RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Photoshop 23: altro che sostituzione del cielo!


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Photoshop 23: altro che sostituzione del cielo!





avatarsenior
inviato il 26 Ottobre 2021 ore 10:26

Credo che la fotografia sia un modo di guardare la realtà.
Da sempre l'uomo ha una necessità di osservare, "al di fuori della sua mente", il mondo.
Poi, siamo al punto che la realtà si trasforma in virtuale.
Le immagini si alterano in modo illusiorio : ecco il confine tra la realtà e il virtuale.
Ma,tant'è........

Un saluto !


avatarsenior
inviato il 26 Ottobre 2021 ore 10:51

Dire che le sostituzioni e i fotomontaggi ci sono sempre stati è come dire che anche nei primi del '900 le automobili superavano i 200km/h! Il solo fatto che qualche pilota fosse in grado di stabilire tali record (come Fred Marriot che nel 1906 superò i 205km/h) non vuol dire che tutti o quasi tutti fossero in grado di farlo. Ok, c'era qualche fotografo esperto che era in grado di fare fotomontaggi anche abbastanza complessi (seppure comunque non al livello di ciò che è possibile fare oggi) ma di certo fino ai primi anni 2000 il 99,99% dei fotografi, amatoriali e professionisti non era certo in grado di fare ciò che è possibile fare oggi con pochi click!


THIS!

Non è il "si poteva già fare" il problema, ma che ora lo fa il ragazzino di 13 anni che fa fatica a scrivere il suo nome senza correttore automatico con tre click.

avatarsenior
inviato il 26 Ottobre 2021 ore 11:03

E un falso problema, i software possono fare questo e ben altro già da un bel po' di tempo, e sufficiente guardare un qualunque film della Pixar.
Altro che foto taroccata.
Chi lo vuole usare lo farà con buoni o cattivi risultati come tutte le cose.
Chi non lo vuole usare non lo farà.
Se invece il meccanismo mentale e "io sono più bravo di te perché ho fatto una bella foto con uso limitato di pp" ... Qui entriamo in un altro discorso che e quello dell'ego personale;-)
Notare l'uso della espressione ...uso limitato...
Uno vuole fare il purista? Ottimo in questo forum ci sono ottimi esponenti e sostenitori della fotografia analogica... E per favore non mi si venga a questionare che anche con l'analogico si fa pp.. sì certo ma in maniera nemmeno lontanamente paragonabile al digitale



lascia stare è una battaglia persa, ogni volta la stessa solfa, post apocalittici sulla fine della fotografia e menate simili.
ego personale, è solo quello il problema... infatti non rispondono mai alla domanda "perchè scatti"

perchè se lo facessero per passione, hobbie personale, per svago, questi software non gli cambierebbero nulla perchè "in teoria dovrebbero continuare a scattare per il gusto di farlo"
invece no, vivono la fotografia come un eterna competizione (tristezza); oltretutto scopri che lamaggior parte di loro non sa nemmeno usare questi tool (nemmeno per regolare il contrasto, per dire) o si rifiutano di farlo, però si lamentano dei risultati degli altri..

avatarsenior
inviato il 26 Ottobre 2021 ore 11:20

La fotografia digitale farà la fine della maggior parte dei negozi di fotografia: scomparsi, chiusi, falliti...


Diebu hai fatto un'analisi perfetta della situazione.
Ma non ci vedo colpe.
Il fatto è che la fotografia digitale è una bolla, una transizione (se sarà più o meno lunga ce lo dirà solo il tempo), da fotografia classica a produzione computazionale di immagini.
Ecco perché continuo a pensare che "l'investimento" in materiale digitale sia sempre più difficile da fare.
Il fatto che praticamente ogni produttore sia con l'acqua alla gola lo dimostra, ma era prevedibile già anni fa, lo dissi in altri lidi, in tempi non sospetti.
Perchè spendere 10k di corredo se poi con uno smartphone di ultima generazione e l'IA puoi fare di meglio?
Chi te lo fa fare? La voglia di "artigianalità" dello scatto?
Si, forse, per ora. Ma è una nicchia.

E in tutta franchezza mi chiedo anche che ci stiano a fare ancora sistemi m4/3 o APS-C...
Il FF forse per qualche annetto regge il confronto, ma i formati minori? Tra un po' il sensore da 1 pollice sarà lo standard sugli smartphone, ci sono già lenti a diaframma variabile e l'IA contribuirà in misura sempre maggiore all'ottenimento del risultato finale.
Mi stupisco come alcuni brand siano ancora in piedi...e chi c'è rimasto, se si baserà solo sul mercato fotografico, purtroppo avrà vita molto breve.
Fossi un investitore, investirei più in Adobe che in Canon, Nikon, Pentax, Sony, ecc...

Non è più post-produzione, è produzione, punto e basta.
Il contributo di sensore-obiettivo è e sarà sempre minore, ai fini del risultato. Credo che ormai sia evidente, e non da oggi

avatarsenior
inviato il 26 Ottobre 2021 ore 11:24

Che obbrobrio!

avatarsenior
inviato il 26 Ottobre 2021 ore 11:38

Dire che le sostituzioni e i fotomontaggi ci sono sempre stati è come dire che anche nei primi del '900 le automobili superavano i 200km/h! Il solo fatto che qualche pilota fosse in grado di stabilire tali record (come Fred Marriot che nel 1906 superò i 205km/h) non vuol dire che tutti o quasi tutti fossero in grado di farlo. Ok, c'era qualche fotografo esperto che era in grado di fare fotomontaggi anche abbastanza complessi (seppure comunque non al livello di ciò che è possibile fare oggi) ma di certo fino ai primi anni 2000 il 99,99% dei fotografi, amatoriali e professionisti non era certo in grado di fare ciò che è possibile fare oggi con pochi click!


certo che è così..... ma allora cosa facciamo?
Un tempo in "vacanza" ci andavano solo le famiglie reali, i nobili e pochi borghesi ricchissimi, oggi ci andiamo tutti o quasi.
Negli anni '50 l'automobile la avevano i medici e pochi altri.....
Insomma il mondo cambia.... nel suo piccolo anche la fotografia lo fa.
Alla fine è un progresso pure quello

avatarsenior
inviato il 26 Ottobre 2021 ore 11:43

Signori, calate le brache MrGreen il futuro e' virtuale: verra' il giorno che il cellulare provvedera' automaticamente a farti un perfetto selfie con te che combatti orde di alieni sopra un mucchio di nemici morti vestito da Conan il Barbaro con gnocca adorante aggrappata alla tua coscia ... mentre sei sulla poltrona che ti riempi di birra e guardi babbei strapagati che buttano palle in rete alla domenica in tv.
E sara' un'immagine PERFETTA !

avatarsenior
inviato il 26 Ottobre 2021 ore 11:46

verra' il giorno che il cellulare provvedera' automaticamente a farti un perfetto selfie con te che combatti orde di alieni sopra un mucchio di nemici morti vestito da Conan il Barbaro con gnocca adorante aggrappata alla tua coscia


Frank... Frank Frazetta, sei tu? MrGreen

avatarsenior
inviato il 26 Ottobre 2021 ore 11:49

Si, perbo. Puoi gettare alle ortiche tutta la tua attrezzatura, tanto 2 livelli, un filtro e qualche action, il nerd di turno ti fotte lavoro e foto. Facendo passare la tua attrezzatura per roba da vecchi.


L'unica cosa da vecchi sono certi ragionamenti che si sentono ogni volta che c'è una novità, in qualsiasi campo MrGreen

W le nuove possibilità, e nuovi modi di usarle.
A chi non stanno bene, può sempre tornare ad accendere il fuoco con i legnetti secchi ;)

avatarsenior
inviato il 26 Ottobre 2021 ore 11:55

Quante lamentele!!! MrGreen Ben vengano nuovi strumenti. Chi lavora in campo commerciale (e sottolineo commerciale, non editoriale), ne trarrà i vantaggi.

avatarsupporter
inviato il 26 Ottobre 2021 ore 11:56

io ci vedo un lato positivo, aumenterà la percentuale di chi fotografa in analogico per repulsione alle fake della fotografia grafica, già oggi si intravede un aumento proprio per questo motivo

avatarsenior
inviato il 26 Ottobre 2021 ore 12:01

Tranquillo, entro un minuto arriverà qualcuno a ribadire che anche con la pellicola si fanno fake, anzi, che "tutta la fotografia è fake".

avatarsenior
inviato il 26 Ottobre 2021 ore 12:06

è così;-)

o meglio può essere così

avatarsupporter
inviato il 26 Ottobre 2021 ore 12:07

ma si, volendo si può cambiare cielo anche ad un negativo digitalizzato, ma é da disturbati mentali MrGreen

avatarsenior
inviato il 26 Ottobre 2021 ore 12:10

certo;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me