RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Migliorare la composizione


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Migliorare la composizione





user207512
avatar
inviato il 05 Novembre 2021 ore 12:36

Ho cercato un libro di raccolta di foto di Gerry Johansson ma ho visto prezzi improponibili... sbaglio qualcosa?


Non credo, i libri di fotografia costicchiano in generale, quelli di Gerry Johansson non credo abbiano una edizione "italiana". Su Abe Books ci sono alcune offerte decenti:

www.abebooks.it/servlet/SearchResults?an=gerry+johansson&sortby=17&pt=

avatarsenior
inviato il 05 Novembre 2021 ore 14:05

Non mi sembra che siano improponibili, costano attorno ai €40 quelli normali, un po' di più quelli firmati ca. €70, poi ci sono le edizioni da collezione che contengono delle fotografie stampate da Johansson stesso in edizione numerata a partire dai negativi rolleiflex e quelle costano molto di più ovviamente.
"poco contrastate": oggi abbiamo il palato 'rovinato' dal gusto imperante per il contrasto pompato in postproduzione, da un decennio di orribili pubblicazioni di improponibili HDR, dal filone americano di fotografia in salsa Dodge&Burn e da quella da illustrazione copertine Urania (cose che voi umani ...), dalla fotografia con cieli da Apocalisse ecc. ecc., una stampa da negativo FP4 su carta di gradazione 3 sembra scialba ma se uno si guarda la produzione di Baltz, R.Adams, Gohlke, Wessel, i coniugi Becher, Nixon non troverà i neri da 4Dmax e i bianchi sparati, se posso essere critico verso uno dei miti della fotografia, quelle sparate di contrasto e quei filoni che ho ironicamente enumerato nascono a mio avviso dal peccato originale di Ansel Adams in Moonrise, Hernandez, New Mexico è lì la scaturigine dell'odierno gusto verso l'edulcorata fotografia Coca Cola. I New Topographers in un certo senso reagivano proprio a quel loro padre.

avatarsenior
inviato il 05 Novembre 2021 ore 14:06

www.micamera.com/?post_type=product&s=gerry+johansson

avatarsenior
inviato il 05 Novembre 2021 ore 14:10

Stampa e poi guarda la foto

Ciao

avatarsenior
inviato il 05 Novembre 2021 ore 14:19

P.S. ho citato esclusivamente fotografi in B/N perché a quello mi sembra che tu sia prevalentemente interessato.
Ma se vuoi qualcosa di meno datato e a colori potrei citare 32 Inch Ruler di John Gossage (che lui pure non si beccherebbe un like neanche morto qui su Juza), Richard Misrach, Naoya Hatakeyama, Clare Richardson, John Riddy...
Prova anche a leggere La fotografia come arte contemporanea di Charlotte Cotton

avatarsenior
inviato il 05 Novembre 2021 ore 14:21

www.clarerichardson.com/books/book-land/
www.johnriddy.net/selected-works.html
old.likeyou.com/archives/clare_richardson_whitecube3.htm

avatarsenior
inviato il 05 Novembre 2021 ore 14:42

molla i libri accademici o didattici .
compra libri di autori che ti piacciono e guarda attentamente le foto.
vai a mostre possibilmente con uno che ne sappia piu' di te ( vedi sotto )
cerca un amico fotografo ( dal bravo al molto bravo ) che ti spieghi quando una foto è buona o inutile.
a livello tecnico : esci solo se hai un idea in testa con un solo obiettivo . portare 5 ottiche è inutile se non sai cosa andrai a fotografare.
fatti amico del piu' grande attrezzo che hai a disposizione : il cestino.
butta via piu' foto che puoi'.
quando ne farai una buona stampala.

Totalmente d'accordo

Solo con dei limiti liberi davvero la creatività e cominci a vedere foto dove prima passavi il tempo a scegliere la "lente adatta".
Si, perderai qualche scatto, ma ne guadagnerai in esperienza, visione e creatività fotografica... Che è l'incipit, in parte, del primo post.

Totalmente d'accordo anche con queste affermazioni

I limiti per natura stessa della parola limitano anche la creatività.

Credo sia vero il contrario. I limiti impongono uno sforzo maggiore di testa per trovare una soluzione. Poi c'è anche chi abbandona appena vede una piccola difficoltà, ma questa è un'altra storia. Un solo fisso (con un'idea in mente) aiuta tantissimo a concentrarsi sull'obiettivo (scusate il gioco di parole) che ci si è posti ed evita di perdere tempo con foto che non rientrano in quell'idea. E poi anche se perdi una foto, non è così grave. alla fine lo scopo è didattico, non vincere il premio Pulitzer

Se tu sei un pittore e puoi usare solo i colori giallo e blu potrai fare dipinti molto creativi, ma sarai fermo solo all'uso di quei colori, perché non avrai accesso agli altri come il rosso ed il viola, nè al bianco, al rosa, all'azzurro...

Vallo a dire a Matisse.......

Trova qualcosa da dire con le tue fotografie, il resto è una conseguenza. Composizione inclusa

Verissimo


avatarsenior
inviato il 05 Novembre 2021 ore 14:47

@Andrea.taiana

A me ad es. piacciono moltissimo le foto di Gerry Johansson, a mio avviso sono compositivamente perfette (guarda la disposizione delle forme, certi allineamenti, l'uso di quinte naturali, anche se scommetterei che 90% degli utenti di questo forum non le cagherebbe neanche con mezzo like),


Insomma qui la gente ha da fare ben altro, tra contare i pixel sulle tegole del vicino e sulle targhe della auto sotto casa porta via quasi tutto e se avanza qualche cosa magari serve per qualche piccola rissa virtuale.Cool

avatarsenior
inviato il 05 Novembre 2021 ore 14:48

Io ho preso alcuni libri sulla composizione ed ho scelto due o tre punti alla volta, esercitandomi per mesi su quelli. Ho aggiunto poi un altro punto e così via. Oramai una decina di cose sono ormai consolidate nella mia mente. Per il resto, una cosa alla volta.

avatarsenior
inviato il 05 Novembre 2021 ore 15:04

Pure io reputo che l'insoddisfazione dei propri risultati difficilmente sia da imputare (solo) ad una cattiva composizione. Per lungo tempo mi sono trovato nella tua stessa condizione, alla ricerca della composizione perfetta credendo che questo fosse l'elemento cruciale di una buona immagine. Ma in seguito mi sono ricreduto.

Dal mio modesto punto di vista non vedo errori marchiani compositivi nelle tue foto, anzi come qualcuno ti ha già fatto notare forse sono fin troppo 'precisine', formali dal punto di vista compositivo.

Le 'regolette' classiche della composizione sono facili da recuperare anche senza dover comprare libri. Parlo delle solite regole sulla suddivizione degli spazi (regola dei terzi, sezione aurea, simmetrie), sui 'pesi' degli elementi, la composizione basata su contrasti, colori, etc.....sul web trovi tutto quello che ti serve. Bisogna sicuramente farle proprie e fare esercizi applicandole, ma non ti garantiscono il salto di qualità (tanto meno cambiando attrezzatura...)

Riprendendo una provocazione non mia, c'è chi sostiene che la composizione NON esista. L'unica cosa che ha valore è il punto di vista del fotografo, inteso come il punto dove piazzi la tua fotocamera in relazione al soggetto.

Non sono nella posizione di darti consigli su come migliorare la tua composizione, ma mi permetto di suggerirti di non tralasciare gli altri elementi fondamentali. Tra quelli già suggeriti, in primis capire quale è il messaggio che vuoi convogliare.

Andando più sul tecnico (altra provocazione?) prima della composizione è da considerare e studiare la LUCE. Piuttosto che un libro sulla composizione trovane qualcuno sulla luce. Anche se non usi la luce artificiale, studia come funzionano i flash ed i modificatori di luce, imparerai molto.
Studiare e vedere le immagini di altri fotografi non è mai una perdita di tempo, sono in disaccordo con chi sostiene che la creatività viene ad essere limitata tanto più il tuo bagaglio di conoscenze è ampio. I geni creativi naive sono rarissimi....

Dalla tua galleria mi pare che tu prediliga paesaggi e bianco e nero, prova a dare un occhiata ad un classico https://www.amazon.it/Ansel-Adams-400-photographs-Adams/dp/0316400793/

ma ancora più utile se 'studiassi' cose completamente diverse, ad es ritratti con luci 'drammatiche'
https://www.amazon.it/Karsh-Biography-Images-Yousuf/dp/0878466711/ref=

https://www.amazon.it/George-Hurrells-Hollywood-Portraits-1925-1992/dp

Colore anni '40:
steidl.de/Books/Color-Correction-0318264155.html

Street

https://www.amazon.it/Where-Find-Myself-Lifetime-Retrospective/dp/1786


avatarjunior
inviato il 05 Novembre 2021 ore 17:01

@Andrea.taiana
Non mi sembra che siano improponibili, costano attorno ai €40 quelli normali, un po' di più quelli firmati ca. €70


Si si, certo questi sono prezzi giusti, il fatto che le prime ricerche hanno portato a dei libri su vari siti che costavano 350€ usati e non ne capivo il motivo. Sul resto non ho abbastanza cultura fotografica per discuterne...

@Teofilatto
Grazie per il tuo punto di vista e i link ai libri... solo che adesso al posto di spendere milioni in attrezzatura mi tocca spenderli in libri (ma forse è meglio così)

user207512
avatar
inviato il 05 Novembre 2021 ore 17:05

solo che adesso al posto di spendere milioni in attrezzatura mi tocca spenderli in libri (ma forse è meglio così)


Molto meglio così.

avatarsenior
inviato il 05 Novembre 2021 ore 18:16

My two cents: non limitarti ai libri di fotografie (che già son diversi dai libri di fotografia).
Anche i libri d'arte aiutano moltissimo ad allenare e "costruire" lo sguardo.


avatarjunior
inviato il 06 Novembre 2021 ore 12:02

Dalla tua galleria mi pare che tu prediliga paesaggi e bianco e nero, prova a dare un occhiata ad un classico
/?&tag=juzaphoto-21">https://www.amazon.it/Ansel-Adams-400-photographs-Adams/dp/0316400793/

Mi sa che partirò da qui...

avatarjunior
inviato il 07 Novembre 2021 ore 6:59

Spinto da questa interessante discussione ho ordinato quello di Feininger che avevo già cercato senza successo qualche anno fa. I prezzi sembrano rientrati a livelli decenti rispetto a quando ci guardai.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me