| inviato il 12 Aprile 2022 ore 9:50
il 24-105 è grosso e pesantino ma credo che sia tra i migliori se non il migliore f4 in circolazione |
| inviato il 12 Aprile 2022 ore 9:59
Grazie per le risposte! Scusa Ivan come va l adattatore mc21 visto che usi Canon su panasonic? |
| inviato il 12 Aprile 2022 ore 10:10
“ Non è che non vanno bene, è che il dfd panasonic funziona solo con lenti panasonic lumix, con tutte le altre l autofocus è semplice a contrasto, solo in afc si vedono differenze. „ Sembrerebbe che le lenti Sigma (almeno quelle nate per le Mirrorless con la sigla DG DN) supportano il DFD www.dpreview.com/forums/post/65210152 Il contro principale è che lato video le lenti Sigma soffrono di un accentuato focus breathing. |
| inviato il 12 Aprile 2022 ore 10:24
L'MC21 è il migliore adattatore disponibile ma ha comunque tante limitazioni. - Non permette la modalità AFC - Funziona discretamente bene sulle lenti Sigma con attacco EF ma con pochissime lenti Canon (il 70-200 2.8 ISII è una delle poche con cui si ottengono risultati soddisfacenti). |
| inviato il 12 Aprile 2022 ore 10:27
Si dell afc ne sono al corrente, della limitazione delle lenti no, esiste una lista? Anche se ho visto che li fa anche viltrox mi sembra e commlite |
| inviato il 12 Aprile 2022 ore 11:55
Grazie Ivan |
user176990 | inviato il 12 Aprile 2022 ore 14:13
Nessuno ha speso una lancia x il 28-70 sigma Cmq il 24-105 lato video è parafocale , per questo non lo venderei, da una bella mano all autofocus in questo modo. Su g9 usavo sempre il 12-40 pro ( niente dfd quindi) e andava egregiamente, il sigma 28-70 lo userei nelle medesime situazioni , abbinata alla resa iso ottima della s5 . |
| inviato il 12 Aprile 2022 ore 14:22
“ Nessuno ha speso una lancia x il 28-70 sigma „ Ciao Il tigre, non possedendolo non posso dare un parere serio in merito, ma posso fare qualche considerazione più di carattere generale; fermo resta che la scelta del corredo dipende tantissimo dalle proprie preferenze in fatto di comodità di utilizzo/trasporto, se ci dovessi lavorare mi orienterei sul 28-70, se invece l'uso è meramente per piacere personale, mi terrei i fissi che seppur più scomodi da usare possono dare una resa migliore. C'è però da aggiungere che la serie 1.8 di Panasonic è nata prettamente per uso video (seppur va benissimo anche in fotografia), in particolare sono stati pensati per pesare tutti in maniera simili ed essere facilmente sostituiti sul gimbal, quindi anche quest'ultima può essere una discriminante. |
| inviato il 12 Aprile 2022 ore 14:29
Concordo con Ivan, avendo anch'io scelto il trio 35mm, 50 e 85mm f1.8 della Panasonic. Tra l'altro per il video, in accoppiata con la S5, torna utilissima la modalità APSC. Si può avere un flusso dati 4K con due focali (in modalità crop ovviamente) da utilizzare. Es, il 35mm, in aspc diventa un 50mm, e il 50mm in apsc un 75mm. Per i video utilizzo principalmente il 35mm da utilizzare come 35mm e 50mm. Ovviamente tenendo conto del minimo di distorsione che può avere il 35mm sui volti. |
user176990 | inviato il 12 Aprile 2022 ore 17:00
“ il 24-105 è grosso e pesantino ma credo che sia tra i migliori se non il migliore f4 in circolazione „ Non so se sia il migliore, per lo meno a me ad oggi è sembrato il canon RF 24-105 F/4 L , è nitidissimo a TA il canon , invece il lumix lo è chiudendo a f/5.6. |
| inviato il 12 Aprile 2022 ore 17:10
Io ho il 50 ed è molto buono, altre esperienze con il 24-105? Scusate ma sulla S5 per impostare il blocco dell esposizione sul tasto af on come si fa, ho provato a cambiarlo ma mi mette sempre a fuoco |
user176990 | inviato il 12 Aprile 2022 ore 17:28
Sono fuori al momento, ma in ogni caso lo si modifica cambiando le funzioni fn come x gli altri pulsanti. Il 50 1.8 è il più cheap della triade lumix ( non per niente lo regalavano con la s5...),invece l'85 lo reputo davvero ottimo. |
| inviato il 12 Aprile 2022 ore 17:41
“ Il 50 1.8 è il più cheap della triade lumix ( non per niente lo regalavano con la s5...),invece l'85 lo reputo davvero ottimo. „ Onestamente come qualità le tre ottiche (35,50 e 85) mi sembrano simili. Generalmente il 50mm rispetto al 35mm e all'85mm è più semplice da realizzare e quindi di solito costa meno. Solo per questo a mio avviso lo regalano in promozione |
| inviato il 12 Aprile 2022 ore 17:41
In che senso più cheap, la costruzione è identica |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |