| inviato il 27 Dicembre 2021 ore 18:58
Visto che l'hai preso... Cosa ne pensi a proposito della colonna alzata? Balla (ed eventualmente quanto)? |
| inviato il 29 Dicembre 2021 ore 12:58
Allora, con la colonna alzata nelle posizioni un po' più critiche balla un pelo, ma con l'attrezzatura che uso (2kg circa) nel 95% delle situazioni è affidabile e stabile. Stessa cosa avviene se si stacca la colonna per stare quasi raso terra. Con la colonna abbassata è stabilissimo |
| inviato il 29 Dicembre 2021 ore 13:30
Ti ringrazio per la risposta. |
| inviato il 29 Dicembre 2021 ore 15:04
Che modello hai preso? |
| inviato il 29 Dicembre 2021 ore 15:30
Massy72, a chi lo chiedi? |
| inviato il 30 Dicembre 2021 ore 15:33
Si scusatemi. Lo chiedevo a te Berns7. Avevo seguito questa discussione ma mi ero perso |
| inviato il 30 Dicembre 2021 ore 21:28
Non ti devi scusare di nulla, tranquillo. |
| inviato il 12 Luglio 2022 ore 18:49
Caio a tutti, dopo diversi mesi di utilizzo credo sia arrivato il momento di aggiornare il mio parere su questo mini treppiedi. Dopo aver infatti acquistato una slitta micrometrica e una migliore testa (comunque sempre a sfera); il tutto, unito a quasi 2 kg di obiettivo + corpo, rende il treppiede parecchio ballerino (e instabile nelle posizioni decentrate). È nata poi anche l'esigenza di raggiungere altezze maggiori per avvicinarmi a diversi tipi di soggetto... Vi chiedo quindi quale treppiede potrebbe fare al caso mio, valutando i pesi, la possibilità di raggiungere comunque il terreno, e il badget (150€ senza testa circa, da valutare poi modelli più costosi). Il peso è un problema solo fino a un certo punto... PS: state tranquilli, il piccolo Rollei continuerà comunque ad essere attivo per close-up meno impegnative! |
| inviato il 12 Luglio 2022 ore 23:11
Grazie per la tempestiva risposta. Sto cercando un vero treppiede, come mini continuo a usare con soddisfazione il Rollei nelle situazioni adatte. I primi due sirui mi interesserebbero molto...anche il prezzo rientrerebbe nel budget. Se poi esiste anche la versione senza testa meglio ancora. Ci sono grandi differenze tra i due modelli oltre alle specifiche tecniche, cosa offre di più il 284? |
| inviato il 12 Luglio 2022 ore 23:35
Prego. “ Ci sono grandi differenze tra i due modelli oltre alle specifiche tecniche, cosa offre di più il 284? „ Il 284 offre una maggiore capacità di carico ed ha il diametro delle sezioni più grandi, ma pesa pesa 200 grammi in più ed è giusto un pelo più lungo da chiuso (un'inezia). L'altezza massima è uguale: 1,20 metri. |
| inviato il 13 Luglio 2022 ore 16:23
Dato che ho trovato il sirui 284 in offerta a 160€, senza testa, sto valutando ancora più seriamente questo modello. Infatti il fratello minore di aggira più o meno su quelle cifre, e di sconti non se ne vedono... Come caratteristiche risulta ottimo per quello che devo fare. Per curiosità vi chiedo anche...conviene prendere quello con la testa, ci sarebbero miglioramenti da quella che monto adesso (rollei t2s III)? O invece no? |
| inviato il 13 Luglio 2022 ore 17:29
Beh, qualche differenza c'è, ma io prima proverei a vedere se ti trovi ancora bene con la testa Rollei che hai. Comunque le differenze sono (dichiarate): - capacità di carico: 20 Kg Sirui contro 14Kg Rollei; - peso: 360 grammi Sirui contro 256 grammi Rollei; - diametro sfera: 33mm Sirui contro 25,4 mm (1 inch) Rollei. - presenza panning anche sulla sommità della testa a sfera per Sirui; - rotella (scomoda) per la frizione nella testa Sirui. - piastra tipo arca swiss più grande nella testa Sirui. Io, che ho una testa Rollei T5S II (la seconda serie) in cui la rotella della frizione è scomoda ed è simile a quella della Sirui se dovessi scegliere tra quelle che hai scritto tu e non mi servisse il panning anche sulla sommità della testa (a me non serve) sceglierei piuttosto una testa Rollei modello III tra la T3S e la T5S. Questo però solo nel caso in cui avrai necessità di una portata maggiore. Io in definitiva, visto che la testa già ce l'hai, prenderei il treppiede senza testa. Poi, valuta tu anche dopo averlo provato. La testa Rollei T2S III ti soddisfa? |
| inviato il 13 Luglio 2022 ore 21:47
La testa attuale mi soddisfa, certo non ho bisogno dell'altra per carichi eccessivi. Mi chiedevo solo se come diametro e dimensioni potesse la rollei essere adatta o meno al treppiede sirui.. Altra cosa che mi aveva portato verso l'opzione senza testa era il fatto che su una recensione qua su Juza, non mi ricordo da chi scritta, avevo letto di un problema di spostamento di inquadratura, praticamente impossibile da gestire in macro! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |