| inviato il 12 Novembre 2021 ore 17:00
“ Quante volte abbiamo cambiato la baionetta in Canon? „ La finisci qui perchè non sai di cosa parli. Cioè dici oggettivamente inesattezze. L'attacco EF e uscito nel 1987, è durato 35 anni, un cambio ci sta direi, visto che per passare ad ml necessita un sistema nuovo (come hanno fatto tutti i brand del resto). Senza dimenticare che le EF sono tutte perfettamente compatibili con il sistema R. L'attacco M è un altro sistema, che non ha sostituito l'ef, ci ha convissuto, era scelta dell'utente se voleva corpi e ottiche più compatte, non ha costretto a buttare gli EF, neanche il sistema R ha costretto a buttare gli EF figurati. Fai bene a chiuderla qui, non si sa mai collezioni altre figuracce. |
| inviato il 12 Novembre 2021 ore 17:06
La finisci qui perchè non sai di cosa parli. Cioè dici oggettivamente inesattezze. L'attacco EF e uscito nel 1987, è durato 35 anni, un cambio ci sta direi, visto che per passare ad ml necessita un sistema nuovo (come hanno fatto tutti i brand del resto). Senza dimenticare che le EF sono tutte perfettamente compatibili con il sistema R. L'attacco M è un altro sistema, che non ha sostituito l'ef, ci ha convissuto, era scelta dell'utente se voleva corpi e ottiche più compatte, non ha costretto a buttare gli EF, neanche il sistema R ha costretto a buttare gli EF figurati. Fai bene a chiuderla qui, non si sa mai collezioni altre figuracce. Chissà che sistema usa |
user215640 | inviato il 12 Novembre 2021 ore 17:10
Ma quanto siete suscettibili. Per delle macchinette poi. |
| inviato il 12 Novembre 2021 ore 17:15
Probabilmente aprire i protocolli comporta a breve termine vendere meno ottiche originali ma più corpi. Alla lunga il maggior numero di corpi venduti potrebbe trainare anche maggiori vendite di ottiche originali. Per Sony lo svantaggio iniziale di avere pochissime ottiche per ML si è poi trasformato di fatto in un vantaggio. Anche avere identico attacco tra FF ed APSC credi sia un notevole vantaggio. |
| inviato il 12 Novembre 2021 ore 17:15
“ 2-Nulla da dire su Canon ma, parlando di sistema completo che garantisce prestazioni, ecc.... Io, oggi, se prendo una Z9 e ci metto una qualsiasi ottica Z posso lavorare al 100% delle sue prestazioni, esattamente come posso prendere il 100-400 o il 58 f0.95 e montarli sua una Zfc o una Z50 ed usarli senza altri limiti oltre quelli delle prestazioni. Persino una lente come il Nikon 28-70 AF-S è compatibile ( tramite FTZ ) con l'intera gamma Z senza limitazioni di sorta. A me queste sembrano garanzie di affidabilità e di valore. „ Sul sistema R le EF vanno meglio che su reflex, spero sia così anche per nikon. “ 5-Non per fare confronti ma Canon ha ancora due innesti diversi per Ml tra FF e APS-C, non a caso leggiamo di utenti M che si chiedono che fine farà la loro attrezzatura... ( come dire prima di sparlare del prossimo meglio guardare in casa propria che di innocenti non ce sono ). „ Il sistema M non centra nulla con il sistema R. Corpi apsc del sistema R ancora non sono usciti, quando usciranno è OVVIO (cacchio come si fa a pensare il contrario?) che monteranno ottiche RF. Nikon non ha mai fatto camere compatte con affacco diverso dall'f-mount? Sicuro? E il sistema nikon 1? Ci sono adattatori che consentono di montare ottiche F su corpi con baionetta nikon 1. In canon ci sono adattatori che consentono di montare ottiche EF sul sistema M. Quindi, di cosa stiamo parlando? Boh.... almeno prima di scrivere informatevi un po |
| inviato il 12 Novembre 2021 ore 17:16
E vero che qui in molti si è suscettibili.ma tu cerchi la polemica con post così "Ma la mia domanda dopo aver letto tutti i messaggi è la seguente: Imagomak ma sei Ambassador o influencer Canon? O sei solo un innamorato del marchio Canon? Io ed ancora prima mio padre eravamo utenti Canon ed il tuo modo di porti mi porta molto indietro nel tempo sai? Ed è uno dei motivi per i quali in tempi non sospetti in famiglia abbiamo abbandonato Canon in favore di Sony. Secondo me, senza prenderla come offesa, ma se non rientri in una delle categorie che ti ho illustrato, vivi in un mondo tutto tuo. Quante volte abbiamo cambiato la baionetta in Canon? Più di quelle he ricordo. Devo fare il conto di quanti soldi mio padre ha perso nell'essere costretto a svendere il proprio corredo? Non ne vale la pena"....quindi la figura dell'offeso non ti si addice |
| inviato il 12 Novembre 2021 ore 17:17
“ Ma quanto siete suscettibili. Per delle macchinette poi. „ Non sono suscettibile ma se dici inesattezze e te ne vai dicendo "buon proseguimento" ci tengo ad informarti sulla realtà dei fatti, così non te ne vai e rimane qui a parlare. |
| inviato il 12 Novembre 2021 ore 17:29
“ In canon ci sono adattatori che consentono di montare ottiche EF sul sistema M. „ Io parlavo di RF ed M, immagino ci siano adattatori anche quelle. In Nikon Z non servono adattatori, solo per lenti reflex, per ora è un vantaggio per Nikon. Sicuramente in futuro anche Canon si allineerà. E comunque io non ho scritto che Canon fa schifo, ho scritto che Nikon NON LO FA! Che è una cosa ben diversa. |
user215640 | inviato il 12 Novembre 2021 ore 17:47
Chi lo stabilisce che dico inesattezze?Tu?Ma fammi il piacere |
| inviato il 12 Novembre 2021 ore 17:56
Come ho scritto il significato del topic è di porre in evidenza la diversa sensazione che i due big storici hanno del mercato e del relativo impatto sulle rispettive produzioni. A prescindere dal giudizio sulla qualità dei prodotti che non rileva sulla statistica, è interessante notare che il passaggio dalle reflex alle mirrorless sembra avere un diverso andamento nelle due aziende. |
| inviato il 12 Novembre 2021 ore 17:57
Vedo che in molti si sforzano ancora di indagare sul prodotto vincente e su quello mancante come se questi potessero influenzare il futuro economico dei vari brand. La realtà è molto più terra a terra. Sempre meno persone nel mondo acquistano una macchina fotografica (e come dare loro torto tutto sommato?). La conseguenza è che sui costruttori piove merda.E in futuro grandinerà merda. Non c'è niente di complicato. Certamente non è un anello adattatore di Pinco od una fotocamera di Pallino che possono cambiare la situazione. |
| inviato il 12 Novembre 2021 ore 17:59
Ordunque se ho ben compreso Nikon stima che a fine anno il mercato nel suo complesso, ossia reflex + mirrorless, raggiungerà la strabiliante cifra di 5,4 milioni di pezzi venduti in TUTTO lL MONDO. Se è vero, come è vero, che nel 2011 si vendettero 121,4 milioni di pezzi non c'è bisogno del pessimismo di Nikon per affermare che questo è un mercato ormai morto! Ah... a proposito: dite a Nikon che io sono due anni che lo vado ripetendo... manco fossi una novella Cassandra |
| inviato il 12 Novembre 2021 ore 18:13
Per cortesia teniamo fuori gli attacchi personali e il solito tema di scontro tra brand. Ci sono due aspetti che appaiono significativi e che non coinvolgono Sony, o altri, per la quale non abbiamo elementi di confronto: Canon e Nikon hanno ancora la maggioranza della loro produzione fatta di reflex. Nel 2020, su 840.000 fotocamere prodotte, Nikon divideva il numero tra 250.000 mirrorless e il resto reflex. Canon ha venduto 1.050.000 mirrorless e 1.600.000 reflex (mi pare di ricordare) . Ora, dando per scontato che le mirrorless stanno crescendo prendendo il posto delle reflex, Nikon si aspetta un deficit del numero complessivo di fotocamere di 90.000 mentre Canon è convinta di aumentare il numero di 300.000. Sicuramente per Canon caleranno le reflex ma si vede che punta molto sul successo delle sue mirrorless, nonostante sia quella con meno modelli in listino, anche rispetto a Nikon. |
| inviato il 12 Novembre 2021 ore 18:18
“ Se è vero, come è vero, che nel 2011 si vendettero 121,4 milioni di pezzi non c'è bisogno del pessimismo di Nikon per affermare che questo è un mercato ormai morto! „ concordo Paolo, il resto solo elucubrazioni |
| inviato il 12 Novembre 2021 ore 18:20
“ Chissà che sistema usa „ Il più krante sistema di tutti i tempi, di quella marca che i suoi utenti non li ha mai abbandonati |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |