| inviato il 20 Marzo 2022 ore 16:07
Io invece devo decidermi a capire se posso riuscire almeno a sviluppare di persona pellicole in B/N 120 non avendo a disposizione una camera oscura, qualcuno mi aveva suggerito di usare dei 'sacchi' a prova di luce in cui avvolgere la pellicola su spirali ma, non avendolo mai fatto avrei bisogno di qualcuno che mi guidasse. |
| inviato il 20 Marzo 2022 ore 16:23
Ho sviluppato per anni diapositive in casa: il caricamento delle spirali l'ho sempre effettuato sotto una coperta in una camera buia. Naturalmente è meglio attendere che gli occhi si abituino al buio per verificare eventuali infiltrazioni di luce dall'esterno. Oggi farei attenzione alle lampade a risparmio energetico o led che potrebbero continuare ad emettere luce non visibile anche dopo spente. |
| inviato il 20 Marzo 2022 ore 16:26
Andrea, il sacco lo trovi facilmente, e non costa nemmeno tanto. |
| inviato il 20 Marzo 2022 ore 16:39
dopo che l'hai fatto una volta, nella changing bag potresti pure lavorare all'uncinetto. E' altamente consigliata per chi vuole sviluppare in proprio... Oltre ad essere utile in molti altri casi ... |
user14408 | inviato il 20 Marzo 2022 ore 16:40
@claudio Santoro “ Chiedevo anche informazioni a chi sviluppa le dia ( ma credo che non ce ne siano, alla faccia delle magie). „ Ci siamo ci siamo,pochi forse ma ci siamo fwink: Personalmente in altre stanze ho già raccontato cose della mia esperienza |
| inviato il 20 Marzo 2022 ore 16:40
Io uso un'anticamera senza finestre in cui una volta chiuse le porte e tenute le tapparelle abbassate nelle stanze comunicanti, c'è buio pesto. Una volta caricata la pellicola nella tank non serve più il buio. Nella changin bag sudo |
| inviato il 20 Marzo 2022 ore 17:10
“ Io invece devo decidermi a capire se posso riuscire almeno a sviluppare di persona pellicole in B/N 120 non avendo a disposizione una camera oscura, qualcuno mi aveva suggerito di usare dei 'sacchi' a prova di luce in cui avvolgere la pellicola su spirali ma, non avendolo mai fatto avrei bisogno di qualcuno che mi guidasse. „ io la uso e come tutte le cose basta un po di pratica, la cosa migliore da fare e avere un rullino 120 e 135 per fare pratica nell'avvolgerla nella spirale, una volta caricata 3 4 volte diventa spontaneo, l'unica cosa che ti consiglio e di prenderla grande |
| inviato il 20 Marzo 2022 ore 17:32
"Alessandro la Canon Pixma pro 1000 cui sei/eri interessato.." Ed alla fine sono riuscito anche a stamparci di persona, sia a colori che in B&N, con quella di un conoscente: quando la mia vetusta Epson 3880 cederà le armi, prenderò quella, è un'ottima stampante. |
| inviato il 20 Marzo 2022 ore 17:34
@Lomography interessante, ma avendo io già le bottiglie, una scatola di plastica e un roner, credo che le 200 e passa sterline siano eccessive. |
| inviato il 20 Marzo 2022 ore 18:14
beh 200 sterline eccessive è relativo, visto che una Jobo ne costa 2000 |
| inviato il 20 Marzo 2022 ore 18:28
“ Bene, me ne farò una ragione se non la condividi „ bravo. “ Pumacome può essere oggettivo se parla di sensazione, ma non può essere comunque oggettivo perché non è misurabile „ dice che "da la sensazione", non che la da a lui. |
| inviato il 20 Marzo 2022 ore 19:03
Con il bianco e nero (che costava poco) sul primo pezzetto non ci si scattavano foto e serviva per agganciarlo al chiaro, poi al buio era un attimo caricare la pellicola negli elementi del tank, anche quando bobini mica ti metti al buio. |
| inviato il 20 Marzo 2022 ore 19:41
Puma ma dai, mica fa il porta voce |
| inviato il 20 Marzo 2022 ore 19:42
 |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |