JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Solo che a prender modelli non CE…poi nel 2023? Che limitazioni avranno? Se proprio non c'è motivo di necessità attenderei ad acquistare o spenderei davvero poco.
“ In giro si leggono molti "se lo possono tenere"... ”
Sapete che io invece sto sentendo anche tanti 'questo me lo compro'? E tra l'altro tanti dal mondo foto, non solo per il video, tanti che erano frenati dai limiti qualitativi in ambito foto della versione precedente. Alla fine tra il prodotto nuovo e la versione precedente mi pare ballino al massimo 600 euro, calcolando che questo è il prezzo di lancio non mi sembra neanche sta differenza esoterica. Decisamente tanti sì, ma non roba inverosimile.
Magari il 2 resterà in produzione ma a prezzi più bassi, o comunque nell'usato dovranno ridimensionarsi ulteriormente
Dji nn fa sconti o offerte, ne riduzioni di prezzo negli anni successivi, ed il prezzo è lo stesso in tutte le nazioni. Quello che costa oggi è quello che pagherai tra 2 anni o fino al lancio del mavic4.
Il punto è un altro... va meglio del 2pro da giustificare il prezzo? (Meglio x il lavoro che si ha da fare). Al momento nn lo sappiamo.
Io non ho dubbi che sia meglio del 2 Pro, per me il punto e': e' cosi' meglio da giustificare un prezzo del genere? Cmq ormai questi produttori hanno capito che questi sono beni di lusso, per cui dicono: noi vi offriamo questo, lo volete? Pagate.
Qui la presentazione del DJI Mavic 3 da parte di Andrea Pinotti:
Beh… sul non lo sappiamo dipende: lato sensore per quanto riguarda l'ambito fotografico possiamo dire di saperlo con un alto grado di affidabilità: abbiamo un sensore micro4/3, non conosciamo nello specifico questo, ma la differenza tra sensori da un pollice e questo la possiamo prevedere, essendo che la superficie dell'uno è quasi il doppio dell'altro. E non sono formati nuovi per cui dire che non ne abbiamo idea è difficile. Poi certo anche per le fotocamere c'è chi vive bene con l'apsc e non ha bisogno del fullframe, ma le differenze in ambiti difficili vengono fuori. Forse tra il pro 1 e il 2 la differenza di sensore si sentiva di più, ma anche su questo non ci. Metterei le mani sul fuoco.
Lato costo, ciclicamente vedo offerte su tutta la linea dji, non vedo perchè non debba aspettarmi offerte cicliche anche su questo pro 3. Dovessero essere anche solo 80 euro arriviamo intorno ai 500 di scarto col vecchio modello… non mi sembra sta gran roba.
Forse è il prezzo dei droni in generale ad essere altino, ma ne farei un discorso generico e non in senso stretto su questo modello
Poi certo, uno puó anche farne a meno e il livello del 2 era già soddisfacente, ma a quel punto siamo nell'ambito delle priorità personali più che di valutazione di oggettive differenze di prezzo
"quanto riguarda l'ambito fotografico possiamo dire di saperlo con un alto grado di affidabilità: abbiamo un sensore micro4/3, non conosciamo nello specifico questo, ma la differenza tra sensori da un pollice"
Se scorri le pagine precedenti vedrai che ho fatto tutti i conti sulle dimensioni dei vari sensori e pixel.
Per fortuna la qualità di un file fotografico nn dipende solo dalla dimensione. Ci vorranno settimane x capire davvero come va il comparto fotografico di questo drone, esattamente come x qualunque altra fotocamera nuova
“Ci vorranno settimane x capire davvero come va il comparto fotografico di questo drone, esattamente come x qualunque altra fotocamera nuova” sì ma fino a un certo punto… si puó confrontare con i vari micro4/3 già presenti ed avere dei dubbi su quello… Sul confronto col sensore precedente invece non credo sia possibile avere dubbi… è comunque doppio (l'area è doppia), la dimensione non è l'unica cosa che conta, è vero… ma di certo conta. Soprattutto in situazioni un po più difficili. Se esce una nuova fullframe possiamo chiederci com'è rispetto alle altre ff esistenti, ma non di certo rispetto a un sensore da un pollice. Qui la scala di differenza è ridotta, ma è comunque la stessa questione.
Sui prezzo senza senso… beh per me lo sono anche la stragrande maggioranza delle fotocamere… non vedo perchè i droni con la tecnologia che hanno dietro dovrebbero fare eccezione…. Infatti compro tutto usato
“Prezzi senza senso” per me ha quasi più senso il costo di un drone rispetto ad un fotocamera,guarda al giorno d'oggi cosa riesci a fare ,comprese foto notturne che fino a qualche anno fa con i droni erano impensabili ..
Ordinato e in arrivo 12 novembre .. versione combo ...
Ci si meraviglia del costo ma ragionando fotograficamente costo quanto un 12.24 Sony .. non vedo perché è così allucinante il prezzo visto il target del drone
"Tempo di qualche anno e lo butteranno fuori con sensore full frame,solo questione di tempo.." merlino prima spenneranno con apsc e poi arriverà il fulm frame.... sicuramente è già nella loro road map
Appurato che il 4/3 sia il rapporto e non la “sperata” dimensione del sensore, io aspetterei di vedere qualche raw …
Uso da anni un piccolo Mavic AIR e lato video già va bene questo … Per fare il salto a un nuovo modello sto aspettando una fotocamera decente.
Quindi altro che chiedersi “se vale la pena passare da pro 2 a questo”, io mi chiedo se vale la pena passare da un qualsiasi drone (anche un Air o un mini) a questo .. e dipende dalle foto. I video bisogna ammetterlo, li fanno tutti bene questi DJI!
"Tempo di qualche anno e lo butteranno fuori con sensore full frame,solo questione di tempo
Inspire monta un sensore mini 4/3 ..
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.