| inviato il 06 Novembre 2021 ore 11:55
@enzo credo che le mie conoscenze in campo fotocamera a pellicola siano limitate a Basilico. Grazie comunque. Vorrei semplificarmi la vita... Quindi più o meno tutti mi consigliate una 6D...o in alternativa una RP...quindi Reflex o Mirrorless? Il decentrabile mi intriga molto..ma come dicono in molti rischio di avere problemi quando non avrò spazio..a questo punto dovrei prendere il 17 più moltiplicatore... |
| inviato il 06 Novembre 2021 ore 12:04
Io andrei di Fuji… |
| inviato il 06 Novembre 2021 ore 12:08
“ quindi Reflex o Mirrorless? „ Per l'uso che ci devi fare direi che reflex o mirrorless è uguale. Quindi pensa a che obiettivo ci vuoi mettere davanti e poi decidi quale fotocamera... |
| inviato il 06 Novembre 2021 ore 12:30
Perfetto, ti ringrazio per il chiarimento. Comunque, andrebbe sfatato il mito della "difficoltà" della foto su pellicola. Il digitale è sicuramente comodissimo nell'uso generico, ma appena ci si addentra nella ricerca di qualità elevata nei risultati, ecco che ci si complica eccome la vita, tanto economicamente, quanto nelle procedure necessarie ad ottenere risultati di valore. In ogni cosa, la qualità costa fatica, peraltro. Buon divertimento e buona ricerca! |
| inviato il 06 Novembre 2021 ore 12:48
Io andrei di nikon D750, la più completa. |
| inviato il 06 Novembre 2021 ore 12:50
“ Quindi più o meno tutti mi consigliate una 6D...o in alternativa una RP...quindi Reflex o Mirrorless? „ Io ribadisco 5Ds. Ma anche la 6D è un'ottima macchina che può darti grandi risultati. Io andrei di reflex perchè rispetto alla RP onestamente mi da sempre l'idea di una maggiore resistenza e se sei all'aperto non si sa mai con le condizioni atmosferiche. “ In ogni cosa, la qualità costa fatica, peraltro. „ Certo che un bel sistema a lastra per l'architettura deve essere una vera goduria nei risultati... |
| inviato il 06 Novembre 2021 ore 15:21
“ Certo che un bel sistema a lastra per l'architettura deve essere una vera goduria nei risultati... „ Sicuramente! una 4"x5" pollici consente risultati strabilianti, o anche una Linhof Super-Technika, eseguendo fotogrammi 6x9 su film 120. Ma va messa in conto la scomodità di tali, pur formidabili sistemi di ripresa. Meravigliose riprese di architettura e di paesaggio, si possono riprendere ad esempio con la bellissima "Plaubel Veriwide 100", una compattissima 6x9 (sta nella tasca di un giacca a vento), dotata di un correttissimo Schneider Super Angulon 47mm. f:8 che garantisce un angolo di 100° sulla diagonale del fotogramma! Macchina con un "briciolo di Leica", perché il mirino di ripresa, era fabbricato proprio da Leitz Wetzlar. E' una macchina non rara, anche se non comune, che a trovarla costa tra i 600,- ed i 1200,- Euro. Già un fotogramma 6x6 o 6x9, assicura risultati -anche in scansione del negativo- sorprendenti per qualità. |
| inviato il 06 Novembre 2021 ore 15:37
Nikon z5 usata |
| inviato il 06 Novembre 2021 ore 21:40
Infatti..sono curioso..perché z5 e non A7r II o Canon R? |
user214553 | inviato il 06 Novembre 2021 ore 22:24
@ undereight Se posso, anche io ti ho consigliato la z5; ma tu hai fissato il budget a 1000 euro! le altre due non le prendi neanche usate a 1000 euro, dove invece la z5 d'importazione la prendi nuova con quella cifra, ed hai un corpo macchina che è uscito nel 2020, mentre la a7rii è del 2015 .. al b.f ti prendi anche una z6 con 1000 euro. La canon eos r ha qualche megapixel in più rispetto alla z5, ma 6 mpx non fanno tutta sta differenza! Se poi puoi alzare il budget di 500-600 euro fatti pure i 42mpx della a7rii; ma se dici che hai 1000 euro, io quelle da 1000 ti consiglio! Il mio consiglio poi, era motivato anche dal budget complessivo - corpo+ottica - dove con 2500 euro portavi a casa anche il 14-30 f4 z, che in quanto a nitidezza non ha nulla da invidiare al 14-24 s da 2500 euro; le ottiche z sono una bomba, lo sanno tutti, e il mercato dell'usato attacco f - ampissimo - potrebbe rimpolparsi ulteriormente in virtù della decisa virata mirrorless anche in ambito professionale. Prevedendo un'aumento di lenti nel mercato usato f mount, è logico pensare che anche i prezzi diminuiranno. È una questione di budget, altrimenti saremmo qui a consigliarti medio formato o big mpx con ottiche ts. |
| inviato il 07 Novembre 2021 ore 9:03
Un banco ottico 4x5 spazzerebbe via tutto quanto consigliato. Il bello è che ci starebbe abbondantemente nel budget. Compreso l'obbiettivo |
| inviato il 07 Novembre 2021 ore 12:17
“ Un banco ottico 4x5 spazzerebbe via tutto quanto consigliato. Il bello è che ci starebbe abbondantemente nel budget. Compreso l'obbiettivo „ Sì, ma sarebbe una scelta assai ardita... e se mettiamo nel conto i costi per i consumabili mi sa che il budget torna a essere stretto. Quanto costano 50 scatti con un banco ottico? Anche facendo solo BN immagino che si spenda abbastanza... Se poi vuoi stampare da te (ovviamente dovrai farlo, altrimenti che gusto c'è?) quanto costa un ingranditore per quelle lastre? E un minimo di attrezzatura per la camera oscura? Certo che se uno avesse voglia, tempo, pazienza e un po' di soldini da spenderci alla fine i risultati potrebbero essere davvero notevoli. |
| inviato il 07 Novembre 2021 ore 12:38
40€ circa per 50 fogli 4x5 Poi senza investire nella CO, si può fare stampare da un lab serio gli scatti meritevoli. |
| inviato il 07 Novembre 2021 ore 13:57
Certo, una "view camera" 4x5 è magnifica, anche considerando che tale tipo di fotocamere è normalmente dotabile di dorso per film 120, col quale eseguire scatti 6x9 o 6x6, con tutte le possibilità di movimenti tecnici per correggere prospettiva e profondità di campo. Ma anche una reflex medioformato 6x6, permette di realizzare spettacolari riprese, in tutta facilità. Un esempio: 1) Pentacon Six con Zeiss Biometar 80/2,8: 150, - Euro; 2) Carl Zeiss Jena Biometar 120/2,8: 120,- Euro; 3) Carl Zeiss Jena Sonnar 180/2,8: 170,- Euro; 4) Carl Zeiss Jena Sonnar 300/4: 180,- Euro; 5) Pentacon 500/5,6: 180,- Euro; 6) Arsat 55/5,5 decentrabile: 350,- Euro; 7) Carl Zeiss Jena Flektogon 50/4: 180,- Euro; 8) Pentaprisma TTL: 80/100,- Euro; 9) Pentaprisma normale: 60,- Euro. A ciò aggiungere la spesa per una tank di sviluppo, magari una Paterson (nuova, sui 40,- Euro, ma nell'usato si trova di tutto). Scelto tra quanto detto sopra il corredo che più si confà al nostro "stile", vale magari la pena di investire per un buono scanner. I negativi migliori, se vorremo anche stampe su carta ai sali d'argento, si affideranno ad uno stampatore professionista, che lavorerà su nostre indicazioni. |
| inviato il 07 Novembre 2021 ore 14:57
Enzo C. Concordo |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |