| inviato il 14 Ottobre 2021 ore 23:41
Peggio, puoi incominciare con l'affermare che l'AF Canon funziona bene solo quando usa i colori Canon |
| inviato il 14 Ottobre 2021 ore 23:45
... non avevo letto gli ultimi interventi ... - bene, allora posso prendere tranquillamente la mk2 come secondo corpo M |
| inviato il 14 Ottobre 2021 ore 23:59
.. e contate che ho scattato a lume di abat-jour a 6400 iso. il fuoco aggancia istantaneamente praticamente al buio e non lo molla un attimo. purtroppo nessuno ha voglia di spendere un millino per una ml che viene vista come un giocattolo e per giunta apsc !! e invece nessuno si rende conto che l'af della m6mk2 è ai livelli della r5...e addirittura il mirino ovf è più risoluto e veloce rispetto a quello della r5. ovviamente il file è inferiore in tutto ma è scontato. una è ff l'altra è una apsc. nessuno l'ha comprata e quindi non è conosciuta, ma posso dire che sono stati i soldi spesi meglio in 30 anni che uso canon ! |
| inviato il 15 Ottobre 2021 ore 0:28
Tanti aspettavano la M5 mkII per via del mirino integrato, poi sembra sempre che il sistema M venga abbandonato da un momento all'altro ed infine è scattata la R mania con tutti ad aspettare la R apsc. Non hai tutti i torti ad averla scelta, se ancora è in commercio vuol dire che va bene davvero. |
| inviato il 15 Ottobre 2021 ore 0:56
che il sistema m è abbandonato è assodato e ne sono davvero contento. riguardo al fatto che tutti vogliono una r apsc... comprensibilissimo. vogliono una ml stile reflex come lo sono r5 ed r6 ma in formato apsc. per me non ha senso ma comprendo chi la desidera. mentre il progetto m, che trovo fantastico proprio perchè pocket, nessuno l'ha capito e mi fa un gran piacere |
| inviato il 15 Ottobre 2021 ore 1:12
La m6 mark II, al lancio, costava 972,99 euro: una ipotetica m5 mark II sarebbe stata attorno ai 1200 euro, come il precedente modello, e non so quante ne avrebbero vendute. In effetti Canon ha proposto i prodotti della serie m sempre a cifre piuttosto elevate: anche la prima m, nel 2012, aveva un costo esorbitante in relazione a ciò che offriva. Non so se il sistema m sia stato abbandonato, ma uno dei punti di forza era la compattezza di tutta la linea, ottiche incluse (che hanno un diametro costante), e l'innesto ef-m era stato studiato appositamente allo scopo. L'innesto rf è stato invece messo a punto per sensori full-frame, privilegiando le prestazioni delle ottiche. |
| inviato il 15 Ottobre 2021 ore 8:57
“ nessuno si rende conto che l'af della m6mk2 è ai livelli della r5...e addirittura il mirino ovf è più risoluto e veloce rispetto a quello della r5 „ Questo mi fa ancora più arrabbiare con Canon per la mancata commercializzazione di una M6 mk.2 con mirino integrato - cioè della M5 mk.2. “ riguardo al fatto che tutti vogliono una r apsc... comprensibilissimo. vogliono una ml stile reflex come lo sono r5 ed r6 ma in formato apsc. per me non ha senso ma comprendo chi la desidera „ Sono uno di questi. Sarà che sono talmente principiante da non avere ancora il rigetto di corpi ingombranti, ma tenere la mano accartocciata sulle M non mi entusiasma, mi fanno male le dita a prescindere dall'ottica montata. Non ringrazierò mai abbastanza Lookaloopy di avermi fatto conoscere le smallrig, con cui ho potuto usare la M5 con un grip decente. |
| inviato il 15 Ottobre 2021 ore 10:16
Zen: non e' vero che nessuno lo ha capito - il fatto e' che i denigratori lo valutavano come un sistema chiuso, paragonandolo a m4/3, Fuji o Sony aps-c, dove i limiti in contesti dinamici ( almeno sino alla m50), erano (sono) innegabili - ma affiancata ad un sistema reflex o R, basato su ottiche EF , tutto prende un'altra piega --- inizialmente ho preso m3, da usare esclusivamente con ottiche EF, sostituita quasi subito da m6 old, x affiancare la 1d4 - poi ho iniziato a prendere ottiche M e ora ne ho 6 + speedbooster Vitrox - in seguito ho avuto l' esigenza di 2 corpi leggeri da usare con ottiche monofocale e ho aggiunto la 200d ( stesse batterie della M6) ... ma niente, non mi trovavo a causa della scarsa reattività generale e ho preso la RP ( stessa batteria) - ad oggi mi ritrovo con 3 sistemi ( M/reflex/R) basati sulle ottiche EF --- ma solo su M, visto il notevole rapporto Q/P delle ottiche, ho "investito" , pur consapevole che non avrà sviluppi futuri .... |
| inviato il 15 Ottobre 2021 ore 10:44
Diciamo che Canon ha fatto sperimentazioni a spese della clientela, con il sistema m (e anche con la r e la rp, visto che hanno impiegato più di un anno, con svariati aggiornamenti di firmware, per colmare diverse lacune dell'autofocus, e peraltro fino a un certo punto): fino a quando non hanno introdotto il dual pixel cmos, con le m5/m6, la messa a fuoco in af-servo era praticamente inutilizzabile, se non per soggetti in lentissimo movimento, e con lo scatto singolo. Con il tempo le tecnologie sono migliorate, e con la m50 hanno ottenuto un sistema autofocus maggiormente fruibile, ma ancora debole rispetto a quello di reflex di fascia media (o meglio fascia amatoriale alta), come la 80d, per soggetti in rapido movimento: con la m6 mark II hanno migliorato le prestazioni dell'autofocus, ma non so se possa competere con una 90d per un utilizzo nell'ambito di avifauna, magari con un superteleobiettivo, stante il fatto che entrambe sono fotocamere di fascia amatoriale. Tuttavia quest'ultimo è utilizzo al di fuori di quelli per cui le fotocamere della serie m sono state congegnate (almeno per l'utenza a cui sono destinate)... Va quantomeno riconosciuto a Canon che sul sistema r hanno supportato i prodotti con degli aggiornamenti di firmware, mentre a quanto pare i clienti del sistema m, per Canon, non meritano la medesima considerazione, e a parte rarissimi casi non hanno mai aggiunto funzioni con aggiornamenti di firmware. Anzi, oltre al danno vi è stata anche la beffa: la m50 mark II è sostanzialmente una m50 con un nuovo firmware, che a mio avviso avrebbero dovuto fornire gratuitamente sulla m50, un paio di anni fa, contestualmente agli analoghi aggiornamenti che avevano previsto per le eos r e rp. E' vero che in certi casi vi sono dei limiti hardware, ma questo è puro marketing... |
| inviato il 15 Ottobre 2021 ore 11:24
Assolutamente condivisibile ... Difatti x i miei utilizzi, non potrei considerare Canon M come unico sistema, se non affiancato a quello reflex ( o R se supportato da ottiche EF) |
| inviato il 15 Ottobre 2021 ore 11:49
Io attualmente utilizzo la m50 alla stregua di una webcam: per quanto concerne il sistema r, la tecnologia non ha ancora raggiunto un livello tale da convincermi a sostituire le reflex, soprattutto per le significative lacune dei mirini elettronici, oltre ad altre scelte che gradisco poco (ergonomia, modalità di funzionamento della modalità af-servo descritta in precedenza ecc.). E' da osservare che l'innesto ef-m ha un contatto elettrico in più, rispetto a quello ef, per cui evidentemente avevano tenuto in considerazione l'espansione dei protocolli di comunicazione tra ottica e fotocamera, rispetto all'innesto ef. Comunque, a quanto pare in Giappone vi è chi cerca fotocamere relativamente piccole, di semplice utilizzo, e con una qualità d'immagine analoga alle reflex: in questo senso il sistema m ha la sua ragion d'essere, per cui non è scontato che non verranno prodotti nuovi modelli. Piuttosto, il mercato nel corso degli anni è cambiato, per cui può essere che stiano valutando in quale direzione andare... |
| inviato il 16 Ottobre 2021 ore 19:52
Scusate, per curiosità, ma la m6II ha l'eye autofocus? |
| inviato il 16 Ottobre 2021 ore 20:00
Si Per la verità l'Eye AF c'è sin dalla M50, la quale però ne dispone solo in modalità afs La M6MkII e la M50MkII hanno l'eye AF anche in modalità afc |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |