| inviato il 29 Ottobre 2021 ore 10:59
“ La Z9 e la A1 hanno lo stesso readout a meno di minuzie che dipendono anche dalla manciata di mpx in più della A1. La A1 poteva non averlo, l'otturatore meccanico, ed infatti lo si può disabilitare. Ma usandolo si raggiungono tempi di syncro di 1/400s che in studio per alcune scene possono fare la differenza. In più averlo mi fa stare più tranquillo con alcune tipologie di luci. Da ieri averlo, invece, è diventato una pecca MrGreen. Dal mio punto di vista nikon si è risparmiata un bel po di $$ ed ha fatto un'operazione di marketing intelligente vantando, con il readout di qualche decimo di millesimo di secondo inferiore alla Sony, di averlo tolto. „ Esatto Web, è lo stesso discorso del mirino, se ai fanboy fai notare che la a1 ne monta uno da 9,1M ti rispondono che cala la risoluzione - sì, ma 240fps e resta a oltre 5M - e quindi è meglio con un terzo della risoluzione e 60fps perché non cala, lo stesso per l'otturatore, se fai notare che anche la Sony potrebbe farne a meno allo stesso modo e per gli stessi motivi, eh però Nikon l'ha levato per prima e quindi tooop. Insomma il concetto che nel grande sta il piccolo, viene gettato senza remore nel rusco. |
| inviato il 29 Ottobre 2021 ore 10:59
Perchè a te va bene spendere 500 euro per un samyang nativo? Veramente? Che se succede qualcosa lo usi per metterci il latte la mattina? Ma no dai. |
| inviato il 29 Ottobre 2021 ore 11:01
Era un esempio Antonio. Fatto sta che se dovessi comprare un EF con vari anni sul groppone ai prezzi che viaggiano sull'usato io ci penserei due volte ed andrei di nativo con tutti i vantaggi in termini di prestazioni, garanzia e rivendibilità. O valuterei delle lenti di terze parti a parità di costo. “ Perchè a te va bene spendere 500 euro per un samyang nativo? Veramente? Che se succede qualcosa lo usi per metterci il latte la mattina? Ma no dai. „ Ma parli seriamente? o stai trollando? no perchè veramente non capisco. I samyang sono coperti da 5 anni di garanzia FOWA di cui ho usufruito in maniera efficiente. Quindi? ovvio se lo compri in Turkmenistan... |
| inviato il 29 Ottobre 2021 ore 11:04
“ Ma parli seriamente? o stai trollando? no perchè veramente non capisco. I samyang sono coperti da 5 anni di garanzia FOWA di cui ho usufruito in maniera efficiente. Quindi? ovvio se lo compri in Turkmenistan... „ A me, quando ho avuto problemi con sigma, han chiesto di mandare la lente e la macchina... Secondo loro io avrei dovuto mandare una nikon d4 a sigma????   |
user14103 | inviato il 29 Ottobre 2021 ore 11:05
“ Chiedo : perché in molti dicono che R3 e Z9 non saranno le vere ammiraglie... Eeeek!!!? Cosa manca? „ quello lo si dovrebbe chiedere a chi le usa non a quelli che si fanno le pippe sulle specifiche che poi neanche le compreranno .. |
| inviato il 29 Ottobre 2021 ore 11:06
“ Ci sono i Sigma che spesso danno filo da torcere alle migliori ottiche proprietarie. „ No diciamo le cose come stanno. Molti sigma hanno preso a padellate in faccia gli originali. “ A me, quando ho avuto problemi con sigma, han chiesto di mandare la lente e la macchina... Secondo loro io avrei dovuto mandare una nikon d4 a sigma???? „ Erano problemi tuoi con sistema Nikon ed ottiche sigma. Su ML Sony sono cose che non esistono da anni (2011) quindi veramente il tuo discorso precedente non ha senso. Ricordo che anche altre case preferivano avere i corpi per tarare il tutto. Ma sono discorsi inesistenti su ML. |
| inviato il 29 Ottobre 2021 ore 11:06
Su reflex era un problema reale proprio quando si dovevano "tarare" le ottiche non originali. Oggi su ML il problema non si pone. Di solito non volevano il corpo macchina perchè non di loro competenza. Ed era effettivamente un vero problema. |
| inviato il 29 Ottobre 2021 ore 11:19
Canonista da tempi non sospetti, parliamo di oltre quarant'anni, traghettato con calma e gradualmente da FD a EOS sempre però restando fedele alla pellicola ma, anche, notando la crescente richiesta economica di una casa che all'inizio, FD, dava molto di più e chiedeva molto meno; che passando a EF continuava a dare di più chiedendo però quanto gli altri; è arrivata a oggi, RF, dove addirittura dà meno, mi pare anche molto, e ha però imparato a chiedere MOLTO di più della concorrenza. Ovviamente, per mia fortuna, della deriva del sistema RF, totalmente digitale quindi per me totalmente inutile, frega meno di niente tuttavia, da sempre, non sopporto l'arroganza... e quindi neppure sopporto l'attuale comportamento del management di Canon. |
user210403 | inviato il 29 Ottobre 2021 ore 11:20
Esteticamente sony A1 è quella che mi piace di meno.. Però, anche se costa un po' di più, resta secondo me la più conveniente e completa nel discorso del corredo... Con possibilità di ampia scelta di ottiche native, o eventualmente compatibili per fotografia non dinamica, e praticamente tutte valide... e per tutte le tasche... PS mi piacerebbe fra un paio di mesi mettere nel confronto anche una nuova ammiraglia Olympus ( OM) stacked |
| inviato il 29 Ottobre 2021 ore 11:22
“ PS mi piacerebbe fra un paio di mesi mettere nel confronto anche una nuova ammiraglia Olympus stacked MrGreen „ Se uscisse anche con un 400 f2.8 Nativo magari con 1.x4 e 2x dedicati sarebbe perfetto. Ovviamente ad un prezzo decisamente più basso della "concorrenza" FF. Potrei seriamente abbandonare il FF per questo formato piccolo. |
| inviato il 29 Ottobre 2021 ore 11:28
“ Da quando un di più diventa un meno? „ Da quando è una cosa in più che si può rompere Per quanto riguarda il flash mi sa che a Leone che deve fotografare le acquile a 300 mt di distanza non serva molto .... |
| inviato il 29 Ottobre 2021 ore 11:30
“ PS mi piacerebbe fra un paio di mesi mettere nel confronto anche una nuova ammiraglia Olympus ( OM) stacked „ Un paio di mesi lunghi 365 giorni (se va bene) ! |
| inviato il 29 Ottobre 2021 ore 11:32
La tecnologia Oly è matura al punto giusto, i sensori stacked BSI x Micro4/3 pure... Mancano soltanto i piccioli! |
| inviato il 29 Ottobre 2021 ore 11:35
Non capisco con tutte ste polemiche del tipo : "Canon avrebbe potuto", "Nikon avrebbe fatto", "Sony ha già fatto". Tutte le case citate hanno il know-how, la capacità produttiva ed il budget potenziale per immettere ciò che vogliono nel mercato. La differenza è che la logica produttiva e commerciale non ha nulla a che vedere con le richieste degli erotomani da scheda tecnica, presenti in molti blog ( qui dentro compreso ). Ciò che chiede una minoranza di appassionati, è irrilevante per le logiche industriali. I soldi ( se mai li fanno ) li guadagnano con macchine ( e lenti ) all around adatte un pò per tutti. 2000k euro di macchina fotografica sono già molti per il "popolo bue". Ed il proprio il popolo bue che fa fare i soldi. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |