user55404 | inviato il 31 Ottobre 2021 ore 22:40
167-30% fa circa 120€ |
| inviato il 31 Ottobre 2021 ore 23:00
“ 167-30% fa circa 120€ „ magari..... ! 167 è il prezzo già scontato ddel 20% |
user55404 | inviato il 31 Ottobre 2021 ore 23:06
Beh insomma un utente poco sopra, lo ha preso a 120! |
| inviato il 01 Novembre 2021 ore 7:32
“ Beh insomma un utente poco sopra, lo ha preso a 120! „ solo per Sony mi pare |
| inviato il 01 Novembre 2021 ore 7:53
“ Trovo imbarazzante mandato E-Mail. Pre-Upgrade and Save Get 20% off on Capture One 22 ??. Prima di capire varie funzioni innovative Capture One mandano prima della uscita un sconto da meno 20 %, dico subito io non lo faccio e sono anche convinto dopo poco tempo arriva anche aggiornamenti del Capture One 22. Non mi piace per niente questo mercato cosi aggressivo prezzo poi comunque sono convinto più avanti faranno ugualmente dei sconti quindi una presa per i fondelli. „ non sono seri, in quanto: - considerato che è un aggiornamento chiedono una cifra assurda, senza dubbio esagerata - la chiedono anticipatamente - propongono uno sconto che poi finisce che aumenteranno, come di solito fanno, quindi chi acquista ora verrà 2 volte gabbato - si acquista al buio, senza sapere esattamente cosa ti daranno in cambio, trapelano solo mezze notizie Una azienda seria - ti spiega bene cosa ti offre - ti cede il prodotto per un periodo di prova di 30gg - ti chiede per l'aggiornamento una cifra equa, congrua, non un importo quasi a livello dell'acquisto del software completo (magari offerto tramite B&H www.bhphotovideo.com/c/product/1611906-REG/capture_one_88200202_pro_21 - offerta in dollari, quindi in euro è un 20% in meno) Insomma questo piccolo aggiornamento, a mio parere, vale poche decine di euro, a 50,00 sarebbe strapagato. Per queste ragioni io non farò alcun aggiornamento e non darò un centesimo a questi personaggi, ci lamentavamo di Adobe..... ma quì è molto, molto peggio. |
| inviato il 01 Novembre 2021 ore 8:02
io quest'anno aggiorno perchè HDR e panorama mi interessano e ti evitano di moltiplicare i file inutilmente, poi aspetterò qualche anno |
| inviato il 01 Novembre 2021 ore 8:24
se qualcuno è interessato a impilare le immagini (per HDR, focus stacking, panorami, ecc.) silkypix.isl.co.jp/en/product/dsp10/ tutte queste funzioni le ho ottenute GRATUITAMENTE quando mi hanno aggiornato, sempre gratuitamente, alla versione 10 questo bel sofware che, intero, costa meno di questo aggiornamento di C1 |
| inviato il 01 Novembre 2021 ore 8:33
Pensa che l'ho ma non l'ho mai usato se non una volta come prova, ma mi è sempre sembrato che il capture abbia capacità di dettaglio maggiore |
| inviato il 01 Novembre 2021 ore 8:44
C1 pompa di default le immagini, come pure DxO. Altri programmi, tipo Silkypix, lo fanno meno, ma anche con questi, ovviamente, si possono avere incrementi di dettaglio notevoli. Io ci ho messo un bel po' a capirlo, va scoperto pian piano, ora però lo apprezzo moltissimo. Commercialmente poi sono ineccepibili, finchè dura..... |
| inviato il 01 Novembre 2021 ore 8:58
i veri polli da spennare sono gli "abbonati" alle adobe di turno, che pagano tutti i mesi senza sapere quali miglioramenti passerà il convento, che potendo contare su un'entrata garantita ben si guarda dal muovere le chiappe. obtorto collo l'anno scorso io dovetti lavorare qualche mese con indesign, praticamente lo stesso di dieci anni fa! capture one (versione perpetua) non è economico, ma almeno si sottopone al giudizio dei clienti: se le novità che propone non sono all'altezza, si passa e non lo si compra. |
| inviato il 01 Novembre 2021 ore 9:18
C1 a mio modo di vedere è molto completo come software. I livelli sono molto comodi e spesso può sostituire il passaggio da altri SW (Ps, Affinity o Gimp). Spero che in questa nuova release abbiano migliorato anche la gestione del rumore è inserito le maschere di colore come quelle che ci sono su Darktable (le trovo molto comode). |
| inviato il 01 Novembre 2021 ore 9:22
“ I livelli sono molto comodi e spesso può sostituire il passaggio da altri SW (Ps, Affinity o Gimp). „ io ormai lavoro per un 80% con C1, e per un 20% con Affinity photo. Capture è davvero completo, e la funzione panorama era una tra le poche che ancora gli mancava! adesso mancherebbe ancora solo la storia, vero che ci stanno i livelli, ma continuo a trovare più comoda la prima. sarà per la versione 24... |
| inviato il 01 Novembre 2021 ore 9:33
“ i veri polli da spennare sono gli "abbonati" alle adobe di turno, che pagano tutti i mesi senza sapere quali miglioramenti passerà il convento, che potendo contare su un'entrata garantita ben si guarda dal muovere le chiappe. obtorto collo l'anno scorso io dovetti lavorare qualche mese con indesign, praticamente lo stesso di dieci anni fa! capture one (versione perpetua) non è economico, ma almeno si sottopone al giudizio dei clienti: se le novità che propone non sono all'altezza, si passa e non lo si compra. „ anche io la penso, o meglio la pensavo..., così. Ho qualche dubbio perchè Adobe è uscita con un aggiornamento veramente tosto e continua a far pagare 12 euro/mese. Vero peraltro che ti tiene sotto scacco e, teoricamente, può cambiarti le carte in tavola in qualsiasi momento e tu, conseguentemente se non accetti, perdi tutto (a meno che non passi alla clandestinità con un crack, ma è illegale). Questi però esagerano per davvero! Chiedere ogni anno cifre di questo genere a te che hai già pagato profumatamente l'acquisto è fuori dalla grazia di Dio! Tantovale non acquistare nulla e pagare i 12 euro ad Adobe che è meno di un aggiornamento di questi furbacchioni e che, ricordo, per quella cifra ti offre una suite incredibile (PS, LR, ACR, Bridge) e altri benefit tipo l'archiviazione, una valida assistenza, tutorial a iosa, ecc.... Io non ho mai amato la formula noleggio, ma di fronte a questi numeri e a questo quadro Adobe ritorna largamente vincente rispetto C1, questo credo vada ammesso. Infine. per fortuna, non ci sono solo loro.... |
| inviato il 01 Novembre 2021 ore 10:27
Io avevo già l'abbonamento Adobe, ma ad un certo punto dell'anno è uscita una promo (circa 7/8 euro al mese se non ricordo male) e l'ho comprata. Morale, quando scadrà l'abbonamento che avevo già, continuerà per 1 altro anno con quello in promo. Se ora ne uscisse un altro per il black Friday, lo comprerei di nuovo sicuramente così finirebbe in coda a questo. |
| inviato il 01 Novembre 2021 ore 10:27
“ Adobe [...] può cambiarti le carte in tavola in qualsiasi momento e tu, conseguentemente se non accetti, perdi tutto „ Non è che perdi tutto, puoi tranquillamente continuare ad esportare le foto già sviluppate, quello che smette di funzionare sono i moduli di sviluppo, le mappe e Lightroom Mobile. Insomma non vieni lasciato completamente a piedi. “ You can continue to access all your photos on your local hard drive through Lightroom for the desktop. You can continue to import and organize photos and output your edited photos through Export, Publish, Print, Web, or Slideshow. Access to the Develop & Map modules and Lightroom for mobile is not available after your membership ends. „ |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |