RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

corpo per lenti leica M


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » corpo per lenti leica M





avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2021 ore 23:27

No pain, no gain...;-)

avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2021 ore 23:35

Siamo lontani da M, sulla z7 anche più della z6...


avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2021 ore 23:50

grazie uly, continuo a cercare.
Magari provo a contattare in pm chi ha fatto quelle foto.

avatarsenior
inviato il 18 Ottobre 2021 ore 0:12

due domande:
che cambia tra la m9 e la M-E 220? anche la m-e ha problemi di sensore?
e tra M240 e M-E 240 oltre al colore?

avatarsenior
inviato il 18 Ottobre 2021 ore 0:45

Qui il 40 1.2 Sony su A7II

Sinceramente non trovo lo sfocato nervoso come il VM. Ed è molto nitido a 1.2 pure a media distanza.

cesarecallisto.prodibi.com/a/0148o4jyqx1z9wk/i/zvdvz6vv5k26286

avatarsenior
inviato il 18 Ottobre 2021 ore 0:46

@Pie11 attenzione che tutte le pre m240 credo non abbiano il liveview

avatarsenior
inviato il 18 Ottobre 2021 ore 7:22

M-E sono le ultime versioni della stessa serie, sono praticamente identiche, ma assemblate con quello che rimane per finire le scorte ed allestite più povere (ad esempio la M-E della 249 non ha la calotta in ottone), ma costano di più perché hanno meno anni (che poi ne abbia 8 o 10 cosa cambia)?

Quindi nel caso della M-E della serie M9 sì ha lo stesso identico sensore con lo stesso problema, come anche la MM CCD

avatarsenior
inviato il 18 Ottobre 2021 ore 9:45

La m2 ha una liveview con un lag di qualche giorno, nel migliore dei casi, per vedere gli scatti al microscopio... E tra qualche settimana e qualche mese per vederli stampati.
Eppure la uso con soddisfazione.
Una leica m non la si usa nello stesso modo di una ml sony.

avatarsenior
inviato il 18 Ottobre 2021 ore 9:56

Bon, io non ho nessun problema con la M9 per monitor, LV o altro; ho altri corpi per questo...

A me basta che stia la.. blocco di ottone col minimo di elettronica possibile.

avatarsenior
inviato il 18 Ottobre 2021 ore 10:17

Pie... stai cercando una M con le caratteristiche di una moderna ML....

Un po' come volere la moglie ubriaca e la botte piena.... MrGreen

Io paradossalmente una M la vedrei oltre che per la street/reportage (genere per cui è stata concepita), anche per landscape.

La vedo meno per ritrattistica.... questo perchè se si vogliono usare grandi aperture, il telemetro non è garanzia di riuscita dello scatto.

Dipende da cosa cerchi tu....

avatarsenior
inviato il 18 Ottobre 2021 ore 10:24

Beh Paco, fino ai 90, se tutto è tarato come si deve, il telemetro E' garanzia di riuscita dello scatto...certamente più di un qualsiasi focus peaking...
E' il sistema meccanico di messa a fuoco più raffinato che ci sia.

Anche a 135, a patto che nella catena di "perfetta taratura" rientri anche quella degli occhialini

avatarsenior
inviato il 18 Ottobre 2021 ore 10:35

Beh Paco, fino ai 90, se tutto è tarato come si deve, il telemetro E' garanzia di riuscita dello scatto...certamente più di un qualsiasi focus peaking...


Non sono d'accordo, soprattutto se si lavora a diaframmi molto aperti, intendo F1,4 o ancora di più.

La finestrella di sovrapposizione è al centro ma se devi decentrare il soggetto rischi il fuori fuoco.

Col focus peacking (+ ingrandimento 10x) non c'è questo problema.

Quello che invece è imbattibile del telemetro è la velocità di MAF (ovviamente secondo me)


avatarsenior
inviato il 18 Ottobre 2021 ore 10:39

Confermo.

Personalmente col telemetro fino a 40/50 F2 sono sempre col fuoco perfetto anche di notte; proprio il sovrapporre anche in notturna con luce al minimo permette questo.

Aggiungo che con la Sony invece se il soggetto da focheggiare è sottile o che so, un paesaggio dietro dei rami, la cosa si complica.

Per la street probabilmente la gente con la Leica ti vede come se fossi un appassionato senza tempo e non sai fa MAI problemi, con Sony forse per le lenti con vetroni ti guarda in cagnesco e con Canon ti insegue...

Sui ritratti quindi sono serenissimo.
Il problema eventuale c'è quando si scende sotto F2 e sale sopra i 50mm, lì ci vuole vista e sicurezza.. soprattutto se si allunga serve un telemetro molto ben calibrato e una buona vista oltre che non aver premura.
Si la premura ha questo problema, magari pensi di stare a fuoco ad occhiata veloce ma SERVE stare sopra il fuoco un attimo in più per vedere un fuoco perfetto invece di un quasi fuoco.

Per decentrare le ottiche aiutano.. sono quasi tutte a conca con il fuoco mantenuto anche a 1.2 se decentri e nessuno si muove..il problema è hd all'inizio focheggi al centro e rimani la per paura MrGreen
Comuque se chiudi un po' ai lati sei sempre perfetto.

Facessero una m con mirino aggiuntivo evf serio ne venderebbero come il pane anche a 6000 euro.

avatarsenior
inviato il 18 Ottobre 2021 ore 10:58

Gia solo mettere a fuoco e ricomporre introduce un errore di mf
Tanto che Hasselblad inventó un sistema nelle serie H per tener conto di questo
Quindi anche se il telemetro è perfettamente accoppiato a una certa lente … se non si ha soggetto centrale ci sarà già un minimo di errore

Inoltre è molto difficile focheggiare gli occhi per via della dimensione “grande” del rettangolo telemetrico

avatarsupporter
inviato il 18 Ottobre 2021 ore 11:08

Facessero una m con mirino aggiuntivo evf serio ne venderebbero come il pane anche a 6000 euro.

... sembra uscirà con la M11 e dovrebbe essere compatibile con tutte le M10

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me