RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sony A7 IV il 21 ottobre!


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Sony
  6. » Sony A7 IV il 21 ottobre!





avatarsenior
inviato il 19 Ottobre 2021 ore 12:40

@Gianluca8675
Guarda che la A7rIII è del 2017 ed è giusto che cali di prezzo perchè è già stata superata dalla A7rIV del 2019 che ha un sensore di 61 megapizze e il vecchio processore.
Per questo mi aspetto che tra qualche mese (inizio 2022) per chiudere il cerchio uscirà una A7rV con il nuovo BionzXR...

avatarsenior
inviato il 19 Ottobre 2021 ore 13:14

Eh infatti ho visto solo ora che la a7riii ormai costa relativamente poco, è scesa molto di prezzo. Questa nuova a7iv potrebbe quasi essere un upgrade per chi come me ha proprio la a7riii. Per ora comunque non rinuncio ai 9 megapixels in più.

Detto questo comunque, la scimmia mi salirà solo se mai faranno implementazioni software in macchina (vedi focus stacking e simulazione nd).

avatarjunior
inviato il 19 Ottobre 2021 ore 13:22

Si ma che scatole il display articolato!

Non posso certo dire che era inaspettato, ma questa moda del display articolato sta prendendo dimensioni un pò troppo esagerate.

Ma sono solo io che in fotografia odio il display articolato?
Sembra che le case produtrici (anche fuji con la xt4 e canon) ascoltino solo gli youtuber che certo, a loro fanno comodo girarsi lo schermo.

Ma un fotografo che fa solo foto con la fotocamera al collo non credo possa avere tanti benefici dal display articolato anzi.
Non si potrà più scattare a modalità "pozzetto" senza dare troppo nell'occhio.
Per il resto è una camera davvero definitiva, mannaggia al display peròTriste

avatarsenior
inviato il 19 Ottobre 2021 ore 13:25

Detto questo comunque, la scimmia mi salirà solo se mai faranno implementazioni software in macchina (vedi focus stacking e simulazione nd).

sbaglio o sony è un po' indietro da questo punto di vista? :-(

avatarsenior
inviato il 19 Ottobre 2021 ore 13:37

Ma sono solo io che in fotografia odio il display articolato?


da possessore della r6, credo che il display articolato sia uno dei suoi principali "difetti", gli avrei preferito quello tiltabile.
Sicuramente e' una cosa che va a sensazioni, evidentemente il grande pubblico preferisce quello completamente snodato (piu' versatile, meno immediato/comodo)

Quanto all'a7iv, e' sicuramente una macchina che non sbaglieranno: gia' la a7III era matura e ottima, un upgrade dopo 4 anni e' secondo me un'ottimo ciclo di vita e le migliorie, anche se piccole, copriranno un ampio spettro.

avatarsenior
inviato il 19 Ottobre 2021 ore 13:55

Mi sembra una gran macchina, sia lato foto che video. Nulla di rivoluzionario, ma un ottimo step! Anche il gimbal digitale sembra interessante

avatarjunior
inviato il 19 Ottobre 2021 ore 14:37

@alecensi: non sei l'unico! Per il mio modo di scattare, aprire e chiudere lo sportello, fa perdere del tempo.
Sono solito scattare dal mirino, tuttavia a volte devo scegliere altezze diverse, quasi mai tutto in basso o in alto in verticale! Comunque con il flip potrei beneficiarne.
Quando usi spesso la camera dal mirino ma in un attimo hai necessità di cambiare altezza, con l'attuale schermo è facile e veloce. Mentre porto la camera dall'occhio al petto, il pollice già sta aprendo lo schermo!
Devo scattare dal mirino con il coso aperto per caso? Ho provato usando una r6 e per me è agghiacciante.
Aprire e chiudere lo sportello, aumenta i passaggi da fare. Poi ingombra e sembra più delicato in quanto sporge.
Mi serve velocità e facilità. Non lo vedo pratico in reportage.
Poi da più all'occhio e non ultimo si è fuori asse.

Ma perché non montare un maledetto snodo per facilitare i soli scatti in verticale (vedi fuji, a99ii S1)? Oppure uno snodo che non scontenti nessuno? Boh

Il flip è migliore solo per i vlog base se confrontato con un tilt orizzontale + verticale.. E non ne sono neanche certo, perché se registri con cavetteria varia vedi nisba...

avatarsenior
inviato il 19 Ottobre 2021 ore 14:40

Finalmente l'articolato e il nuovo efv, sempre che queste specifiche vengano confermate. Il tiltabile non l'ho mai trovato comodo fin dai tempi della olympus e330. L'articolato è presente da molti anni su Canon, una soluzione matura che anche Sony ha deciso di implementare e che deriva dalle videocamere anni 90, ma che trovo ottima anche in fotografia.

avatarsenior
inviato il 19 Ottobre 2021 ore 14:47

Non è possibile fare uno schermo articolato, ma che resti al centro e in asse con la lente? Non che esca a lato? Attira l'attenzione più di un teleobbiettivo.

avatarsenior
inviato il 19 Ottobre 2021 ore 14:50

Ma quindi migliora ulteriormente la gamma dinamica?
anche se, leggendo i commenti, non sembra interessare molto questo aspetto.

10 fps non sembrano moltissimi rispetto agli standard attuali, certo che se sono pienamente usabili sono comunque una bella raffica.

avatarsenior
inviato il 19 Ottobre 2021 ore 14:53

Ma quindi migliora ulteriormente la gamma dinamica?
anche se, leggendo i commenti, non sembra interessare molto questo aspetto.


Oramai si avvicinano tutte, 0.3 stop in più o in meno non fanno tanto differenza

user92328
avatar
inviato il 19 Ottobre 2021 ore 14:53

Sensitivity: ISO 50-204,800
la tenuta iso finale è raddoppiata rispetto a tutte le altre sony, fa presumere che è migliorata anche da questo punto di vista...!!!!!?


Questa soluzione sullo schermo purtroppo da un lato agevola l'auto selfie, dall'altro peggiora la fruibilità in ambito fotografico facendo perdere tempo solo per sistemando, invece quello inclinabile è super veloce da usare....

Il miglior schermo per chi la usa maggiormente per le foto rimane sempre quello della Fuji, inclinabile ma anche in verticale, spero prima o poi anche Sony adotti questa soluzione....

avatarsenior
inviato il 19 Ottobre 2021 ore 15:05

Gli ISO non sono come la A7III?

avatarsenior
inviato il 19 Ottobre 2021 ore 15:05

Io lo trovo un buon upgrade di una macchina (A7III) già molto interessante.

Benvenuti i mp in più e le varie migliorie.

avatarsenior
inviato il 19 Ottobre 2021 ore 15:10

cmq non credo sarà disponibile a breve, complice la crisi dei chip e materie prime.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me