| inviato il 07 Novembre 2021 ore 15:13
"quando vedro le sue foto con D850 e D3500, allora riprendo a discutere della questione con lei ..... io le mie opinioni le baso sulle esperienze specifica fatte e verificabili ..." Maurizio Trifilidis, sicuramente non avrò la tua esperienza nè la tua conoscenza tecnica ma è facilmente comprensibile che una pp su una foto scattata con la D3500 non sarà mai uguale ad una pp fatta su una foto scattata dalla D850. Un abisso proprio. Su questo penso che non ci vuole nessua laurea per immaginarlo. Altrimenti esisterebbe solo la D3500 se è perfetta senza limiti. Entry-level,macchina base. Che poi è una buona macchina quello lo so, però se avessi voluta tenerla non lo creavo proprio questo post. E cmq no nn scatto piu in jpeg, da un anno forse piu scatto in raw. Qualche volta la uso la jpeg pero di default uso raw. Per l'acquisto: usata nn saprò mai se sarà d'importazione, devo fidarmi del venditore o posso verificarlo prima in qualche modo? In effetti quelle 400/800 euro in meno mi hanno fatto venire parecchi dubbi sull'acquisto di importazione Per il pc grazie a voi ora sono piu tranquilla e anche per le ottiche, cosi per le schede. |
| inviato il 07 Novembre 2021 ore 15:43
Vania, un suggerimento sincero su chi "ci è già passato" in passato.. La D850 è una macchina fantastica probabilmente è LA REFLEX, facendo il salto ti troverai sicuramente su un altro mondo; mondo che però presenta davvero un lato oscuro. Una D810 (macchina stratosferica per paesaggio e ritratti) è un salto in avanti di pari impatto ma a circa 1200€ in meno della D850. Quei 1200€ risparmiati li puoi usare per prendere un 24-70 2.8 (col quale fai 90% di tutto) e un fisso di focale maggiore. Ti troverai ad avere un corpo macchina di livello e ottica adatta per il corpo macchina, al prezzo della d850 senza ottica dedicata. Successivamnete, una volta fatta tua la D810 in tutto (pro e contro) sarai ancor più pronto per acquistare ottiche di pari livello. Capisco bene che alletta una D850 ma qui (e non me ne volere perché lo dico in senso buono perchè siam partiti tutti dalle entry level) c'è l'azzardo del passo più lungo della gamba. Tra 810 e 850 non noti differenze ma il portafoglio lo nota, allora perché non rendere la spesa più efficiente? :) |
| inviato il 07 Novembre 2021 ore 15:55
“ Per l'acquisto: usata nn saprò mai se sarà d'importazione, devo fidarmi del venditore o posso verificarlo prima in qualche modo? „ Certo che puoi verificarlo, basta andare sul sito nital.it e inserire il seriale della macchina. Una volta le macchina e gli obiettivi Nital (importatore ufficiale) venivano accompagnate da una Nital card ora non più, non so dirti da che data. Se è Nital ed ha garanzia residua, assicurati che il venditore ti fornisca il codice di migrazione per poterla successivamente registrare a tuo nome e godere della garanzia residua. Ciao Gian |
| inviato il 07 Novembre 2021 ore 16:15
Per Vania “ Maurizio Trifilidis, sicuramente non avrò la tua esperienza nè la tua conoscenza tecnica ma è facilmente comprensibile che una pp su una foto scattata con la D3500 non sarà mai uguale ad una pp fatta su una foto scattata dalla D850. Un abisso proprio. „ Sono assolutamente d accordo ... per questo non capisco chi fa osservazioni opposte, prive di qualsiasi fondamento, e per di più non ha neanche una foto per far capire il suo livello di competenza, oltre al bla bla del sentito dire. Tra l'altro tra la D3500 e la D850 ci sono almeno 5 macchine intermedie, tutte con caratteristiche e qualità' , compresi i file, diverse. Non voler discutere con chi sostiene questa inverosimile uguaglianza senza alcuna ragionevole argomentazione non e superbia ma semplicemente consapevolezza della inutilità' della discussione. |
| inviato il 07 Novembre 2021 ore 16:23
“ A livello fotografico fai le stesse identiche foto tra 810 e 850. „ Può darsi... però in termini di autofocus, tra la 810 e la 850 c'è una notevole differenza... la 850 è molto più veloce e non tentenna come la 810, che in condizioni di luce scarsa e con obiettivi poco luminosi, andava facilmente in crisi... |
| inviato il 07 Novembre 2021 ore 16:25
“ Tra 810 e 850 non noti differenze „ Francamente io queste affermazioni non le capisco. Se si intende che guardando una foto, non appare semplice capire da quale delle due macchine proviene, posso anche esser d accordo ma non sempre. Lo stesso varrebbe per foto scattate con Sony, Canon o Nikon, comunque. Per chi scatta, le differenze si sentono e si sentono molto.... altrimenti tutti quelli che hanno fatto il cambio, compreso il sottoscritto, avrebbero fatto scelte sbagliate. Personalmente il livello delle mie foto e migliorato, e non credo di essere una eccezione. Certamente la maf, ma anche la tenuta agli alti iso, ec.ec. |
| inviato il 07 Novembre 2021 ore 16:30
“ per freelazio „ Credo lei abbia sbagliato a chi rivolgere la risposta, l'affermazione da lei quotata non è mia ma di Filmisntdead. “ Poi mi scusi, ma lei mi sembra che usi Sony, quindi su cosa basa le sue affermazioni ..... „ Ho avuto anche una Sony A7III poi venduta, ma le mie affermazioni si basano su 40 anni di macchine Nikon: dalla FM2 per finire con la D850. Ciao Gian |
| inviato il 07 Novembre 2021 ore 16:35
Posso dire la mia?! La dico! Dipende tutto da come vedi (usi) i file. Personalmente ho: D3100, D850, Medio Formato (Hasselblad X1DII (presa usata!). La MF è un altro mondo! D3100 e D850 a monitor (se ben trattate in PP partendo dal RAW) non c'è un abisso (molto meno che tra D850 e MF), idem su televisore, anche grande (4k = 8 MP), su stampa A3 la D3100 “annaspa” un po', D850 va molto bene, MF, torna l' abisso. Su A2 tutto amplificato. Sul WEB è tutto uguale (ho visto, su YT, confrontare un I-Phone ad un' Hasselblad H6 con 150 MP e l' I-Phone ne è uscito … molto bene!!!). Se poi ti piace la D850 e “ci arrivi”, vai, il resto verrà pian pianino, intanto ti maturi le idee e metti da parte i soldi (come facciamo quasi tutti). Ma la D850 ha senso se ci monti “signori” obbiettivi, altrimenti è una Ferrari a…..metano….certo che camina! La D850 è una grandissima macchina sotto tutti, dico tutti, gli aspetti, tecnicamente sopravviverà “per sempre”. |
| inviato il 07 Novembre 2021 ore 16:39
La mia idea è che una sola macchina n8n basta per le mie esigenze, ci sono volte che mi bastano 12 mpx e volte in cui 50 fanno comodo. Una sola macchina da 50 a volte sarebbe pesante da gestire… quindi o una via di mezzo (24) oppure almeno un paio diverse da usare a sec8nda delle situazioni. |
| inviato il 07 Novembre 2021 ore 16:52
Non campisco questo genere di richieste. Se una spesa e alta o bassa non possiamo certo dirtelo noi, 1000 euro per uno possono essere tanti e per altri pochi. Su juza ci sono tutte le recensioni con i prezzi, quindi puoi farti una idea da sola della spesa che dovrai affrontare. |
| inviato il 07 Novembre 2021 ore 16:52
per Freelazio chiedo umilmente scusa ....... Ho provveduto a cancellare .... |
| inviato il 07 Novembre 2021 ore 17:03
Sembra che senza Mac è una macchina pixellata non si possono fare paesaggi, maledetto marketing |
| inviato il 07 Novembre 2021 ore 17:09
“ per Freelazio chiedo umilmente scusa ....... Ho provveduto a cancellare .. „ Ma figurati, può succedere Ciao Gian |
| inviato il 07 Novembre 2021 ore 18:43
“ Può darsi... però in termini di autofocus, tra la 810 e la 850 c'è una notevole differenza... la 850 è molto più veloce e non tentenna come la 810, che in condizioni di luce scarsa e con obiettivi poco luminosi, andava facilmente in crisi... „ Se ci fai paesaggio e ritratto "non rubato" l'af va egregiamente! :) Anche perché diciamolo, non servono 182381823 punti di af come tristemente ci stanno "abituando" le nuove uscite. “ Francamente io queste affermazioni non le capisco. „ Io stampo e le foto le vedo su carta, non su monitor e la differenza è ancora meno marcata rispetto al monitor. Poi, non lo dico io ma anche le analisi stesse sui due sensori; internet è ormai pieno di dati |
| inviato il 07 Novembre 2021 ore 18:56
“ Se ci fai paesaggio e ritratto "non rubato" l'af va egregiamente! :) Anche perché diciamolo, non servono 182381823 punti di af come tristemente ci stanno "abituando" le nuove uscite. „ Filmisntdead, la più grossa differenza fra D810 e D850 è la sensibilità af in bassa luce da -2 EV a -4EV, con la D850 meti a fuoco quasi al buio senza illuminatore af. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |