RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Scambio d7100 + d610 per d7500


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Scambio d7100 + d610 per d7500





avatarjunior
inviato il 30 Ottobre 2021 ore 11:03

Secondo la mia umile opinione, mollare una FF è fotograficamente una eresia per un fotoamatore. Affiancare sì, mollare no. Il gusto che ti dà il FF è unico.

Non farei uno scambio di quel tipo. Semmai, se proprio vuole fare l'upgrade alla 7500, valuterei lo scambio con la 7100 con conguaglio.

Poi ognuno è libero di decidere quello che vuole.

avatarsenior
inviato il 30 Ottobre 2021 ore 11:36

Quindi chi è andato su fuji ha proprio sbagliato tutto, non parliamo poi del m4/3MrGreen

avatarsenior
inviato il 30 Ottobre 2021 ore 12:00

Sono d'accordo con te su tutta la linea, OM.
Poi che si veda la differenza ad alti iso tra 7500 e 7200, seppur limitata come dici giustamente, penso sia incontrovertibile.
Però forse si può discutere sull'origine concreta di quella differenza.

Quello che ho scritto nel mio commento precedente va in tal senso, dove dico che quel che si vede è "potenzialmente influenzabile da una serie di fattori che il fabbricante ha di sicuro ben presenti ma che possono sfuggire all'utilizzatore".
Il comportamento "strano" della D500 a questo riguardo, espresso in termini numerici che dovrebbero andare al di là delle opinioni, forse e dico forse potrebbe confortare il mio punto di vista.

Accade così che laddove serve migliorare quanto possibile il comportamento agli alti iso, in base a motivazioni riguardanti il confronto con l'allora già esistente e magari anche in funzione di una serie di castrazioni, si abbia il responso scaturito dalla D7500, che secondo Dxomark regge il rapporto s/n dell'immagine di 30dB a circa 150 iso più in alto rispetto alla 7200.
Laddove invece si va alla ricerca dell'assoluto, scelta potenzialmente più congrua alla destinazione della D500, in sostanza si ha un pari e patta con la 7200.

Un altro elemento tendente a suffragare questa versione potrebbe essere la superiorità della D7200, altrettanto limitata, a bassi iso.

Questo sembra corrispondere anche a un'altra riflessione sull'argomento.
Se a parità di mp la differenza dell'area coperta dal singolo recettore è significativa tra DX ed FF, pari se non erro a un fattore di 2,25, nulla di strano che migliori di pari passo il comportamento ad alti iso.
Tuttavia, nel momento in cui si ragiona di due sensori DX, uno da 24 e uno da 21 mp, le differenze dell'area coperta dallo stesso pixel diventano fin quasi trascurabili.

Ora non chiedetemi quanto fa di preciso 24x16 millimetri diviso per 24 milioni oppure 21, ma con ogni probabilità la differenza non è eclatante.

Non potrebbe darsi, allora, che dalla parte di noi semplici appassionati si legga quella differenza in termini complessivi secondo la chiave del mantra megapixel contro alti iso, dettato effettivamente dalla mancanza più significativa emersa storicamente dall'impiego dei sensori DX, al limite sottovalutando quello che è l'effettivo dato numerico derivante dal confronto tra i due sensori in questione?
Il responso di Dxomark sembrerebbe suffragare proprio questa tesi, fermo restando che al di là delle preferenze personali e della differenza di dotazioni, nella scelta tra D7500 e D7200 si cade comunque in piedi.

C'è inoltre un ultimo aspetto che mi sembra meritevole di attenzione: riguarda il comportamento ad alti iso dell'ultima nata DX Nikon, la Z50.
A dispetto del fatto che dovrebbe avere lo stesso sensore di D500 e D7500, curiosando tra i giudizi espressi dai suoi utilizzatori, si nota che più di qualcuno si è stupito del suo comportamento ad alti iso. Arrivando persino a sostenere che regga magnificamente valori di 10.000, in precedenza ritenuti solo alla portata delle FF più avanzate e del tutto improponibili tanto con la 7500 che con la 7200.

Non potrebbe darsi allora che quel comportamento, pur conservando un legame con le dimensioni del singolo recettore, possa trovare in altri aspetti, come ad esempio il comportamento del processore utilizzato nella macchina specifica e più in genere tutta la catena che porta dal sensore ai bit salvati sulla scheda di memoria, un'importanza significativa, se non addirittura pari?

avatarsenior
inviato il 30 Ottobre 2021 ore 12:36

Invece dai commenti spesso si capisce che uno ha avuto apsc con fondi di bottiglia di 10 anni fa e dice che schifo l'apsc, poi ne prova una moderna con ottiche decenti e dice non è tanto male. ;-)

avatarsenior
inviato il 30 Ottobre 2021 ore 12:41

Bella Murphy, te l'appoggio. :D
Però anche qui abbiamo un dato numerico: prendiamolo con il beneficio d'inventario finché vogliamo, ma se non sbaglio mai è saltato in mente a qualcuno di dire tanto per altre macchine DX.
Quindi un miglioramento significativo sugli alti iso rispetto alle macchine DX più datate sembra esistere a favore della Z50.

Come lo giustifichiamo se il sensore è rimasto lo stesso?

Quanti ai fondi di bottiglia, il mio ultimo acquisto, per 60 euro, riguarda uno di essi. Non di 10 ma di 35 anni fa e lascia a bocca aperta per quanto è nitido.
Oltretutto anche su D80, altra vecchietta che così equipaggiata, e in buona luce, tira fuori scatti che obbligano a compiere una profonda riflessione su tutto l'argomento inerente la fotografia digitale e soprattutto ai costi che oggi sembra siano indispensabili per tirare fuori qualcosa di decente.

avatarsenior
inviato il 30 Ottobre 2021 ore 12:59

Come lo giustifichiamo se il sensore è rimasto lo stesso?

Il sensore è lo stesso ( e tutti i sensori sono ormai arrivati alla fine dello sviluppo) ma l'elettronica non si ferma mai

avatarsenior
inviato il 30 Ottobre 2021 ore 13:20

Processore, "amalgama elettronica" che lavora meglio.
Hai presente due motori identici? Mettici una centralina migliore e renderà meglio.

avatarsenior
inviato il 30 Ottobre 2021 ore 13:36

Se è per quello basta anche un filtro aria che migliori la respirazione.

@Paolo Iacopini
Infatti. Però si parla sempre e solo di sensori.

avatarsenior
inviato il 30 Ottobre 2021 ore 13:43

@Leo: credimi questo te l'ho letto dopo il mio commento sopra
"Non potrebbe darsi allora che quel comportamento, pur conservando un legame con le dimensioni del singolo recettore, possa trovare in altri aspetti, come ad esempio il comportamento del processore utilizzato nella macchina specifica e più in genere tutta la catena che porta dal sensore ai bit salvati sulla scheda di memoria, un'importanza significativa, se non addirittura pari?"
ESATTAMENTE così

avatarsenior
inviato il 30 Ottobre 2021 ore 13:46

Beh Leo non so il filtro di aria che parallelo abbia nella macchina fotografica... MrGreen devo rifletterci

avatarsenior
inviato il 30 Ottobre 2021 ore 13:46

La d7500 lui l'ha provata, ha fatto i paragoni, con le sue fotocamere e si è trovato bene, quindi non capisco questa insistenza a non fargli fare il cambio, certo il cambio non è alla pari ma a lui sta bene lostesso.

avatarsenior
inviato il 30 Ottobre 2021 ore 13:53

Emmanuele ,esatto. Riflettevo prorprio su questo.
Non a tutti frega stare lì a fare calcoli di convenienza economica. ANZI!
Nella fattispecie è più importante il peso che l'esperienza d uso restituisce la D610.
Ne consegue che anche perdesse 100 euro sulla carta , è un prezzo disposto a pagare per evitare sbattimenti e avere in mano subito ciò che più lo soddisffa.

E sapete che c'è? Ma meglio che si ragioni anche così. Non esiste solo la contabilità

avatarsenior
inviato il 30 Ottobre 2021 ore 14:32

Beh Leo non so il filtro di aria che parallelo abbia nella macchina fotografica... MrGreen devo rifletterci


Ovviamente in merito ai due motori identici di cui parlavi prima ;)

avatarsenior
inviato il 30 Ottobre 2021 ore 14:37

La d7500 lui l'ha provata, ha fatto i paragoni, con le sue fotocamere e si è trovato bene, quindi non capisco questa insistenza a non fargli fare il cambio, certo il cambio non è alla pari ma a lui sta bene lostesso.


Rifletto per me stesso: perché accontentarmi di un oggetto usato quando con quello che ho a disposizione posso averne uno nuovo e magari persino migliore?

Poi ovvio che ognuno si regola a modo suo.

P.S.
Se uno va di gran carriera verso un burrone, e al limite potrebbe stargli bene cascarci dentro, noi cosa facciamo, lo avvertiamo o no?

avatarjunior
inviato il 30 Ottobre 2021 ore 19:15

Ciao a tutti e grazie mille per tutti gli interventi. Oggi non ho potuto leggere bene tutto. Ero fuori a fare delle foto. Poi leggo tutto e vi rispondo.
Grazie ancora.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me