| inviato il 25 Ottobre 2021 ore 9:17
“ I NEF presentano una posterizzazione nelle zone di colore omogeneo ad alta densità come i cieli polarizzati. Il fenomeno è recente e sembra in crescita, immagini analoghe scattate un mese fa non lo avevano, immagini di 3 settimane fa mostrano una cosa lieve, quelle fatte ieri 23 ott. mostrano il fenomeno in crescita col passare delle ore. „ Non ho letto tutto lo sviluppo della discussione, ma ho scaricato il RAW l'ho aperto in ACR e non c'è NESSUNA posterizzazione, ma proprio NIENTE di NIENTE....... |
| inviato il 25 Ottobre 2021 ore 9:30
“ ma ho scaricato il RAW l'ho aperto in ACR e non c'è NESSUNA posterizzazione „ sì, ormai è stato dimostrato che programmi di editing come ACR, LR, PS, Rawtherapee, NX, ecc... aprono il file NEF e non leggono il file jpg embedded in ciascun NEF, perciò non vedono la posterizzazione che è nel jpg nota: ho imparato che dentro ogni immagine in formato raw viene caricata anche un'immagine jpg che probabilmente serve per la visualizzazione o altri scopi... -che non so- ad esempio: il jpg embedded dentro i raw sony, è molto più piccolo. Altri programmi di visualizzazione come irfanview oppure winows viewer visualizzano il jpg embedded -posterizzato- DxO Photolab che è un editor, per prima cosa carica il jpg embedded e mostra la posterizzazione, e dopo due secondi elabora il raw di conseguenza la posterizzazione (il jpg embedded) non è più visibile. |
| inviato il 25 Ottobre 2021 ore 9:40
“ andiamo per gradi: e' dimostrato che il problema si presenta a causa del jpg a 8 bit, su questo non ci sono più dubbi. premesso che io non ho cambiato alcun profilo o preset di macchina -garantito- Se io vado a ingrandire in irfanview il raw -posterizzato- all'800% (cioè il suo jpg ebedded) vedo dei grossi 'quadratoni' causati dalla compressione jpg. Se vado ad ingrandire sempre all'800% il raw di un'immagine simile (sempre Z7) di un mese fa e senza poterizzazione, vedo molti meno 'quadratoni' „ Gsabbio, premesso che la "diagnosi" fin qui mi pare giusta, diventa però difficile paragonare due immagini diverse riprese in condizioni diverse. La posterizzazione si manifesta in genere su colori molto saturi su uno dei tre primari RGB. Colori che sono al limite del gamut. Per questo alcune condizioni come gli 8 bit del jpeg, oppure un gamut non troppo esteso come quello del display della macchina oppure il rendering di certi visualizzatori o ancora la conversione colore da un profilo ampio ad uno più ristretto possono rendere evidente il problema. Essendo condizioni che si verificano attorno ad un limite, bastano piccole differenze tra due scatti fatti in momenti diversi perché il problema si manifesti o no. Morale: non cercare eventuali "problemi" paragonando scatti diversi per quanto apparentemente simili. |
| inviato il 25 Ottobre 2021 ore 9:42
perdona non ho seguito tutto ma se il jpeg incorporato al raw ha posterizzazione, se usi il jpeg anziché il raw è posterizzato |
| inviato il 25 Ottobre 2021 ore 9:48
“ Morale: non cercare eventuali "problemi" paragonando scatti diversi per quanto apparentemente simili. „ infatti se lo stesso giorno e stessa inquadratura toglieva il filtro il problema non si presentava. |
| inviato il 25 Ottobre 2021 ore 9:55
Mac / Mojave / monitor BenQ SW240 10bit Ho provato con Photoshop + Camera Raw , nessuna posterizzazione. Con Apple Foto la posterizzazione appare per un attimo (forse legge prima la componente JPG del NEF?) poi scompare e risulta come in Photoshop. Con Affinity Photo nessuna posterizzazione. |
| inviato il 25 Ottobre 2021 ore 10:15
“ se usi il jpeg anziché il raw è posterizzato „ se la tua è una domanda: il jpg (non quello embedded del raw) NON è posterizzato |
| inviato il 25 Ottobre 2021 ore 10:38
Gsabbio si era una domanda quindi il jpeg dentro il raw é posterizzato, ma il jpeg singolo no, mah, spiegazione semplice |
| inviato il 25 Ottobre 2021 ore 10:39
“ Rimane un mistero perchè il visore della macchina te le faccia vedere.... „ Perchè magari per visualizzare il file utilizza il JPG embedded, quindi mostrando subito la magagna. La macchina non demosaicizza il raw. “ DxO Photolab che è un editor, per prima cosa carica il jpg embedded e mostra la posterizzazione, e dopo due secondi elabora il raw di conseguenza la posterizzazione (il jpg embedded) non è più visibile. „ Credo faccia così anche LR: prima carica il JPG incorporato come anteprima, poi raffina la visualizzazione, elaborando il NEF. Quello che non ricordo più di preciso è se l'istogramma che vedi a mirino/monitor in fase di scatto non sia pure lui dipendente dal profilo del JPG (trovandosi ad essere così più limitante se scatti in raw)- |
| inviato il 25 Ottobre 2021 ore 10:40
“ Perchè magari per visualizzare il file utilizza il JPG embedded „ esatto questa è la base di partenza e cioè: dentro ogni raw c'è un jpg embedded che serve anche -anche- alla visualizzazione quello embedded è posterizzato (ma non era mai successo) è colpa della macchina o del filtro polarizzatore? ci sono due correnti di pensiero: la mia, che scetticamente sospetta della macchina, e 'tutti gli altri' che identificano il colpevole nell'azione del filtro sul SW che crea l'embedded. come si dice: "potrai anche essere più furbo di qualcun'altro ma non potrai mai essere più furbo di tutti gli altri" vedremo... |
| inviato il 25 Ottobre 2021 ore 11:12
Non sono tennico o scientifico... Però mi sembra di capire che hai scattato in raw+jpeg spero fine.. Mi sembra di aver capito che il jpg creato non presenta posterizzazione Quindi se è così più che problema 8bit vs 10bit Si dovrebbe valutare le differenze tra i due jpg che evidentemente malgrado le produca lo stesso algoritmo hanno impostazioni differenti. Se invece non ho capito e non hai scattato in raw+jpg fine, ti consiglio di fare delle prove |
| inviato il 25 Ottobre 2021 ore 11:13
può essere che a livello software della macchina qualcosa non ha funzionato, non dico che sia guasta, ma proprio il software che si occupa di creare il jpg(i bug ci possono essere). sono curioso se avessi scattato jpg + raw il jpg fine aveva lo stesso problema. |
| inviato il 25 Ottobre 2021 ore 11:27
La posterizzazione non può esistere sul RAW a 14 bit, ma esiste esclusivamente sul jpg prodotto dalla macchina perché è stato usato un profilo in macchina che non riesce a lavorare in maniera corretta sulle sfumature del cielo. Se si apre il RAW su un editor ovviamente il jpg in camera non viene aperto e il problema non esiste. |
| inviato il 25 Ottobre 2021 ore 11:34
@Gsabbio i due IrfanView che hai postto introducono un'ulteriore complicazione perché uno è in spazio colore sRGB built-in (cioè creato dal FW in macchina) e l'altro Nikon Adobe RGB 4.... creato da NX Studio. Il JPG in macchina di sicuro non si basa sullo stesso SW di NX Studio, a prescindere dallo spazio colore, cmq. Come hai notato, Sony usa un embedded molto più compresso. Nikon invece propone un embedded molto vicino al JPG finale da demosaicizzatori vari. Si può supporre che in macchina Nikon fa i calcoli a 8 bit sempre, mentre sul PC se possibile si va a 16 bit e la conversione a 8 bit è solo quella finale. |
| inviato il 25 Ottobre 2021 ore 11:37
ho scattato raw+jpg FINE* (sempre così) raw 14 bit -compressione senza perdita (ma è ininfluene sul jpg embedded -posterizzato) jpg FINE* che significa -compressione (minima) con priorità alla qualità d'immagine ed anche questo è inifluente sul jpg embedded -quello posterizzato- che... vale la pena di ricordarlo: è indipendente da quello memorizzato in macchina insieme al NEF, ma si trova 'DENTRO' il NEF ed è quello che viene visualizzato dal display di macchina. Nota: il dubbio sull'istogramma visualizzato : a rigor di logica penso che venga visualizzato quello dal RAW mentre l'immagine mostrata è il jpg embedded nota: embedded significa inserito |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |