| inviato il 07 Novembre 2021 ore 14:48
“ ma la lente rappresenta il modo di vedere le cose del fotografo , quindi la lente in parte si „ Non avevi capito che volevi andare a parare qui. Su questo non possono esserci dubbi. |
| inviato il 07 Novembre 2021 ore 15:01
Dai cerchiamo di tornare in topic. Sempre partendo dalle ottiche, se volessi fare un accoppiata grandangolo + tele fisso ma prendere un classico zoom 16-35 equiv. che sia sempre leggero e piuttosto compatto quale sistema offre un buon compromesso qualità/pesi? (Sempre ML) |
| inviato il 07 Novembre 2021 ore 15:17
In questo caso io opterei per: Olympus M.Zuiko Digital ED 8-25mm f/4 Pro. Olympus M.Zuiko Digital ED 75mm f/1.8 oppure Sigma 56mm f/1.4 DC DN C. |
user126294 | inviato il 07 Novembre 2021 ore 15:20
Verso il tuo ultimo commento, a te serve una Olympus OM-D EM-1 oppure E-M5 con un 25mm f/1.7 e un ultrawide 7-14mm Oly oppure 8-16 Panasonic. Giuliano |
| inviato il 07 Novembre 2021 ore 16:03
Carino il range di focali proposte da questo sistema, ma purtroppo vengo da apsc e FF, passare a un sensore così piccolo non credo mi soffisferebbe. |
user126294 | inviato il 07 Novembre 2021 ore 16:04
Ma io ho pure fufu.... Poi non ho voglia di convincere nessuno, non sono pagato da nessun brand o formato. Dico solo che oramai si corre alla ricerca del formato perfetto e magari tutto ciò non ci serve o ci serve in parte. Giuliano |
| inviato il 07 Novembre 2021 ore 16:27
X-T30 con 18-55, poco meno di 700 grammi, corpo e lente. |
| inviato il 07 Novembre 2021 ore 16:58
Paolo Iacopini Certamente la Z5 è un ottimo ingresso nel FF. Rispetto alla Z6 in fin dei conti ha ben poco da rimpiangere, visto che a parte un aspetto più minimale, condivide forse anche il sensore (piccola differenza tra 24 e 24.5 mpx), ma quel che più importa, IBIS, mirino e AF. Come potrebbe essere interessante anche un buon usato Z6, abbastanza facile trovare fra quelli che preferiscono provare le novità piuttosto che godersi quello che hanno. |
| inviato il 07 Novembre 2021 ore 16:59
Preferisco il nuovo, specialmente quando costa meno di tanti usati |
| inviato il 07 Novembre 2021 ore 18:28
@Pierino glielo avevo consigliato anche io. Ma non sarebbe un 16-35 equivalente. Per questo range ahimè il budget per le lenti deve alzarsi Edit: ah scusa , io consigliavo il 16-55 |
| inviato il 07 Novembre 2021 ore 19:03
Non ho letto un solo commento, ma come tu hai scritto. Ho lenti mediocri, è tutto li il problema. Come diceva il saggio, è inutile comprare un Mercedes, BMW, AUDI e poi gli fai l' impianto a GPL, consumerai meno ma le prestazioni cambiano. Qualsiasi fotocamera compri, ci vogliono gli obiettive buoni e il manico. |
| inviato il 07 Novembre 2021 ore 19:54
“ Preferisco il nuovo, specialmente quando costa meno di tanti usati „ Condivido. Anche perché il plus di una garanzia del produttore/importatore ti mette al riparo da sorprese. |
| inviato il 07 Novembre 2021 ore 19:55
Cambiare corredo per avere più compattezza, è una richiesta che non comprendo. Una ML Fuji con tre ottiche 24, 35 e tele, comunque ingombra. E non credo la differenza di peso sia cosi determinante. 6D (770g) + 24 f/2.8 IS (280g) + 40 f/2.8 STM (130g) + 100 f/2 (460 g). Sono circa 1640 g, da portarsi in giro. |
| inviato il 07 Novembre 2021 ore 19:58
Quoto sul prendere nuova l'attrezzatura,senza contare che certi famosi posti te la fanno pagare quasi come nuova se non di più in certi così e il che è francamente imbarazzante |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |