| inviato il 26 Ottobre 2021 ore 11:02
“ sarebbe il M1 Max al massimo, ma "solo con 2 TB" praticamente il top che lavora simile al top del MAC PRO con un prezzo di circa 19.100, 00 €.. non male!!! „ mmm... no. Sono paragonabili ai macpro 12 core. Allo xeon 28 core ancora non ci arrivano nonostante i risultati siano top. |
| inviato il 26 Ottobre 2021 ore 11:06
non è il top del top chiaramente, ma sono comunque quasi 20.000 di MAC PRO.. |
| inviato il 26 Ottobre 2021 ore 11:12
Siamo intorno ai 14... In ogni caso non prenderei un singolo test come prova per dire che in tutto il resto vanno meglio di una macchina Xeon. Di certo il balzo è epocale ed è sotto gli occhi di tutti. |
| inviato il 26 Ottobre 2021 ore 11:33
“ “ MacBook Pro 14 M1 Pro 16 core 32 GB RAM ? Perché 32 di RAM? „ Perchè ho intenzione di non cambiarlo per almeno i prossimi 6-8 anni. Oggi sto utilizzando un MacBook Pro 13 2016 e mi sono accorto che 8 GB di RAM non mi bastano più, avrei bisogno del doppio (è vero che ora siamo su un altra tecnologia, SOC M1 PRO basato su ARM8, ma l'evoluzione tecnologica corre parecchio, purtroppo estremamente veloce). In più, ad oggi, 85% della mia retribuzione lorda viene da lavoro dipendente, ma nei prossimi 3 anni ho l'obbiettivo di farla pesare per circa il 50%-55% aumentando le mie entrate da professionista indipendente…pertanto maggiore uso di applicativi ecc… “ Se hai bisogno di avere accesso immediato a file di grandi dimensioni e scarseggi di connessione internet, allora ti direi di prendere il 2 TB, ma in caso contrario un abbonamento cloud diventa più conveniente e sicuro. „ Questo è il vero punto se risparmiare questi 460 euro per avere da 1 a 2 TB. Il punto è proprio la mia connessione internet (praticamente al 90% vado in pairing con iPhone)…questo perchè vivo su tre città per motivi di lavoro e privati e solo su una abitazione ho una connessione degna di questo nome… |
| inviato il 26 Ottobre 2021 ore 12:21
“ Perchè ho intenzione di non cambiarlo per almeno i prossimi 6-8 anni. „ Già da alcuni benchmark tra MacBook con Intel core i9 32GB di RAM 2019 e MacBook M1 16GB RAM 2020, il flusso di esportazione 8K-4K mostrava sostanziali differenze (credo anche per l'esportazione del 4K, ma non ricordo bene), rispetto al tuo del 2016 con 8gb credo che il salto sia abissale. Ti dico questo, perché, considerando il tuo dubbio, potresti optare, più tranquillamente, sulla versione da 2 TB. |
| inviato il 26 Ottobre 2021 ore 12:26
Io ho utilizzato un MBPRO retina per 10 anni (ed ancora lavora in realtà) ma ritengo che per questa nuova generazione di macchine 6 anni sia proprio il massimo ragionevolmente prevedibile; lo comprai al massimo dell'espansione ordinabile (16Gb ram e 512Gb disco). sul canale youtube "saggiamente" vidi, qualche mese fà, un'analisi che sconsigliava l'acquisto di macchine maxate che, vista l'esperienza fatta con il retina, mi trovò in sintonia e, ritengo, che l'analisi sia ancor più valida con questi nuovi M1. Il salto generazionale è stato indiscutibile e le prestazioni del modello base sino già più che ottime per una buona parte degli utilizzatori "normali"; continuo a pensare che la strategia di preservazione dell'investimento, acquistando una macchina base e dirottando risorse economiche verso storage esterno ecc..., sia quella che paga meglio. Ho preferito prendere un m1 base e dotarlo di storage esterno verificando, sulla mia pelle, che le prestazioni di un air con da vinci (8GB di memoria unificata!!!) sono decisamente superiori a quelle di un i7 (10ma gen) con 64Gb di ram; utilizzando file da 4K in log con lut applicata e stablilizzazione sw.... Se, e quando, riuscirò a far diventare la passione una forma di introito veramente significativa, mi preoccuperò di aggiornare la macchina trovandomi già disponibili le risorse di stoccaggio, le periferiche, ecc... (my two cents) |
| inviato il 26 Ottobre 2021 ore 13:09
Concordo. L'M1 Max sarebbe da prendere esclusivamente per editing 8K o comunque veramente pesanti, raw da medio formato e flussi di lavoro estremo... oppure per sfizio |
| inviato il 26 Ottobre 2021 ore 13:12
saranno belli ma mi sembrano troppi soldi, preferisco un fisso per lavorare e un laptop agile da portare in giro per farci un po' tutto ma le lavorazioni le faccio al fisso che è più carrozzato e si può aggiornare ed espandere quando voglio. |
| inviato il 26 Ottobre 2021 ore 14:05
L'autore del post lavora alla Disney, su un loro software di rendering |
| inviato il 26 Ottobre 2021 ore 14:31
Mi è arrivato. Gran bell'oggetto. Ora devo smanettarci un po' e capire perché l'aggiornamento a MacOS 12.0.1 fallisce. I bordi sono piuttosto... spigolosi! |
| inviato il 26 Ottobre 2021 ore 14:36
Okpj quale versione hai preso? |
| inviato il 26 Ottobre 2021 ore 14:37
“ saranno belli ma mi sembrano troppi soldi, preferisco un fisso per lavorare e un laptop agile da portare in giro per farci un po' tutto ma le lavorazioni le faccio al fisso che è più carrozzato e si può aggiornare ed espandere quando voglio. „ concordo. Soprattutto quando (se) caleranno i prezzi delle schede grafiche |
| inviato il 26 Ottobre 2021 ore 14:40
16" M1 Pro da 1Tb e 16Gb di ram. In pratica, nello store online era quello di mezzo. A sinistra era identico ma con 512Gb e a destra c'era l'M1 Max. Ogni modifica al configuratore comportava uno slittamento della data di consegna di almeno 3 settimane. Per fortuna avrei preso questo comunque. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |