| inviato il 28 Ottobre 2021 ore 15:48
“ il sensore dell'obiettivo grandangolare dovrebbe essere 4/3 di pollice, non micro 4/3... „ Il sensore micro 4/3 è per l'appunto 4/3 di pollice (1,3"), APS-C 1,8", full frame 2,58" |
| inviato il 28 Ottobre 2021 ore 17:20
“ Non abbiamo detto la stessa cosa? MrGreen „ Nì, il mio rafforzamento era riferito al dubbio che il prezzo del 2 cali ma piuttosto si mantenga "bello alto" proprio perché fa ancora gola confrontato con il 3 che ha, un prezzo con un rincaro eccessivo. |
| inviato il 28 Ottobre 2021 ore 19:04
Sembra ufficiale: Il DJI MAVIC 3 BASE costerà: € 2.119, mentre la versione COMBO avrà un prezzo di € 2.829. La versione invece cine da ricchi, avrà un prezzo di € 4.839! 1000 euro il solo smart controller questa volta scaffale! |
| inviato il 28 Ottobre 2021 ore 19:12
Per quasi 1000 euro in meno della versione base mi prendo il DjI Mavic 2 Pro. |
| inviato il 28 Ottobre 2021 ore 19:28
Esatto |
| inviato il 28 Ottobre 2021 ore 19:53
@Babicorsi, hai un link per questi conti sui sensori che sarei curioso di mettere un punto fermo sulla faccenda? |
| inviato il 28 Ottobre 2021 ore 20:58
Figata ,peccato per il prezzo e il patentino che serve se si vuole essere in regola ,anche se resto fortissimamente convinto che un buon 80% di chi li possiede non ha nessuna carta |
| inviato il 28 Ottobre 2021 ore 21:33
oggi volare senza niente è un rischio veramente enorme. ti partono come niente il valore del drone e minimo mille euro di multa, più le beghe legali se parte serimanete la questione. tutti quelli che hanno il mini 2 hanno assicuraizone e iscrizione. utti quelli che conosco che hanno il mavic pro 2, molti meno, sono tutti assolutamente in regola. detto questo spesso per volare in alcune zone con alcuni droni servirebbe molta preorganizzazione e tante scartoffie, lì non so dirti ma in generale anche questo tempo si scarica come costo sulla fattura, quindi se lo fai a livello pro lo sai fare comunque. sono contento che il fenomeno droni si sia compresso e sia stato fortemente regolamentato, è veramente fastidioso arrivare in posti bellissimi e sentire sti trabicoli urlare la loro rpesenza a tutto il pacifico creato |
| inviato il 28 Ottobre 2021 ore 21:57
Sì, il 2 pro a questo punto diventerà un Best Buy, purtroppo però mi associo a chi dice che ormai il mercato è bello che andato. Lo avrei acquistato anni fa (il mavic prima serie), ma tutte le restrizioni dell'epoca, che nel frattempo si sono anche inasprite, mi hanno fatto desistere. |
| inviato il 28 Ottobre 2021 ore 22:13
“ anche se resto fortissimamente convinto che un buon 80% di chi li possiede non ha nessuna carta „ In quel caso spero vivamente che piovano multe e sequestri per quel 80% che hai ipotizzato :-) :-) :-) |
| inviato il 28 Ottobre 2021 ore 22:32
@Filmisntdead mah guarda dico così ,è una mia ipotesi eh,vedo tantissimi video di riprese fatte con il drone da YouTuber famosi e meno famosi,apro Instagram e vedo centinaia di foto e video girati dalle Dolomiti a foto notturne sopra città come anche qui Los Angeles ,qualche dubbio mi viene … |
| inviato il 28 Ottobre 2021 ore 22:40
@Merlino82 Io resto "fiducioso" sul fatto che la maggior parte voli quanto meno con attestati e assicurazione, nutro invece fortissimi dubbi sul fatto che "tutta la gente" abbia i permessi per volare sulle Dolomiti. (Dolomiti chiaramente chiamati come esempio da "effetto Instagram") |
| inviato il 28 Ottobre 2021 ore 22:51
è un rischio grosso alzarsi in volo senza permessi e poi pubblicare roba online, magari con l'hastag...vedremo |
| inviato il 28 Ottobre 2021 ore 23:50
Ma qualcuno di voi ha aspirazioni da sbirro? |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |