RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Per tutti gli amanti dei megapixels


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Per tutti gli amanti dei megapixels





avatarsenior
inviato il 18 Novembre 2021 ore 19:47

"Professo' io non vi capisco. Ma mi affascinate!"...MrGreen

avatarjunior
inviato il 18 Novembre 2021 ore 20:14

Non ho avuto tempo di leggere 5 pagine di commenti ma ho visto il video e volevo fare i miei "2 cent":
Di lavoro faccio il grafico e stampo 90% delle volte su tela (ok non è la stessa cosa ma ci arriviamo). Quando i clienti mi chiedono quanto grande deve essere l'immagine per essere stampata finisco sempre per dare, più o meno, le stesse dimensioni, indipendentemente dalla grandezza di stampa (In generale una foto sopra i 3-4000px per lato basta e avanza). Ho stampato a volte 13 metri di lunghezza (certo la tela aiuta a nascondere un pelo i difetti ma 20 dpi rimangono sempre 20 dpi MrGreen) ma quello che conta è la distanza di chi guarda: nessuno guarda una stampa grande 2 metri da 30cm (a meno che quello sia proprio lo scopo)

avatarsenior
inviato il 18 Novembre 2021 ore 20:30

Il problema è uno solo.

Le variabili in stampa si moltiplicano e non sono tutte sotto controllo.

Questo vuol dire che il fattore MP, rimane uno dei TANTI che influisce.

Nella percezione dell'utente da forum invece, il marketing fa la sua parte e picchia duro sugli MP inducendo il fotografo da forum a pensare che sia l'elemento più importante..... quando invece rimane UNO dei TANTI.

Del resto, anche in queste pagine, si professano sempre i megapixel e mai il tipo di carta sulla quale si stampa ad esempio.... che sulla stampa ha un impatto enormemente superiore ai megapixel.

Insomma, la visione del fotografo da forum è molto limitata solo a uno o due concetti o variabili che conosce bene ma il risultato di stampa dipende da almeno una decina di variabili che il fotografo da forum ignora o non considera importanti.

Ed ecco che giudicare una stampa dal numero di megapixel per il fotografo da forum è un parametro imprescindibile quando nella realtà non è affatto così.

Come disse il paracadute al paracadutista, spero di essermi spiegato. MrGreen

avatarsenior
inviato il 18 Novembre 2021 ore 20:37

Paco,
Cosa intendi per stampa grande?


A2 e oltre.

avatarsupporter
inviato il 18 Novembre 2021 ore 20:46

Paco, nessuno dice che se una foto è ottenuta da una ripresa con tanti mpx, sia necessariamente migliore.

Ma che un file ottimo a video (per ottimo intendo con dettaglio, esposizione e contrasto adeguati al supporto) e migliore di un altro, non potrà rivelarsi peggiore in stampa.

Perlomeno, io non l'ho mai visto.

avatarsenior
inviato il 18 Novembre 2021 ore 21:15

Ma che un file ottimo a video (per ottimo intendo con dettaglio, esposizione e contrasto adeguati al supporto) e migliore di un altro, non potrà rivelarsi peggiore in stampa.


E in tutto questo cosa centrano i megapixel?

avatarjunior
inviato il 18 Novembre 2021 ore 21:18

avevo salvato alcuni appunti dal suo blog ma non è più attivo. Giusto per sicurezza, che non si possa trovare più nulla in giro del suo immenso sapere

Una parte del blog di Boscarol è stata salvata su web.archive.org:

web.archive.org/web/20210301000000*/http://www.boscarol.com/blog/


avatarsenior
inviato il 18 Novembre 2021 ore 21:41

A3+ ne ho tanti (troppi secondo la moglie), a2 qualcuno. Oltre pochissimi.
Ps: mi sono appena preso un prograf 1000 usata, resto convinto pochissimo. La l1800 lo surclassa.

avatarsenior
inviato il 18 Novembre 2021 ore 22:16

nessuno guarda una stampa grande 2 metri da 30cm


corrisponde più o meno a guardare una foto al monitor a 100-200% di ingrandimento a 20 cm dallo stesso! succede, ti posso assicurare che succede! MrGreen

avatarsenior
inviato il 18 Novembre 2021 ore 22:17

Si può anche essere ing e quindi avere un discreto bagaglio matematico e capire poco lo stesso. Ci sono esempi anche in questo Forum. I matematici e i fisici raramente non capiscono


Sulla seconda parte della frase non posso esprimermi, sulla prima confermo. 7-8 anni fa ho fatto durante il dottorato l'esercitatore di fisica 1 al corso di laurea di ing. Biomedica per due anni: il livello medio era veramente modesto (va detto che sicuramente ci sono corsi di laurea in ingegneria con un livello matematico-fisico medio più alto), poi sicuramente ci sono delle eccellenze, anzi, personalmente ne conosco alcune
Fine OT

avatarsenior
inviato il 18 Novembre 2021 ore 22:38

Restando in ot, giudicare la preparazione fisica dal solo corso di fisica 1 è un po poco.
Per altro avevo preso 29 in fisica 1... era il 1999. Che strano ripensarci.

avatarsenior
inviato il 18 Novembre 2021 ore 22:56

Arrivato fin qui senza essere insultato, il tutto mi ha dato alla testa, fermatemi voi se no da solo non mi fermo più.MrGreen
Ad Andrea vorrei chiedere: se il pubblicitario sottoponeva a te e non a quei tre giovani tapini quelle stampe, infinocchiava anche te? Secondo me no. Lo avresti anche pregato di sottoporti esempi più DIRIMENTI come dice sempre Otto. Secondo me non ti avrebbe fregato, oppure in questi anni non ho imparato a conoscerti.

Negli anni DxO ha imposto un frasario molto fuorviante che si può riassumere in "l'ottica non risolve il sensore". Compare spesso nel Forum. Un obiettivo risolve quello che sa a prescindere dal sensore, vedi MTF di Lensrentals.
Se consultate MTF da Imatest invece avete sempre l'MTF del sistema macchina + obiettivo che è un'altra cosa, anche se gli assomiglia. Oltretutto misurano solo MTF50 cioè dove restituisce il 50% del contrasto originale. In compenso le curve sono tutte semi-paraboliche e uno ne esce con la convinzione che sia solo la diffrazione a menare le danze. È un altro discorso, lasciamolo lì per adesso.

Abbiamo visto che la A7SIII ha Nyquist a 59.5 lp/mm. Cos'è la MTF del sensel a Nyquist? Esattamente 0.6366, possiamo prendere 0.64, è un numero puro adimensionale. Sensel di qualsiasi dimensione hanno MTF64 a Nyquist. Esempio pratico: facciamo che sulla A7SIII sia montato un obiettivo che a 59.5 lp/mm abbia MTF30. A Nyquist il sistema avrebbe MTF=0.30*0.64=0.19 ossia MTF19. In pratica al limite della percezione dell'occhio che va in crisi di risoluzione a MTF20.
Montiamo lo stesso obiettivo e andiamo a vedere che MTF ha il sensel della Fuji 100. Questa FF+ va in aliasing a Nyquist a 133 lp/mm. Non sono molte le ottiche che mettono in crisi questo sensore. A 59.5 lp/mm la MTF è 0.92 ossia MTF92. Il sistema avrebbe MTF=0.30*0.92=27.6=MTF27.
Se vogliamo parlare di nitidezza, MTF27 è apprezzabimente più nitida di MTF19.
La relazione è semplice: MTF(sistema)=MTF(obiettivo)*MTF(sensel)
That's All Folks!


avatarsenior
inviato il 18 Novembre 2021 ore 23:02

@ otto72,
Un file preparato per la stampa è ben diverso da un file da guardare a schermo: la dinamica e quindi il contrasto, i colori, la resa delle texture, cambia tanto.

avatarsenior
inviato il 18 Novembre 2021 ore 23:56

Amici, ho letto molte formule in questo thread.

Nulla di male, mi piacciono.

Però ci tengo a dirvi che le formule si fermano al monitor.

Nel momento in cui il segnale lascia il computer ed arriva alla stampante per essere tramutato su carta, entrano in ballo altri fattori che possono anche "annientare" la veridicità delle formule.

Ad Andrea vorrei chiedere: se il pubblicitario sottoponeva a te e non a quei tre giovani tapini quelle stampe, infinocchiava anche te?


Guarda Val, non ti so rispondere a questo quesito, anche perchè vorrei vederle sotto gli occhi per capire.

Ad onor del vero, devo ammettere che il tipo di immagine riprodotta è un po' "ruffiana".... nel senso che ci sono molte aree scure e nelle zone dove si può apprezzare il dettaglio, questo è confuso insieme all'acqua.

Anche se comunque quelli che l'hanno vista hanno detto che il dettaglio sembrava più apprezzabile proprio nella Sony.

Non mi stupisco più di tanto (anche se 12 vs 102 è veramente una lotta impari), perchè conosco le variabili che entrano in gioco che possono tranquillamente sovvertire le previsioni.

Mi piacerebbe anche capire se i due file abbiano subito lo stesso trattamento per la stampa oppure no.

Per come la vedo io, se devo mandare un file da 12MP in stampa, provo a trattarlo in maniera differente, magari facendomi aiutare da Gigapixel....

Queste cose non sono state chiarite dall'autore del video.

Però ad es. 42 vs 24 sono circa il 30% in più di risoluzione e basta poco "fumarsele" in stampa, credimi.

avatarsupporter
inviato il 19 Novembre 2021 ore 0:30

Un file preparato per la stampa è ben diverso da un file da guardare a schermo: la dinamica e quindi il contrasto, i colori, la resa delle texture, cambia tanto.


Non credo che una GFX100s (mi pare sia stata usata quella) sia meno che eccellente in quei parametri. Più eccellente di quasi tutte le altre.

Qui non stiamo parlando di una GS mandata a Misano o una superbike spedita a saltare i fossi.

Stiamo supponendo che una pur buona BMW 330i metta dietro al Mugello una Lamborghini Huracan Evo: lo può fare solo se chi guida, lo permette.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me