| inviato il 20 Novembre 2021 ore 13:48
Una collega ha la Df con 105/1,4. Af reattivo a livello della mia D500 con Af-S 85/1,8. Quando lavoravamo insieme a teatro, pari si era. Quindi dire che ha l'Af è lento a priori perchè in rete dicono tutti così.. non lo so quanto sia esatto. Uno slot solo, non fa video, le correzioni jpg interne da entry level, la batteria piccola, la predispozizione solo a menù per tante funzioni, queste sono le differenze vere con una D4 o una D750. Anche il prezzo, nell'usato è molto svalutata. |
| inviato il 20 Novembre 2021 ore 13:57
Una macchina che non ho mai capito...... esageratamente cara e con contenuti da enty level anzi, sotto. Sarà un mio limite. |
| inviato il 20 Novembre 2021 ore 13:57
Andy ho visto le gallerie e sono molto belle, grazie! Sul discorso ottiche mi trovi pienamente d'accordo. Non avrebbe senso attaccare ottiche f moderne e plasticose. |
| inviato il 20 Novembre 2021 ore 14:05
È una macchina che viene acquistata principalmente per il suo design. Non certo per la reattività, i video, i mpx, ecc. Detto questo parliamo sempre di una FF con lo stesso sensore della D4. Sufficientemente leggera da portarsela praticamente ovunque e adatta a molteplici usi fotografici quali ritratto, paesaggio e street. Poi se si cerca l ultimo grido è bene guardare altrove. |
| inviato il 20 Novembre 2021 ore 14:46
Io non la ho mai capita per queste ragioni: - la macchina fu pubblicizzata per un uso meditato, slow, per paesaggio, per utilizzare le gloriose ottiche vintage Nikkor, infatti consente anche l'uso dei pre-AI. - hanno scelto il sensore della D4, valido per carità, ma pensato per matrimonialisti, scene dinamiche, alti ISO, sport, ecc. Notare che avevano già l'ottimo 36mp della D800/D800e che sarebbe stato perfetto per lo scopo. - il mirino è lo stesso, non certo il più idoneo alla maf manuale, della D600/610 da cui eredita la stessa meccanica ed elettronica (la più economica del gruppo), - quindi dentro quella macchina, a parte un sensore comunque non il migliore per quell'uso, c'è il minimo sindacale castrato, manca il video, che ci può stare.... ma manca, manca pure una seconda slot ed altro ancora..... - la scocca è quasi tutta in plastica. - a suo favore c'è che è indubbiamente bella, la sua linea richiama le Nikon del passato (FE-FM). Ciliegina sulla torta: tutto questo bel "pacchetto" era offerto ad un prezzo veramente alto, troppo secondo me. |
| inviato il 20 Novembre 2021 ore 15:52
È stata un ottima mossa di marketing, hanno preso una D600 gli hanno rifatto la scocca e messo il sensore della D4, il tutto a mille euro in più della D600. P.s. la cosa che stride è il prezzo, l'avessero proposta allo stesso prezzo della D600 o al massimo un duecento euro in più ci poteva stare. Diciamo che il look retrò, per me non giustifica il prezzo. |
| inviato il 20 Novembre 2021 ore 16:08
Fabrizio l'hai già presa? .. o mi devi fare uscire domani con la Df +25-50ais!? |
| inviato il 20 Novembre 2021 ore 16:59
Giancarlo da sempre denigra la Df, gli va riconosciuta la coerenza anche nelle inesattezze , perché il mirino é delle professionali D4 e 810 ha sempre consigliato la 610/750, risultato, chi lo ha ascoltato oggi fa prima a regalarle |
| inviato il 20 Novembre 2021 ore 17:07
Alla fine secondo me la Df è quella …. Non è che ci sia tanto da capire. Io l'ho comprata qualche mese addietro da RCE, pochi scatti (1600), condizioni splendide nonostante il fatto che secondo me ha qualche annetto (ho dovuto aggiornare il fw) e la ho pagata abbastanza salata (1600). Avevo già una Z6II con relativo corredo e quando voglio essere sicuro di portare a casa gli scatti, il problema non si pone …. ML tutta la vita. Quando invece (spesso) vado in modalità “fotominchi@“, con me c'è la Df senza discussioni. Con i vecchi manual focus, con un AF-S, col AF 35-70 f/2.8 o addirittura sol Sigma 14mm Art, non fa differenza; importante che ci sia lei, plastica o meno, D610 o meno. Poi vedo che chi scrive nei 3D sulla Df è qualcuno che l'ha venduta e molto spesso prova grande nostalgia, oppure qualcuno che la possiede ed ha il sorriso stampato in faccia oppure qualcuno che non l'ha mai comprata perché “non vale quel che costa” che descrivendola elenca 10 difetti e forse un pregio (si è bella ma è di plastica quindi è finta). Se posso dare un consiglio all'autore del 3D, dico che se sei un professionista “forse” è meglio che lasci perdere, se sei un dilettante che si prende molto sul serio lascia “sicuramente” perdere. Se invece ti piace avere con te una fotocamera quando esci senza particolari ansie, comprala e non te ne pentirai. Spenderai quanto spenderesti per una fotocamera avanti 10 anni alla Df (strano che nessuno abbia scritto che è “nata vecchia”) con la piccola differenza che fra un paio d'anni se la vorrai vendere ci perderai pochissimo mentre l'altra dimezzerà quasi il valore. Il “ciac” dello scatto della Df non ha prezzo ……. per tutto il resto c'e' …….. boh …… non mi viene in mente nulla |
| inviato il 20 Novembre 2021 ore 17:34
Parlare delle bellezze della Df è un conto, prenderla per appunto farsi un bellissimi corredo AI-AI-S o Zeiss o perché no pure Leica R e cambiarci la baionetta e allora tutto è coerente e le mene dei punti af e loro velocità le lasciamo da parte, mettersi a fare confronti con la D4 solo perché portano lo stesso sensore non va, oppure va ma con un bel contorno di aria fritta ben condita, anche la D3000/D80/D40x montavano il CCD da 10 Mpx ma poi fare confronti con la D200 idem come sopra, poi ovvio che per arrivare alle solite 15 pagine con roba concreta è dura e quindi serve sbadilare dentro un po' altro. |
| inviato il 20 Novembre 2021 ore 17:34
Grande Klaudiom |
| inviato il 20 Novembre 2021 ore 17:40
|
| inviato il 20 Novembre 2021 ore 17:41
“ Giancarlo da sempre denigra la Df, gli va riconosciuta la coerenza anche nelle inesattezze MrGreen, perché il mirino é delle professionali D4 e 810 „ Sicuro? Forse perchè tutte, dalla D600 alla D4 hanno la stessa copertura al 100x100 e ingrandimento 0,70 vediamo allora l'otturatore (30"-1/4000), il sistema di maf, l'area di maf, ecc... da dove sono presi? Io non denigro nulla e nessuno, ci mancherebbe altro, affermo da sempre che Nikon, con quella macchina, ha offerto poco ma ha chiesto molto in termini di pecunia poi ciascuno fa le sue scelte e sono tutte giuste “ È stata un ottima mossa di marketing, hanno preso una D600 gli hanno rifatto la scocca e messo il sensore della D4, il tutto a mille euro in più della D600. P.s. la cosa che stride è il prezzo, l'avessero proposta allo stesso prezzo della D600 o al massimo un duecento euro in più ci poteva stare. Diciamo che il look retrò, per me non giustifica il prezzo. „ anche io la ho sempre vista in quella maniera. Tra l'altro, in quegli anni, avevo D700 e pure un bel corredo di AI-AIS (con cui gioco ancora), se la Df avesse avuto caratteristiche tecniche adeguate la avrei presa al volo, così scelsi la D800. |
| inviato il 20 Novembre 2021 ore 17:53
La df bisogna solo godersela. Chi non la possiede ne può solo parlare.... Bene?,male? Non importa,sono solo parole. A settembre la ho usata per fare foto al matrimonio di mio fratello, le foto sono quasi pronte per Andare in stampa, con grande soddisfazione. |
| inviato il 20 Novembre 2021 ore 17:56
“ Sicuro? Forse perchè tutte, dalla D600 alla D4 hanno la stessa copertura al 100x100 e ingrandimento 0,70 MrGreen „ Gian il mirino é rotondo come tutte le professionali Nikon, comunque ho provato la 750 che c'é l'ha rettangolare e a me non sembrava uguale |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |