RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

FF e luminosità







avatarsenior
inviato il 01 Novembre 2021 ore 10:39

Se tiriamo in ballo anche il circolo di confusione, rischiamo veramente dei confondere le idee a molti. Il soggetto realmente e perfettamente a fuoco, è quello che si trova sul piano di messa a fuoco. Prima e dopo abbiamo uno spazio in cui le immagini sono ragionevolmente poco sfocate.

avatarsenior
inviato il 01 Novembre 2021 ore 10:43

Si Fileo ma vanno distinte quantità di luce per unità di superficie e quantità totale della luce
E la seconda determina il grado di qualità dell'immagine, parlando terra terra, perché più è, meglio è.

????
Ma che dici? La qualità dell'immagine dipende dalla qualità a dall'accuratezza dello schema ottico, non certo dalla quantità della luce, che sia per unità di superficie o totale.

avatarsenior
inviato il 01 Novembre 2021 ore 10:43

@lookalopy Sono un tipo pratico, scatto con quello che ho per mani, guardo che tempo fa, ascolto il mio umore e scelgo con quale macchina scattare in quel momento

avatarsupporter
inviato il 01 Novembre 2021 ore 10:44

@Fileo Ne dipende eccome, stiamo parlando di digitale, mica di pellicola.
Se migliori il snr migliora la qualità dell'immagine, e questo accade raccogliendo più luce totale possibile.
Tocca riquotare Bubu:

Quello che cambia però è la QUANTITÁ DI LUCE che arriva sul sensore, che dipende sia dall'esposizione che dalla dimensione del sensore stesso.
Se illumino allo stesso modo il sensore di una FF e quello di una M43 è ovvio che il primo essendo 4 volte più grande raccoglierà quattro volte più luce totale rispetto al sensore piccolo.
Siccome il rapporto segnale/rumore dipende dalla quantità di luce totale raccolta la FF avrà 2 stop di rumore di vantaggio rispetto ad una M43 a parità di esposizione.


@Gfirmani, le implicazioni delle diverse lunghezze focali utilizzate, soprattutto nel ritratto, vanno conosciute, al di là delle banalità…

avatarsenior
inviato il 01 Novembre 2021 ore 10:49

A proposito: anche la quantità di luce per superficie ha scarsa importanza.
Se sotto un diluvio torrenziale poni un secchio da 10 litri alla fine del diluvio avrai raccolto 10 litri d'acqua.
Se di secchi ce ne poni quattro raccoglierai 40 litri... se ce ne poni mille raccoglierai 10 metri cubi d'acqua... sic et simpliciter.

avatarsenior
inviato il 01 Novembre 2021 ore 10:49

Se tiriamo in ballo anche il circolo di confusione, rischiamo veramente dei confondere le idee a molti

Forse è per questo che si chiama circolo di confusione…

avatarsenior
inviato il 01 Novembre 2021 ore 10:58

Si Fileo ma vanno distinte quantità di luce per unità di superficie e quantità totale della luce
E la seconda determina il grado di qualità dell'immagine, parlando terra terra, perché più è, meglio è.

Se ci riferiamo che a parità di caratteristiche di sensore e resto, certo, più è grande il sensore, meglio è.

Tutto è relativo.

avatarsenior
inviato il 01 Novembre 2021 ore 11:03

La qualità costruttiva del sensore, come le doti chimico fisiche di una pellicola sono degli elementi a sè stanti, che andrebbero tenuti fuori dal confronto.
Il rumore dipende dalla struttura del sensore e dal software ed hardware della macchina, tant'è che gli apparecchi di qualche anno fa avevano una resa peggiore agli alti iso, rispetto a quelli di oggi. Non riesco proprio a capire come un sensore più grande possa avere meno rumore, beninteso a parità di costruzione.
Il vantaggio di un sensore grande, resta comunque quello di richiedere meno ingrandimento, a parità di dimensione della stampa, e quindi evidenzierà meno la grana.

avatarsenior
inviato il 01 Novembre 2021 ore 11:08

@lookaloopy e che non le conosco? ? Ma poi tocca essere pratici, uscire dalla teoria e andare a fare foto

avatarsupporter
inviato il 01 Novembre 2021 ore 11:13

@Gfirmani occorre anche uscire un po' dal tunnel delle banalità da meme.
Le foto le faccio anche io, ma se oggi siamo entrambi qui a scrivere sul forum, e non fuori a fotografare, almeno cerchiamo di fare discorsi sensati. E la questione lunghezza focale specie in tema ritratto viene spesso sottaciuta dai tifosi m43 in topic come questi, non so mai se perché sconosciuta o - peggio - per opportunismo.

@Rhoken e @Fileo le tecnologie attuali non prevedono differenze tali tra i sensori attualmente in commercio da sopravanzare il vantaggio in termini di snr di cui godono i sensori più grandi. Anzi per la cronaca attualmente i sensori utilizzati sul m43 son quelli forse più datati.

Non riesco proprio a capire come un sensore più grande possa avere meno rumore, beninteso a parità di costruzione.


E' stato ampiamente e correttamente spiegato. Se non lo hai capito, senza offesa, è un problema tuo.

avatarsenior
inviato il 01 Novembre 2021 ore 11:16

Sui sensori datati in realtà c'è ne sono ancora diversi in commercio che lo sono a parte quelli M4/3. Per esempio l'APS-C da 24 mpx delle varie Sony APS-C, il FF Sony da 24 mpx tutt'ora usato su buona parte delle FF dalle prime Sony A7 fino alla Z5 e compagnia bella, il Canon APS-C da 18 mpx e quello da 24 mpx e anche il FF Canon da 26 mpx oltre a quelli M4/3.

Tutti sensori che sono stati progettati diversi anni fa e tutti FSI e quindi no BSI Stacked che tutt'ora sono ancora in produzione ed uso con revisioni alle microlenti ed elettronica.

avatarsupporter
inviato il 01 Novembre 2021 ore 11:17

Appunto.
Tanto più, più il sensore è grande migliore sarà l'snr. Perché nessun sensore ad oggi ha tecnologia tale da compensarne la perdita nonostante un formato minore.

avatarsenior
inviato il 01 Novembre 2021 ore 11:25

Sarò stupido ma insisto: Due sensori con la stessa tecnologia e con lo stesso hardware e software di gestione, uno FF e l'altro apsc o 4/3, a parità di condizioni di illuminazione, di iso e di ingrandimento finale, non vedo perché debbano avere una resa differente sul rumore. Per dirla terra terra, cosa glie ne frega al rumore, se il sensore è grande o piccolo?

avatarsenior
inviato il 01 Novembre 2021 ore 11:31

Vado a letto, mi sveglio...41 post

Non avevo tutti i torti con il mio commento iniziale.
Ed era solo una domanda tecnica MrGreen

avatarsenior
inviato il 01 Novembre 2021 ore 11:32

Perché a parità di ingrandimento l'immagine che guardo è composta da 1/4 della luce raccolta

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me