (i parchi) domande all'ENAC per inibire il volo nelle loro zone, e ENAC lo concede praticamente sempre. Io ho un Mavic Air 2 e lo sto usando per tutt'altro che in ambito fotografico o video. Un paio di giorni fa hanno fermato e sequestrato l'attrezzatura, drone e tutto il resto, a Roma a operatori in regola (sembra) coi permessi richiesti (stiamo parlando di professionisti che avevano un incarico ben definito). Insomma, la situazione non è rosea, anche per le infrazioni di molti che non rispettano queste regole. Fatto sta che per quello che ti fanno spendere e per le regole che hanno messo il gioco non vale la candela. mi scuso se qualcuno ha già risposto esaurientemente ma ho risposto dal cellulare e non ho letto tutti gli interventi. Se hai bisogno di altro chiedi pure.
Poi io ho conseguito il patentino tramite il sito del Lussemburgo e l'ho stampato. È scritto in francese. Anche su questo le forze dell'ordine hanno contestato la non regolarità. Secondo loro deve essere scritto in italiano.
Siamo alla follia, ci vantiamo di aggirare le leggi e di usare la testa. Quindi si potrebbe guidare l'auto senza patente e senza assicurazione, in fondo se usi la testa....
Il patentino è stato preso in comunità EU , ma visto che non sanno dove attaccarsi ci hanno messo di mezzo la mancanza della pettorina che non è assolutamente obbligatoria .
Mah, il gilet era obbligatorio fino a qualche anno fa e non mi pare più lo sia, quanto meno nelle categorie Open. Ho provato a cercare in giro nei vari siti specializzati ma non ho trovato nulla su quest'obbligo.
È un po un caos. Dove avete letto che per la categoria open non serve il gilet o pettorina?
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.