RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Inflazione …. grandangolare


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Inflazione …. grandangolare





avatarsenior
inviato il 19 Novembre 2021 ore 22:49

Attualmente le mie ottiche (su FF) partono dal 14mm e arrivano al 200mm.

Sintetizzando:
- per me il "normale" è il 35mm,
- il 50mm lo vedo come un normale - quasi tele
- difficilmente scendo sotto il 24mm che però uso molto come pure il 28mm,
- 20mm e 14mm li uso raramente.
- altrettanto raramente salgo oltre l'85mm.

Detto questo non è che mi da fastidio vedere immagini realizzate con supergrandangolari, sono diverse interpretazioni della realtà, non amo molto invece i fisheye

avatarsenior
inviato il 19 Novembre 2021 ore 23:03

A parte i gusti personali, i grandangoli spinti vanno valutati anche per i soggetti che si hanno a disposizione. Sono andato in Himalaya, in Ande, in Alpi, in Apuane con paesaggi grandiosi.
Ecco in quelle situazioni un grandangolo serve assai. Si usa meno, 10/15% delle foto, ma serve eccome.

avatarsenior
inviato il 20 Novembre 2021 ore 12:23

Infatti la' non rischi che il tanto sia vuoto, e' quello che vuoi rendere, o pieno di soggetti inutili. Un altro impiego invece è per avere punti di vista, deformazioni prospettiche surreali e forzate in alcuni contesti con soggetti ravvicinati. Però va dosato, scelto con attenzione senza strafare.

avatarsenior
inviato il 20 Novembre 2021 ore 12:31

Che il grandangolo spinto (avevo il Sigma 8/16 che corrisponde a un 12/24 ) sia più difficile da usare di altre focali è assolutamente vero.
Che qualcuno si rifiuti di usarlo (leggo "mai sotto 24" ) la considero un'auto limitazione. Se la fotografia è interpretazione allora il grandangolo aiuta molto

avatarsupporter
inviato il 20 Novembre 2021 ore 12:42

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3484196&srt=data&show2=1&l=it
A me fotografare con i grandangoli estremi diverte tanto :)
Questo è il 10 mm Voigtländer

avatarsupporter
inviato il 20 Novembre 2021 ore 12:44

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3111772&srt=data&show2=2&l=it
Stessa lente, un buco diventa una grotta. :)

avatarsenior
inviato il 20 Novembre 2021 ore 12:57

Eh si, deformazioni funzionali!

user198397
avatar
inviato il 20 Novembre 2021 ore 14:25

Per certi scatti serve assolutamente, vedi alcuni tipi di scatti in città...o dove si ha pochissimo spazio per indietreggiare e riprendere un palazzo-monumento intero, o se non si ha un decentrabile è utilissimo per recuperare le linee cadenti degli edifici. Limitarsi dicendo sotto a tot mm no, è appunto una limitazione. Si usa quel che serve per realizzare quello che si ha in mente. Semplice.

avatarjunior
inviato il 18 Agosto 2022 ore 21:16

Perfettamente d'accordo.

avatarsenior
inviato il 18 Agosto 2022 ore 23:57

Personalmente uso poco le focali sopra i 24mm e sotto i 50mm ( eccetto close up ambientati ) - preferisco di gran lunga grandangoli + estremi ( e faccio pochissimi panorami) - trovo che siano focali adatte a ricreare un punto di vista personale, a patto di dedicare molta cura alla scelta del PDR - con focali medio tele, mi concentro maggiormente sullo stacco dei piani focali ( non amo lo sfocato estremo) e sulla scelta dei dettagli da evidenziare sulla scena --- non a caso, in certi contesti, scatto ( agli stessi soggetti), con due corpi leggeri aps-c e due focali fisse, tipo Fish Eye e 50mm o 22 mm + 85 o 135mm

avatarsenior
inviato il 19 Agosto 2022 ore 16:26

Effettivamente trovo poco utili i grandangoli aldisotto di 24mm, ne ho avuti ma li usavo talmente raramente (soprattutto ilv16-35) che li ho rivenduti, anche per la foto di paesaggio non è comodo creare una composizione interessante con tali angoli di campo, per "riempire" bene la composizione e non lasciare inutili spazi "vuoti" bisogna spesso trovare "un'appiglio" in primo piano e l'effetto diventa rapidamente ripetitivo e le deformazioni anamorfiche sono orrende con i soggetti sui bordi, il solo interesse é di fotografare in luoghi esegui cosa che capita veramente di rado....pero devo ammettere che col 19mm f/2.8 asph Leica R che ha un angolo ancora ragionevole ci ho fatto parecchie foto ammirabili...ma non mi manca, nel peggiore dei casi ne faccio 2 col 24mm e le monto insieme Sorriso

avatarsupporter
inviato il 19 Agosto 2022 ore 17:21

Delle problematiche dei grandangolari spinti ne parlo in questo vecchio post che, a distanza di cinque anni, mi sento di riconfermare:

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=3&t=1525986#7004710

user213929
avatar
inviato il 19 Agosto 2022 ore 17:21

Il Fuji 14 mm Xf 2.8 corretto e nitido , 21 equivalenti su ff. Ottimo , sembra uno Zeiss

avatarsenior
inviato il 19 Agosto 2022 ore 17:40

Hmmm… uso da tempo grandangolari fino a 14mm (full frame o equivalenti), ma si arriva a 10mm (voightlander, venus laowa) e non so cosa potrei sperimentare con quei 4mm in meno. Ho usato focali anche inferiori ma fisheye quindi non dei rettilineari.

avatarsenior
inviato il 19 Agosto 2022 ore 19:45

Mi sono preso tempo fa un 20mm russo, che non va neanche male, e che uso su FF. Preso più che altro per la curiosità di provare a usare una focale così corta. Devo dire che in realtà può essere più utile quello di un 28mm o un 35mm da portarsi appresso: è vero che lo uso davvero poco, ma quando lo uso è insostituibile, mentre, se parliamo di paesaggio, si può benissimo non avere al seguito un 28mm e fare una panoramica col 50mm inquadrando verticalmente, e a volte l'effetto è anche migliore, mentre l'effetto particolare che ti da una focale così corta, come ti stacca il primo piano dallo sfondo mantenendo leggibili entrambi e come ti "riempie d'aria" una foto è un effetto insostituibile. Che magari dopo dieci foto rompe le p a l l e, ma insostituibile.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me