| inviato il 10 Novembre 2021 ore 22:33
È quello che ho capito. Questi sensori global shutter sono più veloci e con una potenza di calcolo maggiorata (il processore della Z9 è 10 volte più potente dei precedenti) si arriva ad eliminare il meccanico |
| inviato il 10 Novembre 2021 ore 22:35
non è global shutter la Z9 |
| inviato il 10 Novembre 2021 ore 22:37
Rolling shutter ho scritto male. Sto vedendo la tv... |
| inviato il 10 Novembre 2021 ore 23:08
La potenza di calcolo non ha nulla a che vedere con il readout di un sensore. La velocità di readout va considerata legata al sensore visto che l'immagine viene composta dopo una lettura completa. La scansione dei rolling, proprio perché “rolling”, avviene riga per riga ed è il motivo della possibile deformazione dipendendo dalla velocità di scansione delle righe. Se il sensore della A9 disponesse del doppio delle righe mostrerebbe una deformazione doppia a quella originale, in pratica il tempo di scansione totale si raddoppierebbe. L'analisi del tempo di scansione per riga può avere senso per capire quanto miglioramento possa essere stato raggiunto, ovviamente non conta nel reale uso del sensore visto che è quello che compone l'immagine e non si può dire allo stesso di prendere meno righe per andare più veloce. La scelta di eliminare il meccanico è stata spiegata in precedenza, se fosse stato presente non solo non sarebbe cambiato nulla in termini di funzionalità, ma avrebbe magari permesso il raggiungimento di sync maggiori al 250/s (come avviene sulla A1) e anche un vantaggio in termini di RS. Vista la velocità degli attuali sensori tali funzionalità riguardano una quantità di situazioni molto piccola, ha quindi senso la scelta di risparmiare. Nb Avviso ai partecipanti, al primo cenno di esaltazione o denigrazione di marchi o modelli scatta il blocco. |
| inviato il 10 Novembre 2021 ore 23:15
Allora se il sensore è come altri, il processore non c'entra come hanno fatto a togliere il meccanico e ad avere una maggior velocità (sto solo cercando di capire) |
| inviato il 10 Novembre 2021 ore 23:32
La velocità di scansione è data dai circuiti del sensore e dalla memoria incorporata (stacked). Una volta ottenuta una immagine completa in un tot tempo (appunto 1/260 o 1/270 nei casi più veloci) hai coperto gran parte delle necessità legate alla deformazione da RS e, dipendentemente da come poi viene gestita la comunicazione con il flash, anche nel sync. La A1 non ha necessità del l'otturatore alla pari (quasi) della z9, visto che la scansione è 1/260 e che 1/200 di sync è già sufficientemente veloce (molte lavorano ancora a 1/125…). Hanno deciso di tenerlo per proporre un sync da riferimento vuoi perché è il loro modello di punta e destinata ai professionisti, vuoi per marketing. Ho spiegato già in precedenza perché abbiano levato il meccanico, il discorso è puramente economico e facilitante nella progettazione. |
| inviato il 10 Novembre 2021 ore 23:38
Ok ho capito, è troppo complicato per me |
| inviato il 10 Novembre 2021 ore 23:45
Paolo molto semplicemente, l'eliminazione dell'otturatore non è un plus, un miglioramento tecnologico. Il miglioramento tecnologico è legato al sensore, la maggiore velocità di scansione ha permesso di ridurre in modo significativo i difetti ed i problemi legati al rolling shutter, permettendo di conseguenza di risparmiarsi (nel vero senso della parola) le tendine meccaniche. I vantaggi della loro eliminazione sono solo ed esclusivamente a beneficio del produttore, a te come utente non solo non offrono nessun vantaggio (se non nella riduzione di peso) ma ti limitano (relativamente) privandoti della scelta nell'usare il meccanico o meno. In futuro è molto probabile che verrà eliminato su altri prodotti, magari permettendo sync a 1/400 in elettronico….peccato che nessuno terrà in considerazione che l'eventuale presenza avrebbe alzato ancora di più tale valore. Giusto per fare un esempio, il titanic era stato pubblicizzato come inaffondabile, avevano ridotto le scialuppe e molti ritenevano che non ci sarebbero nemmeno dovute essere tanto era inaffondabile…… |
| inviato il 10 Novembre 2021 ore 23:49
“ peccato che nessuno terra in considerazione che l'eventuale presenza avrebbe alzato ancora di più tale valore. „ In che senso? non credo siano noccioline fare un syncro più veloce di 1/400 sul meccanico. Infatti anche nelle ammiraglie reflex era fermo da decenni a valori intorno a 1/200. |
| inviato il 10 Novembre 2021 ore 23:51
Web nel senso che la velocizzazione del readout porta benefici anche nella lettura usando la tendina meccanica, cosa che potrebbe ad esempio alzare un sync elettronico di 1/400 a 1/800…buttalo via |
| inviato il 11 Novembre 2021 ore 0:58
Ma quindi quando sfottevano Sony a9 perché sostanzialmente era un iphone che scattava solo foto, dato la presenza dei soli 5 sfp del meccanico, ora la z9 potrà essere considerata il nuovo huawei? |
| inviato il 11 Novembre 2021 ore 1:10
“ Ok ho capito, è troppo complicato per me „ Guarda la prima animazione qui per la differenza tra rolling shutter e global shutter: www.baumer.com/ch/en/service-support/function-principle/function-princ Il meccanico, dati i tempi di readout raggiunti (intorno ai 3,8 millisecondi) in teoria potrebbero eliminarlo tutti. Ho molti dubbi però sia perché ciò comporta OGGI un aumento del tempo sincro flash e sia perché voglio vedere cosa succederà sul campo sia con i tempi brevissimi che con quelli lunghi. |
| inviato il 11 Novembre 2021 ore 7:35
Maurizio per i tempi lunghi Nikon sembra aver risolto, non capisco perché sony non lo gestisca se non con prima meccanica, è possibile che non ci si siano nemmeno messi avendo la meccanica. I sensori bene o male lavorano tutti nello stesso modo quindi non è un problema tecnico di chissà quale magia. Alla fine la tendina elettronica si apre ....aspetta e si chiude, non si hanno problemi di sync ovviamente. Sulla eliminazione come detto non sono completamente d'accordo per i motivi detti sopra, ma tanto quella sarà la strada, per le aziende significa levare componenti che costano ed occupano spazio (relativamente meno perché poi le tendine di protezione le mettono...almeno Nikon le ha messe chissà cosa faranno sony e canon). |
| inviato il 11 Novembre 2021 ore 7:50
Su una fotocamera professionale credo che a livello di affidabilità sia un pus aver tolto il meccanico. Quello che non c'è non si rompe dicono nel mondo delle corse |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |