| inviato il 25 Gennaio 2024 ore 15:47
Qui tutto è permesso, non è il solito thread pieno di sani e comuni principi; qui si gioca trasparente! W LA SINCERITA' |
user198779 | inviato il 25 Gennaio 2024 ore 16:07
Le mie biciclette invece fanno schifo per privilegiare la parte pratica. Quando ero giovane nelle uscite di gruppo non mettevo neppure il borsello sotto sella per non rovinare l'estetica della bici ( gli attrezzi tanto li avevano gli altri in caso di bisogno) ora invece anche per fare 30 km sembra che devo partire per il giro del mondo. |
| inviato il 25 Gennaio 2024 ore 16:17
Idem ma ora… si cresce… |
| inviato il 25 Gennaio 2024 ore 17:56
Idem anche per me... ricordo quanto fastidio mi dava lo spallaccio attaccato al telaio della bici, mentre ora è tutto una borsa! Comunque anche per me l'estetica è il criterio principale! |
| inviato il 25 Gennaio 2024 ore 19:53
Alleluia alleluia |
| inviato il 26 Gennaio 2024 ore 8:05
Ne approfitto per farvi qualche domanda, dato che siamo in tema e che sto raccogliendo dati per il workshop di febbraio: a parte la - spinosissima- questione del "come porto il materiale", che cosa sono per voi gli aspetti problematici? la pianificazione? la scelta dei soggetti/dei panorami? la gestione dei file/batterie? O altre cose ancora? Se aveste voglia di condividere, mi farebbe molto piacere! |
user198779 | inviato il 26 Gennaio 2024 ore 10:35
Io sono mi attrezzato per raggiungere il luogo che mi interessa partendo al buio anche 2 ore prima dell'alba anche in inverno con un impianto di illuminazione molto efficiente della Garmin le luci Varia anteriore e posteriore col radar 2 davanti e due di dietro per avere più di 24 ore di autonomia. E una power banck da 10000 mah. |
| inviato il 26 Gennaio 2024 ore 10:47
giro anche a voi la domanda che hofatto in un'altra discussione: a parte la questione del "come porto il materiale", quali sono le difficoltà/sfide che trovate quando si tratta di bici&foto? tecnica, pianificazione, gestione del flusso di lavoro (batterie, SD, ecc), altre cose? Sto cercando di raccogliere info, dato che da ciclista e da fotografo provo sempre tutto quello che posso (ad esempio ora sto provando la tracolla Rille), ma ovviamente ognuno ha esperienze diverse. E mi serve come materiale da discussione per il prossimo workshop, quindi ogni contributo è utile :) |
| inviato il 26 Gennaio 2024 ore 11:15
Io avevo già scritto il post inviato il 08 Novembre 2021 ore 16:19, di pag. 2 ora aggiungo che caricare la MTB elettrica su un portabici posteriore dietro il portellone auto è un pò pesante, sarebbe meglio un portabici basso su gancio traino, con altri fanali posteriori e targa incorporata. ( il portabici posteriore che ho ora è più alto della targa e dei fanali posteriori di serie ). |
| inviato il 26 Gennaio 2024 ore 11:26
Ciao Gio, sì ho letto, grazie! la mia domanda era diversa - oltre alle questioni logistiche , quali sono le sfide che si incontrano quando si fanno foto in bici? |
| inviato il 26 Gennaio 2024 ore 11:46
Nessun problema aggiuntivo per me, anzi, con la MTB elettrica posso permettermi dei pesi in più, invece quando sono a piedi, senza MTB elettrica, a volte lascio a casa il treppiedi ed il Sony 200-600. |
| inviato il 26 Gennaio 2024 ore 13:10
Ho un thule gancio traino (di fabbrica, a scomparsa totale) da più di dieci anni. Per ora il modo più pratico e sicuro di portare le bici ee si esclude il van in cui metterle all'interno. Se e quando sarà ebike forse prenderò un carrello. Il gancio traino tura 2000 kg ma regge solo 75 kg più o meno quindi tre ebike a sbalzo non ci vanno così facilmente, anche togliendo le batterie. La bici periferica deve essere leggera. Boh, magari passo ad un van o un pick up o prendo un carrello con ruote. La sfida più grande per un biker fotografo è poter girare con altri biker fotografi. Altrimenti è tutto un pesare reciprocamente. In bike e' meglio girare almeno in due. E non sempre mi riesce. Ecco. |
| inviato il 26 Gennaio 2024 ore 13:57
“ che cosa sono per voi gli aspetti problematici? „ A parte, appunto, il "come mi porto dietro", altri aspetti problematici non ne ho trovati. L'unico punto un po' da sistemare è la questione "tempo" quando fai un giro lungo e ti ritrovi in zone o situazioni interessanti. Rischi di prenderti tardi, ma se hai pensato alle varie possibilità, beh, i problemi non si pongono. Capita così di soffermarsi troppo perchè l'occasione è troppo ghiotta per lasciarsela scappare... e di rientrare tardissimo, sempre che uno decida di rientrare, sia chiaro. “ la pianificazione? la scelta dei soggetti/dei panorami? la gestione dei file/batterie? O altre cose ancora? „ Non pianifico nulla, quello che mi capita lo fotografo, anche perchè quando si gira in bici si ha molto tempo per pensare, e spesso cerco di immaginare quello che potrei trovare, tanto per non arrivare del tutto impreparato. Certo è che, quando giri in posti nuovi, ciò diventa impossibile. Quindi pianificazione solo in fase di tracciamento della rotta, e tutto il resto come viene. File e batterie: girando, per ora, su giri monogiornata questo non è un problema. Quest'anno voglio cominciare con i giri lunghi, quindi una seconda batteria sarà d'obbligo, come pure un power bank bello robusto. File: solo in raw. Le foto che scatto gironzolando sono più o meno queste: www.facebook.com/media/set/?set=a.10231665507364685&type=3 www.facebook.com/media/set/?set=a.10231454330365392&type=3 www.facebook.com/media/set/?set=a.10231753653728289&type=3 Niente di chissà cosa... D'altra parte ho capito da un pezzo che io non sono appassionato di fotografia, che quest'ultima è solo un mezzo al servizio della passione principale, ovvero il giro in bici! “ a sfida più grande per un biker fotografo è poter girare con altri biker fotografi. „ Mai successo... infatti giro in solitaria proprio per gestirmi tempi e pause. |
| inviato il 26 Gennaio 2024 ore 14:09
Come dicevo nel mio post del nov '21 a volte non si ha l'accesso immediato alle fotocamere, che per foto statiche, paesaggio in primis, non è un problema, ma per la dslr col tele si perde l'attimo necessario (es: rapaci appostati su alberi, tralicci etc etc o scene dinamiche che richiedono prontezza di riflessi). La borsa www.lowepro.com/it-it/borsa-a-spalla-lowepro-format-160-nera-lp36512-0 la porto a tracolla sul lato dx, le due reflex in verticale, comodissimo, ma questa tende a sballottorare un po', specie in discese sconnesse. L'Ideale sarebbe di tenerla al collo almeno la reflex col tele, ma andrebbe fissata bene in modo da non ciondolare né gravare troppo sul collo, ed essere pronta all'uso, ma non ne ho proprio la più pallida idea di come si possa fare. |
| inviato il 26 Gennaio 2024 ore 14:10
No, non potrei mai usare una borsa da spalla mentre giro in bici. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |