user14103 | inviato il 14 Novembre 2021 ore 1:22
Non dire gatto se... Errore di battitura .. ma ci sta ..con il senso del discorso .. devi fare i conti con l'oste.. tutto deve collimare. |
| inviato il 14 Novembre 2021 ore 9:06
Per l'uso che ne ho fatto io, e per quelle che sono le mie esigenze, in termini di af, la novità eclatante di questi nuovi sistemi, è data dalla possibilità di scattare moltissimi fs mantenendo l'af. Quindi un af innovativo, di rapidità estrema, con velocità di scatto adeguata. Questo fa sì che una volta agganciato il soggetto anche per una frazione di secondo, l'elevatissima cadenza di scatto garantisca comunque un certo numero di fotogrammi buoni, anche se l'af perde momentaneamente il fuoco, che poi, data la rapidità, quasi sempre riesce a riprendere. Con le reflex questo, il riaggancio durante la raffica, non era scontato, anzi era molto difficile, era meglio staccare e ricominciare, perdendo frazioni di secondo, in azioni che duravano qualche frazione di secondo, talvolta, preziose. Oltreché con la (per me) sontuosa r5, ho riscontrato questo comportamento perfino con la piccola a6600, che riesce in questo anche col 200-600, segno che è proprio una prerogativa delle ml. Bisogna riconoscere questo merito a Sony, che con la a9 ha aperto la porta a questa prestazione. Siccome nel giro di pochi anni anche gli altri si stanno adeguando, vuol dire che questa cosa era possibile da tempo ma, con lo spirito della mungitura, se non fosse stato per ponycaccascatoletteditonnops5, ancora saremmo ai 15 fs di alzalospecchioabbassalospecchio e 7.5k cocuzze. Notevolissimo il valore di 30 fs anche con elevata risoluzione, che penso sarà presto superato, anche di molto volendo, ad esempio me lo aspetto sulle eventuali a0, r1, z1 o come si chiameranno ( a1II, r1, z9s) |
| inviato il 14 Novembre 2021 ore 9:15
“ Questo fa sì che una volta agganciato il soggetto anche per una frazione di secondo, l'elevatissima cadenza di scatto garantisca comunque un certo numero di fotogrammi buoni, anche se l'af perde momentaneamente il fuoco, che poi, data la rapidità, quasi sempre riesce a riprendere.” Leone credo che quanto sopra siano le performance che i soli sensori stacked permettono. Si era capito con la A9 e poi oggi A1 R3 e Z9 che adottano lo stesso tipo di sensore. Riguardo agli FPS credo che già 12 senza blackout siano più che sufficienti per molte foto d'azione. Frequenze superiori le vedo sicuramente utili ma ad hoc per qualche scenario che effettivamente ne ricava vantaggio. Credo che mitragliare di default a 20-30 o 120 FPS non abbia senso e riempa inutilmente le memorie nonché richieda un lavoro di selezione lungo e poco ragionevole. |
| inviato il 14 Novembre 2021 ore 9:30
Gli stacked sicuramente permettono prestazioni superiori e lo faranno meglio, ma ti dico che l'ho verificato anche con r5 e perfino a6600. Infatti ho solo queste, se no non me ne sarei potuto rendere conto. Poi non sono un patito della super raffica. Al tempo della 5DSr mi sarebbe bastato che i soli 5 fs fossero precisi, cosa che avveniva solo in maniera imprevedibile e saltuaria. Certi movimenti rapidissimi tuttavia, visto che è possibile, parlo del mio genere, in avifauna sono molto presenti, ad esempio la membrana nittitante chiusa mi ha rovinato molte foto in quanto una volta che ne hai fatta una, poi tutte le altre non le vuoi più, l'occhio bello nitido è sempre meglio. In ogni caso bisogna imparare a gestire la raffica, rendendosi conto di quando occorra. Quasi sempre microraffiche appoggiaildito/togliildito di 3-4 scatti nel mio genere sono più che sufficienti. Poi quando, raramente, c'è l'azione eclatante, allora lì ci si dà dentro e pazienza per la scheda che si riempie |
| inviato il 14 Novembre 2021 ore 9:36
Vero, direi che i 3/4 scatti sono sufficienti, ma con le cadenze degli fps si può arrivare fino a 6, personalmente da un AF chiedo l' istantaneità e la precisione nell'aggancio al soggetto, il resto, impirtante ma non primario. |
| inviato il 14 Novembre 2021 ore 9:48
Leone sicuramente verrà superato, e me lo auguro con tutto il cuore. Chiaramente al crescere degli fps (cosa che per molti non ha alcun valore ma il valore quando devi prendere una frazione di secondo e non puoi lasciare la cosa al caso esiste ed è anche alto) dovrà crescere anche la relativa valutazione del fuoco e correzione, e per poter crescere in tal senso dovrà crescere anche la velocità di readout. Tanto maggiore sarà il computo al secondo tanto maggiore sarà la costanza e precisione dell'af, ovviamente anche gli algoritmi previsionali possono migliorare. Personalmente ho ben poco interesse nella risoluzione; certamente apprezzo la possibilità di crop diretto mantenendo la dimensione del file, in condizioni ottimali è come avere un TC a pulsante, ma sinceramente mi basterebbero anche meno mpx se portassero vantaggi in termini di resa iso (percepibile), anche per il peso dei raw. Dubito che la strada sarà quella, confido nella R1 ma ho il dubbio che sarà un'altra bigmpx. Ciò che potrebbe portare verso le mie preferenze e speranze potrebbe essere il GS, tecnologia che fornirebbe potenzialità sul sync inarrivabili. Avendo una lettura completa ciò che inciderà sulla QI e sulla velocità di RO dipenderà dal numero di mpx, questo perché lo scarico dei dati avverrebbe in contemporanea, cosa che implica una banda enorme rispetto al sequenziale, limitandone i fps e/o la qualità immagine. In ogni caso proprio per questi motivi prospetto un lungo futuro di stacked sempre più veloci. |
| inviato il 14 Novembre 2021 ore 10:09
“ ... la possibilità di crop diretto mantenendo la dimensione del file, in condizioni ottimali è come avere un TC a pulsante, .. „ Ecco, cosa di cui non se ne è parlato o parlato poco, per me che uso il 70/200 in palazzetto, quel pulsante (3 pulsanti) sull'ottica sono una manna, infatti in un istante hai a disposizione una focale dai 70 ai 300mm, questo ti permette di seguire il capovolgimento di fronte di un azione di attacco. |
user14103 | inviato il 21 Novembre 2021 ore 13:37
a1, r3, z9, macchine esaltanti Per decretarle tali bisognerebbe usarle..tutte |
| inviato il 21 Novembre 2021 ore 14:13
Stefano, la a1 è sicuramente esaltante. Riguardo alle altre, sono sicuro lo saranno ugualmente, altrimenti se non raggiungono senza se e senza ma le prestazioni della a1, possono pure andare a casa. Della z9, al di là di apprezzare che Nikon abbia raggiunto questo livello, interessa nulla, perchè non ho Nikon, e se anche volasse, non starei certo a cambiare corredo per averla. Per quanto riguarda la R3, anche se tutti si stanno ammazzando a dimostrare che 12-24 mp sono più che sufficienti per tutto, è totalmente priva di interesse. Avesse avuto i 45mp della r5 l'avrei presa senz'altro. La r1, Canoncampacavallo, quando sarà, non mi interessa per il prezzo elevato che avrà, non meno di 8k€, suppongo (la 1d3 costava 4500€, la 1d3s 7500). Queste cifre le spendo per un supertele, che mi dura 10 anni e quando lo rivendo prendo ancora bei soldi, non per un corpo che dopo 2 anni è superato e supersvalutato. |
| inviato il 21 Novembre 2021 ore 14:24
@Leone non so se hai rilevato che in questi 3d sulle novità real Case ci sono infiltrati non esattamente in buona fede. Una volta c'era _zeppo_ che comprava le Sony per poi rivenderle dicendo che erano meglio le Canon indietro di una generazione. Adesso ce n'è uno che mesi fa ha comprato le Sony e adesso non le ha più. A buon intenditore poche parole. Non tutti qui sono disinteressati come te... |
| inviato il 21 Novembre 2021 ore 14:32
Dai Val! Veramente pensi che ci sia qualcuno che faccia finta di avere materiale Sony per dare "maggiore valore" alle sue critiche? sarebbe da manicomio! |
| inviato il 21 Novembre 2021 ore 14:42
@Web bada che lo stesso in passato ha minacciato di farmi causa via email privata per avere osato pensare quanto sopra! Se uno mi accusa di qualsiasi cosa, al massimo lo mando a quel paese, mica lo minaccio di querela... O no? |
| inviato il 21 Novembre 2021 ore 14:58
Valerio, come puoi vedere qui non tutti sono ammessi. Trovo veramente rivoltante non poter discutere pacatamente di quello che mi appassiona, delle semplici scatolette, tutto sempre intriso di tifo da stadio. Sono sempre gli stessi soggetti. Pochi anni d'esperienza, che si vede benissimo dall'assenza di foto o dalla presenza di foto a cagnolini et simili, che ti insultano subito se critichi minimamente anche cose che tu stesso possiedi e usi. Utilizzo Canon dagli anni 80, ho un sistema che va dal 15 all'800 costruito in decenni, eppure se critico qualcosa che conosco bene, gente che per ammissione fotografa da due anni, un po' insiste, poi subito insulta. Poi ci sono quelli che io chiamo "i bulletti della post produzione strappalike": foto banali, sempre le stesse negli anni, ma sanno post produrre bene, hanno certi verdoni da fare veramente invidia ingrandiscono al 500% le tue immagini alla ricerca di artefatti e se ne trovano uno apriti cielo, dicono che la foto è “INUTILE”, a prescindere da qualunque cosa ritragga o rappresenti. E potrei continuare col campionario di casi umani. Che ci vogliamo fare "so ragazzi" |
| inviato il 21 Novembre 2021 ore 15:13
Ho la A7rIV e la A1 e con questo sono coperto per le mie esigenze, per quanto riguarda la R3 e Z9 sono sicurissimo che siano fotocamere 'esaltanti' ma se non sbaglio ad oggi ci sono solo pareri 'in rete', altra cosa, queste fotocamere non sono fisicamente presenti nei punti vendita oppure erro pure qui, per cui rimandiamo i giudizi di qualche settimana o qualche mese. |
user14103 | inviato il 21 Novembre 2021 ore 15:16
Stefano, la a1 è sicuramente esaltante. Riguardo alle altre, sono sicuro lo saranno ugualmente, altrimenti se non raggiungono senza se e senza ma le prestazioni della a1, possono pure andare a casa. Bo qui vedo tanti con tante certezze ma le macchine in mano non le hanno ancora |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |