| inviato il 26 Novembre 2021 ore 19:45
Ho sia il Canon 70/300 Is usm2 che il 400 f 5.6 L ....! - il 70/300 lo trovo + indicato x foto sportiva o quando mi serve un AF fulmineo, ma x avifauna vagante troppo corto anche su aps-c |
| inviato il 26 Novembre 2021 ore 21:18
Concordo, troppo caro. Sigma usato tutta la vita... |
| inviato il 26 Novembre 2021 ore 21:25
Un'altra opzione che sto valutando è un canon 70-200 l Is usm f4.0 (sarebbe perfetto per i viaggi) a cui abbinare un moltiplicatore 1,4x (sempre per viaggio) e continuare ad utilizzare la fz300 per le documentazioni... Ho letto ottime recensioni del 70-200... |
| inviato il 26 Novembre 2021 ore 21:28
Non lo moltiplicherei... A parte che resti sul 320 (e quindi non 400, ma hai detto terresti la compatta per documentazione), ma i vari 70 200 non sono lenti propriamente pensate per la moltiplicazione. Non ho mai visto risultati esaltanti. Io stesso ho preso un 70 300 al posto del 70 200, invece di moltiplicare il 70 200 (e mi ero documentato e informato molto anche io in merito). Meglio direttamente il Canon 70-300 IS USM II a parer mio. |
| inviato il 26 Novembre 2021 ore 21:34
Nikon D500. Vai a vedere le foto facendo ricerca su Juza |
| inviato il 26 Novembre 2021 ore 21:34
Uhm... Sempre più difficile scegliere... A parte il moltiplicatore, il 70-200 come lo vedete per foto di viaggio? È tropicalizzato, un piccolo carrarmato e sembra avere ottime lenti |
| inviato il 26 Novembre 2021 ore 21:38
È una grandissima lente! Su apsc adorato, su FF cambiato solo perché divenuto un po' cortino. |
| inviato il 27 Novembre 2021 ore 22:45
Ciao a tutti, oggi sono stato in negozio con la Canon EOS 80D ed ho provato i seguenti obiettivi: *) Canon EF 70-300 F/4-5.6 L IS USM *) Canon EF 70-300 F/4-5.6 IS II USM *) Tamron 100-400 F/4.5-6.3 Di VC USD *) Sigma 100-400mm f/5-6.3 DG OS HSM C A seguito delle prove, tenendo conto del budget a disposizione, la leggerezza e la sensazione provata una volta in mano, ho deciso di prendere il Canon EF 70-300 F/4-5.6 IS II USM nuovo con garanzia Italia a 529 euro. Sono sinceramente contento della scelta e spero di farmi le ossa, poi in futuro si vedrà. Vi ringrazio per i preziosi consigli che mi avete dato. |
| inviato il 27 Novembre 2021 ore 22:48
Ottimo acquisto! |
| inviato il 27 Novembre 2021 ore 23:26
Una precisazione. 400mm di focale sono 400mm che si parli di APS o FF. Non esiste il concetto di “focale equivalente”, ma si parla invece di “angolo di campo equivalente”. È importante rimarcare il concetto, perché altrimenti non si chiamerebbe “fattore di crop” ma “fattore di zoom”. |
| inviato il 28 Novembre 2021 ore 0:07
Secondo me con 300 sarai un po' cortino, però intanto inizi |
| inviato il 28 Novembre 2021 ore 1:22
Si dovrà avvicinare di più agli uccelli |
| inviato il 28 Novembre 2021 ore 9:45
Se glielo permetteranno... |
| inviato il 28 Novembre 2021 ore 10:51
Non ho letto le pagine precedenti. Ho conosciuto diverse persone (soprattutto principianti in ambito bird watching) che per fare avifauna hanno comprato un 70-300. Questo obiettivo, solitamente di buona qualità, ha il pregio di costare poco, ma serve a poco, soprattutto nel nostro paese, in avifauna. Di solito, se veramente si ha passione, dopo un po' lo si cambia o lo si affianca. Soprattutto se si vogliono fotografare soggetti diversi da anatre nei parchi pubblici. A mio avviso, con budget basso, il minimo sindacale è un 100-400, o un 400 non luminoso (unico esempio il Canon 5.6), eventualmente con un 1.4x per situazioni di luce ottima. |
| inviato il 28 Novembre 2021 ore 13:13
Sostanzialmente la situazione e' quella descritta da Leone - lunghe focali x uso generico sono i 70/300, altrimenti servono ottiche specifiche - in ambito sportivo 70/200 o 100/400 a seconda si dia priorità alla luminosità o alla lunghezza focale - in naturalistica 100/400 o 150/600 o fissi |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |