| inviato il 21 Ottobre 2021 ore 20:49
infatti la mia domanda "estesa" è come mai color cast blu ( su SL )? avevo sottinteso mi riferissi alla SL pensavo non ci fossero problemi simili dite che la stessa ottica su Leica M avrebbe comunque il cast blu? |
| inviato il 21 Ottobre 2021 ore 21:35
Paco, tantissime lenti lo fanno, sia leica che cosina che per reflex/mirrorlezz. Metti un nikon su canon e vedi i risultati: non ci sono gli exif e bisogna correggere tutto a mano. Il problema è quasi completamente superato con i bsi perché il sensore è molto piatto: la distanza tra il cfa e la giunzione (la zona sensibile) è estremamente ridotta. La luce che passa nel cfa non tende a scappare nel pixel accanto. Quindi si possono fare microlenti che intercettano più luce. È il solo vantaggio dei bsi ed è per questo che si fanno. Non le vedi con i leica su leica solo che il raw converter corregge tutto in automatico secondo il codice 6 bit. Perché leica ha messo il codice 6 bit? Se non per correggere automaticamente? Perché la gente codifica i cv come se fossero dei leica? Se hai un adattatore che legge i 6 bit e se vuoi tenere il 28 prova a marcarlo con un indelebile. |
| inviato il 21 Ottobre 2021 ore 21:36
Si ma la correzione avviene SOLO sul jpg... |
| inviato il 21 Ottobre 2021 ore 21:49
“ Il problema è quasi completamente superato con i bsi perché il sensore è molto piatto: la distanza tra il cfa e la giunzione (la zona sensibile) è estremamente ridotta. La luce che passa nel cfa non tende a scappare nel pixel accanto. Quindi si possono fare microlenti che intercettano più luce. È il solo vantaggio dei bsi ed è per questo che si fanno. „ Pie, interessante questa cosa, non la sapevo. Quindi nelle altre non si vedono per via della correzione, effettivamente anche quando l'ho confrontato ad F8 con il pana 20-60 si vedeva la differenza ma il pana quando inquadra a 28mm in realtà è un 25 poi ritagliato Comunque ecco la differenza di cast tra i due (cinese e pana)
 Però, a livello di nitidezza il 7 artisan è decisamente più performante....
 |
| inviato il 21 Ottobre 2021 ore 21:57
Comunque.... i due 50ini cinesini sono già stati resi. Rimango col cinesone e il summicron 50 In alto ho il 90/2,8 elmarit R Sotto ho questo 28 |
| inviato il 21 Ottobre 2021 ore 22:00
@ paco, sai che più vedo quel cinese e più ho voglia di provarlo su di una panF... E' proprio per non avere quei problemi che mi stuzzica assai una Z6 da usare con i miei ferri vecchi baionetta M, ma la resa su Z6 mi sembra meno buona di quella in cui speravo. @ uly credo dipenda dal raw converter, ma non sono sicuro |
| inviato il 21 Ottobre 2021 ore 22:06
“ @ paco, sai che più vedo quel cinese e più ho voglia di provarlo su di una panF... „ Comunque, chiuso ad F8 bastona senza pietà il Pana tranne che per un piccolo spicchio all'angolo estremo....
 |
| inviato il 21 Ottobre 2021 ore 22:06
@ paco, ho scattato per diversi anni con 28 elmarit, 50 cron e 90 tele-elmarit. quasi tutto il bn che ho fatto è passato li, e dal '97 al 2006 è sono state le lenti che ho usato di più, scattavo principalmente con leica M2 e quelle tre lenti, appena volevo girare leggero o avevo il tempo. Per il colore canon eos 5 a film. Poi è arrivato la 5d1, e ho iniziato ad apprezzare il digitale. |
| inviato il 21 Ottobre 2021 ore 22:07
Paco, capisci il perché del confronto che avevo pubblicato dove un povero rolleinar 50 1.8 bastonava il 24-105g a f/8? e non solo come nitidezza |
| inviato il 21 Ottobre 2021 ore 22:09
Ecco Pie.... direi che per sfizio mi piacerebbe 1) Prendere un 28 "griffato" ... magari un Elmarit Leica 2) Cambiare il mio 90 R in un 90 M Fine.... Però in questa operazione mi sa che partono 1.500 zucchini.... e non so se ne vale la pena.... |
user28666 | inviato il 21 Ottobre 2021 ore 22:48
Ma seriamente volete confrontare uno zoom 20-60 con un'ottica fissa seppur cinesata? Il 20-60 passa dal grandangolo spinto ad un normale lungo... ed andate a vedere il pelo nell'uovo se e chi va meglio al centro per poi scoprire che la cinesata agli spigoli perde pure? Ma cambialo con un Leica e basta! |
| inviato il 21 Ottobre 2021 ore 23:29
questo sì che é parlar chiaro, Leica e basta, 5000 euro per un bel 28 summilux e non se ne parla più tornando seri, se il cinese é scartato a prezzi umani resta solo il 28 Ultrom, con pazienza una copia usata la trovi sui 500 euro |
| inviato il 21 Ottobre 2021 ore 23:37
90 r per 90 m... dipende dalle versioni. Per me non ne vale la pena su SL. per me i leica m originali hanno senso solo su telemetro, altrimenti troppi euro e casini di compatibilità per niente. E di un 28 elmarit R? Che comunque è una lente compatta (non so quanto valga come qualità, penso sia ottimo) che secondo me te lo porti a casa per un terzo del m? E lo puoi usare anche con corpi diversi della sl? Poi i soldi sono i tuoi e fai quello che vuoi. Il problema è che negli ultimi 20 anni il prezzo degli m è aumentato tantissimo. Credo di aver magato il 50 cron 700k lire, e di averlo venduto a 1100€ (lo zm usato l'ho pagato meno di 500€, otticamente è meglio, ma è più grosso e non è costruito chissà che bene, e usa dei filtri × da 43, che non sono comuni nel mondo leica). |
| inviato il 21 Ottobre 2021 ore 23:51
“ se il cinese é scartato a prezzi umani resta solo il 28 Ultrom „ No Lomo, lo tengo, ho visto che da F2,8 in poi è nitido e Comunque a F1,4 ha un bello sfocato. Insomma, per quello che costa, lo tengo. Si Pie... forse la versione R... così risparmio un po' Anche se in giro vedo Comunque prezzi altini anche per la versione R |
| inviato il 22 Ottobre 2021 ore 7:01
Dalle mie parti si dice che chi più spende meno spende, ho comprato un 35mm FLE nel lontano 2010 pagato credo 3500,00, dopo essere stato usato con la M9-M240-M10 e ora sulla M10R e a breve sulla M11, I corpi passano le ottiche no. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |