RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Potere del nome Leica


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Potere del nome Leica





user226515
avatar
inviato il 22 Novembre 2021 ore 12:17

Ivan io capisco l'amore per la Leica, ma la storia non la cambi, il rullo in cartucce 135 è un brevetto Kodak del 1934, le Leica del 1932 utilizzavano delle cartucce da ricaricare in CO, il rullo Kodak era compatibile con apparecchi che utilizzavano tali cartucce, comuni anche alle Contax.

avatarsenior
inviato il 22 Novembre 2021 ore 12:20

Si Ivan questo mi è chiaro, ma io penso che una mirrorless sui 2k, semplicissima, semplicemente con attacco M e sensore di una M10, senza telemetri, AF o triliardi di tastini e menù incasinatissimi, farebbe il botto.
Sai quanta gente che ha un bel parco lenti M la comprerebbe?

Capisco però il motivo per cui non la fanno...e non credo sia solo concorrenza interna. Cool ma sarebbe un discorso lungo!

Vero quanto dici sulla SL, ma non è una M...diverso form factor e utilizzo obbligato di adattatori.
Però hai ragione anche quando dici che il fatturato dà ragione a loro, nonostante odiatori seriali sparsi un po' in tutti i forum! MrGreen

avatarsenior
inviato il 22 Novembre 2021 ore 12:20

Julia credi quel che vuoi, ma se una macchina che ho li usa ed è del 1932 il brevetto del 1934???

Kodak ha solo commercializzato ... ed è cosa ben diversa, non inventato ... ha brevettato il fatto che fosse precariato la storia non la cambi e rimani pure della tua idea che a me non cambia nulla chiunque legge saprà tirare le sue conclusioni ... per semplicità di lettura diciamo che Kodak ha brevettato un rullo precaricato e mono uso, ma non il caricatore a rullo in se, poi se una macchina del 1932 utilizza già un brevetto che la Kodak farà due anni dopo chapau

qui neanche si parla della Kodak, il rullino è nato nel 1890, nel 1914 la Leica URL che viene commercializzata nel 1923 e ti assicuro che aveva un rullino del tutto simile a quello moderno ricaricabile come quello che usavamo negli anni 80

www.ocurt.it/attualita/il-rullino-fotografico-la-sua-storia-dalla-nasc


avatarsenior
inviato il 22 Novembre 2021 ore 12:21

Insomma, è ovvio che se una cosa piace, piace e basta. A me il telemetro non piace. Non mi piace nemmeno il design Leica, quando guardo una m dall'alto con un compattissimo 35 summicron attaccato, mi sembra sgradevole e sgraziata.
Capisco l'amore per il marchio, ma a me questo design tanto osannato, non piace. Quando porto una fotocamera al collo la vedo così camerasize.com/compact/#213.273,702.273,ha,t, se per voi è bella ok, per me le proporzioni sono sgradevoli.

avatarsenior
inviato il 22 Novembre 2021 ore 12:25

Insomma, è ovvio che se una cosa piace, piace e basta. A me il telemetro non piace. Non mi piace nemmeno il design Leica, quando guardo una m dall'alto con un compattissimo 35 summicron attaccato, mi sembra sgradevole e sgraziata.
Capisco l'amore per il marchio, ma a me questo design tanto osannato, non piace. Quando porto una fotocamera al collo la vedo così camerasize.com/compact/#213.273,702.273,ha,t, se per voi è bella ok, per me le proporzioni sono sgradevoli.


Appunto questione di gusti personali ... un appartamento c'è chi gli piace con arredamento moderno, altri classico ... ad ognuno il proprio gusto ed a me piace e ti dirò che a te non piaccia non è che mi cambia nulla .... anzi il mondo è bello perché è vario

user226515
avatar
inviato il 22 Novembre 2021 ore 12:29

Ivan, la pellicola 35mm è precedente sia alle Leica che alle Retina, le Leica, e le Contax coeve, utilizzavano pellicola 35mm in caricatori che andavano riempiti in CO, nel 1932 la Kodak acquisì la Nagel per produrre una propria fotocamera che utilizzasse pellicola 35mm, insieme alla fotocamera, chiamata Kodak Retina 117 sviluppò anche un caricatore ermetico che contenesse il film, lo brevettò e lo chiamo Kodak 35 mm film magazine, tale caricatore era compatibile col vano pellicola delle Leica e Contax precedenti.
, www.chirale.it/wp-content/uploads/2019/04/First135.png
Questa è storia non credenze.

avatarsenior
inviato il 22 Novembre 2021 ore 12:35

Tecnicamente Leica 'analogica' e' in realta esattamente il contrario della fotocamera "particolare" , essendo la madre di tutte le macchine con otturatore a scorrimento orizzontale. La base della Nikon F, giusto per citarne una sola...
Leica digitale si, e' un prodotto singolare, solo esternamente puo' sembrare una Leica a pellicola con il sensore anziche' il film, in realta' hanno impiegato anni per studiare un sistema di microlenti unico, per il sistema Leica M, dato il corto tiraggio e per sfruttare i numerosi e pregevoli obiettivi analogici di cui i loro clienti erano in possesso

avatarsenior
inviato il 22 Novembre 2021 ore 12:36

Qui lo puoi leggere ancora meglio non c'è scritto che è inventato nel 1934, ma solo il rullino monouso cosa ben differente ed anche oggi non sei legata al monouso per scattare in analogico, puoi comprare la pellicola a metri e ricaricare te i rulli ricaricabili fatti apposta

cit. "1934 - Kodak commercializza il primo caricatore monouso in rullino per pellicola 135."

www.fotocollezione.it/storia-della-fotografia/110-timeline-della-fotog

poi continua a credere quello che vuoi ... ha sì inventato la pellicola che era per usi cinematografici e quando ha visto il proliferare di soluzioni ricaricabili ha creato il monouso, ma ripeto che anche in una EOS analogica o in una FM2 per fare degli esempi di macchine moderne analogiche non sei obbligato a quel rullo monouso

Julia basta mettersi d'accordo sui termini, Kodak ha brevettato il rullino monouso, ma c'era già il rullino ricaricabile e c'è ancora per altro. Leica ha inventato il contenitore del ricaricabile senza andare dal fotografo

avatarsenior
inviato il 22 Novembre 2021 ore 12:43

Julia comunque questo link credo che taglia la testa al toro per chiunque voglia approfondire e ci sono anche le foto dei primi rullini ricaricabili e degli apparecchi che servivano per ricaricare ... è ben spiegatoanche perché Leica ha creato il primo rullino fotografico

www.wetzlar-historica-italia.it/rullino.html

e senza nulla togliere a Kodak che ci ha reso la vita più comoda e più cara (infatti ripeto che sopratutto negli anni 80 si usava comprare la pellicola a metri e ricaricarla in casa)

user226515
avatar
inviato il 22 Novembre 2021 ore 12:44

"Leica ha soprattutto inventato il rullino fotografico che poteva essere cambiato facilmente dall'utente e che portava con se facilmente 36 fotogrammi! ?

Ivan questo è il tuo scritto, e descrive, fedelmente il rullino 135 Kodak, che è utilizzabile sulle Leica precedenti, mentre in caricatore delle Leica non è utilizzabile sulle fotocamere progettate per il Kodak.
I rulli ricaricabili, che si trovano attualmente in commercio, sono magazzini Kodak non ermetici, non cartridge Leica ricaricabili.

Un paragone "militare", i revolver 357" magnum camerano e sparano il .38 special, i revolver .38 special non camerano il .357" magnum.

avatarsenior
inviato il 22 Novembre 2021 ore 12:49

"Leica ha soprattutto inventato il rullino fotografico che poteva essere cambiato facilmente dall'utente e che portava con se facilmente 36 fotogrammi! ?


Julia esatto hai letto il post ed il link qui sopra? .... capisco il tuo attaccamento a Kodak, ma non voler leggere 3 link e rifiutarsi di capire ... beh lascio ai lettori l'ardua sentenza di giudicare questa diatriba, di link ce ne sono abbastanza e chiunque voglia leggere senza pregiudizi ... se poi si vuole mettere in discussione anche una persona autorevole come Pierpaolo Ghisetti alzo le mani

avatarsenior
inviato il 22 Novembre 2021 ore 13:05

Ivan non cominciamo con le ruvidità, ognuno la pensa come vuole, figurati cosa cambia a me quello che piace o non piace a te. Parliamo per passare un po' di tempo (con questo tempaccio, qui piove da una settimana).

Non spenderei un centesimo per Leica m, sl, l, tl e altre sigle che per me non vogliono dire nulla.
Le remore che ho espresso sul sistema m sono quelle che esprimono leicisti m, e che condivido. Se il genere fotografico che può essere praticato è uno solo e funziona bene con un solo obiettivo, il 35, e uno fa solo quello ok, ma ci sono tante esigenze diverse.

Personalmente ho altre soluzioni alternative che preferisco di gran lunga.
In analogico ml, ho 3 fantastiche Contax G con 21, 28, 45, 90 che sono una bomba, non sbaglio uno scatto neanche a volerlo, esposizioni e fuoco sempre perfetti. E qualità stellare.
Se voglio il massimo silenzio ho Canon rf o Sony su cui posso montare quello che voglio, sia mf che af, vintage o moderno, i fantastici Voigtlander in testa.
Poi ho tutto il medio formato che voglio, analogico e digitale, af e mf, anche silenzioso (Rollei biottiche).
Insomma c'è solo l'imbarazzo della scelta.

Di Leitz, invece, ho amato molto, anche tuttora, il sistema R. Che è stato chiuso senza una vera logica. Avrebbero potuto benissimo fare un corpo af derivato dalla bellissima R9, bastava aggiungere il modulo af (se lo facevano fare da Minolta, che l'ha inventato, come sempre hanno fatto con i corpi e anche con alcune ottiche) e poche nuove ottiche af, continuando a utilizzare le eccezionali vecchie, che uso tuttora e vanno benissimo, e pian piano svecchiare. Tantissimi appassionati hanno abbandonato il marchio per questo, oppure usano ancora le eccellenti ottiche R sulle moderne ml.

Ma se a te piace la m, figurati cosa mi cambia, l'importante è che tu sia soddisfatto di quello che usi.
Poi le foto (alcune) si fanno con tutto. Pure coi cellulari

avatarjunior
inviato il 22 Novembre 2021 ore 13:37

Bello notare che, spesso, critica Leica chi non ce l'ha o chi l ha usata decenni fa, a pellicola.
E si riportano pareri di conoscenti, cugini, che dicono che....
Perché quindi criticare gli appassionati di un altro marchio? Per sentirsi più fighi? Peraltro senza conoscere la qualità di una lente sl, la robustezza di un corpo ip54, la comodità di menù semplici è pochi tasti ecc ecc

avatarsenior
inviato il 22 Novembre 2021 ore 13:53

Ivan non cominciamo con le ruvidità, ognuno la pensa come vuole, figurati cosa cambia a me quello che piace o non piace a te. Parliamo per passare un po' di tempo (con questo tempaccio, qui piove da una settimana).


figurati, nessuna ruvidità Leone, ci conosciamo da anni ... ho solo detto che a me piace anche se a te non piace e parliamo di estetica

Di Leitz, invece, ho amato molto, anche tuttora, il sistema R. Che è stato chiuso senza una vera logica. Avrebbero potuto benissimo fare un corpo af derivato dalla bellissima R9, bastava aggiungere il modulo af (se lo facevano fare da Minolta, che l'ha inventato, come sempre hanno fatto con i corpi e anche con alcune ottiche) e poche nuove ottiche af, continuando a utilizzare le eccezionali vecchie, che uso tuttora e vanno benissimo, e pian piano svecchiare. Tantissimi appassionati hanno abbandonato il marchio per questo, oppure usano ancora le eccellenti ottiche R sulle moderne ml.


Ahimè come ti do ragione ... avessero fatto una R AF e poi digitale .... ho avuto due R5 una R6 (venduta e ricomprata la stessa) e la eccezionale R8 ed il parco ottiche quasi tutto, un sistema che mi è sempre piaciuto molto, ma la M era sempre lì ... non sono mai riuscito a rinunciarci

Ma se a te piace la m, figurati cosa mi cambia, l'importante è che tu sia soddisfatto di quello che usi.
Poi le foto (alcune) si fanno con tutto. Pure coi cellulari


Su questo non c'è dubbio ed anzi ti dirò che il mio iPhone 11 Pro Max con alcune App mi sta facendo venire dei dubbi e se penso che il 12 ed il 13 scattano in DNG nativi (e quindi la qualità DNG unita alla praticità della fotografia computazionale) e non di App di terze parti come faccio io .... ma poi ti dirò non mi piace, ma va bene MrGreenMrGreenMrGreen

Poi ho tutto il medio formato che voglio, analogico e digitale, af e mf, anche silenzioso (Rollei biottiche).
Insomma c'è solo l'imbarazzo della scelta.


Io avevo tutto, Nikon, Leica analogiche, Pentax, ecc ... ho venduto praticamente tutto concentrandomi su un solo sistema ho tenuto solo la Rollei biottica che mio comprò nuova ad inizio anni '70, una IIIf Numeri Rossi che mi ha dato sempre mio padre dopo una divertente scenetta all'acquisto della mia prima M6 e la Pentax MX prima Reflex che mi sono comprato io

avatarsenior
inviato il 22 Novembre 2021 ore 13:53

Mantoz direi che è normale che chi non ama Leica non la abbia MrGreen
Altrimenti sarebbe un pazzo a comprare un qualcosa che non gli piace

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me