RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

readout speed







avatarsenior
inviato il 23 Ottobre 2021 ore 10:45

ok, ecco svelato forse l'arcano. probabilmente per farla andare più veloce di R6, o comunque tenere un tempo basso hanno ridotto a 12 bit questa mentre l'altra no.
Adesso scurioso un po' su internet e vedo se trovo qualche info in più

purtroppo non ho tenuto il raw della R6 se no si poteva vedere da quello immagino, se fosse 12 o 14

avatarsenior
inviato il 23 Ottobre 2021 ore 10:47

La a1 va a quella velocità a 13 bit

www.dpreview.com/forums/thread/4568129

avatarsenior
inviato il 23 Ottobre 2021 ore 10:47

"Le Nikon molto scarse."
Però le Sony fanno peggio.


Strani certi giudizi.

avatarsenior
inviato il 23 Ottobre 2021 ore 10:48

Il fatto di andare a 12 bit influenza solo fino a 400/800 iso,
se scatti a teatro o indoor molto meglio avere basso readout con 12 bit che il contrario.
Bene ha fatto Canon.

photonstophotos.net/Charts/PDR.htm#Canon%20EOS%20R5,Canon%20EOS%20R5(E

avatarsenior
inviato il 23 Ottobre 2021 ore 10:49

There is some confusion as to the exact format the A1 shoots when set to 30fps. I have previously claimed those RAWs to be 14bit. Which is how the EXIF labels them. Apparently during the Sony A&Q it was said that the A1 supports 14 bit only up to 20fps. Which is correct. What is relevant here is a limitation of (non-lossless) compressed RAW: "With compressed raw, you never get 14-bit precision. The best you get is 13 bits." (Jim Kasson).

So digging into the actual data (using RawDigger), it becomes apparent that the files are in fact the 13bit:


Attenzione: non fate confusione tra quanto tempo ci mette la fotocamera a leggere il frame intero e quanti fps fa

andare a 20fps 14 bit o 30fps 13bit non significa automaticamente che il readout time sia calcolato a 13 bit


Il fatto di andare a 12 bit influenza solo fino a 400/800 iso,

Chiaro.
già a 400 ISO praticamente tutte hanno meno dinamica di quella rappresentabile a 12 bit

avatarsenior
inviato il 23 Ottobre 2021 ore 10:50

Si corretto... Cmq secondo me la a1 fa 3,8ms 14 bit su scatti fino a 20 fps, e poi scende praticamente a 13 bit quando fa i 30 fps perché costretta ad usare il raw compresso

avatarsenior
inviato il 23 Ottobre 2021 ore 10:50

infatti.. anche secondo me, è più un problema di compressione del file per starci dietro che di readout

user209843
avatar
inviato il 23 Ottobre 2021 ore 10:50

Test readout video della A7SIII ma non dovrebbe cambiare niente, anche il dato della R5 è simile a quello postato in tabella da Stefano, quindi c'è da capire se la A7IV è volutamente (e pesantemente) castrata … o i dati emersi finora sono solo fw di preserie!

www.cined.com/sony-a7s-iii-lab-test-does-it-live-up-to-the-hype/

avatarsenior
inviato il 23 Ottobre 2021 ore 10:51

La Canon r3 è a 12 o 14 bit?


Canon dice questo:

By utilising a stacked architecture, high-speed
signal readout is achieved, powering many new functionalities
which were previously not possible such as capturing brilliant,
pin-sharp images in 14-bit RAW (with electronic shutter) at a
blazingly fast frame frate.

avatarsenior
inviato il 23 Ottobre 2021 ore 10:53

mah guarda, io più che altro penso che non abbiano cambiato archiettura dei convertitori AD che leggono il sensore.
sarebbero comunque tempi in linea con le varie Z6-Z7 A7III e probabilmente anche canon EOS R

non c'è nulla di sconvolgente.
si sta solo dicendo non fate troppo affidamento sull'otturatore elettronico per scattare con luce artificiale o con soggetti in movimento.

non è un gran dramma.

poi chiaro.. sui video si noterà la cosa ma pazienza

avatarsenior
inviato il 23 Ottobre 2021 ore 10:54

I dati di cine d non vanno bene perché testano la macchina in 16:9 12 bit in modalità video...

Ci vuole la lettura del sensore in modalità foto 3:2

avatarsupporter
inviato il 23 Ottobre 2021 ore 10:56

Comunque già da 200ISO la GD tra la a1 e la R5 in ES è praticamente coincidente...
photonstophotos.net/Charts/PDR.htm#Canon%20EOS%20R5,Canon%20EOS%20R5(E
e immagino che la a1 a 13 bit non perda nulla, quindi.
Anche la R6 in ES va a 12 bit, mi ero sbagliato.

avatarsenior
inviato il 23 Ottobre 2021 ore 10:58

Ma ovviamente l'HW della 7IV è tutto nuovo, sensore nuovo, processore nuovo, standard interfacce nuovi.

avatarsenior
inviato il 23 Ottobre 2021 ore 11:00

Come sempre detto è così, sopra i 12 bit bisogna essere sotto i 200 iso, altrimenti è solo uno spreco di bit... E questo su full frame..

avatarsenior
inviato il 23 Ottobre 2021 ore 11:03

no ma infatti torno a dire, non fate le pulci ai dati

ci sono tre categorie di macchine.

-quelle che possono più o meno fare a meno dell'otturatore meccanico senza per questo sfigurare rispetto alle tradizionali (tempi dai 5-8ms in giù diciamo)

-quelle che vanno abbastanza bene in tanti casi con otturatore elettronico, ma ancora coi flash, o le luci artificiali ancora faticano (tempi sotto i 20-25ms)

-quelle dove lo scatto elettronico è indicato solo in contesti particolari, ma necessitano assolutamente ancora di shutter meccanico


alla prima categoria oggi appartengono
A1, R3, più o meno la A9 e probabilmente la Z9 (vedremo fra qualche giorno direi)

alla seconda sicuramente le R5, R6, A7SII, qualche fuji / pana , la Leica SL etc...
macchine dove il comparto video è molto presente

alla terza la maggior parte delle macchine di oggi



stare nella prima categoria (ma un po' anche nella seconda) aiuta sicuramente parecchio anche i sistemi di AF e soprattutto tracking delle mirrorless che riescono a ricevere molti più dati da usare per i loro algoritmi
Se la frequenza aumenta ancora diventa più un problema della capacità di calcolo dei processori

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me