| inviato il 15 Ottobre 2021 ore 7:25
Io dico una cosa Al netto dei 2 sistemi c'è qualcosa di molto più importante da sistemare prima ed è il fotografo Entrambe le foto le trovo inutili per colori, composizione e luce, la classica foto da non scattare nemmeno, al massimo il ricordo con lo smartphone Io il M4/3 in paesaggistica lo ritengo un sistema validissimo, paga qualcosa ad APSC e FF ma anche in notturna ho portato a casa bei lavori quando ce l'avevo |
| inviato il 15 Ottobre 2021 ore 7:42
Infatti, le fotografie sono prodotte da un sistema: lente + fotocamera + utilizzatore. Per questo insisto sul fatto che chi è bravo utilizza tranquillamente micro4/3 mentre per gli altri il formato 35mm è più indicato in quanto più soccorrevole - anche psicologicamente perché li fa sentire adeguati. Però non sarei così ingeneroso verso le fotografie di Campos: a me pare che quelle immagini svelino bellezza e mistero del mondo, e questo non è un ricordo ma un valore. |
| inviato il 15 Ottobre 2021 ore 7:43
“ Il formato non fa schifo, chi apre discussioni di solito (non sempre) è un microquattroterzista che vuole dimostrare che ha capito più degli altri MrGreen (senza offesa per nessuno). Postare foto scattate con M4/3 a millemila ISO piene di grana cosa vuole significare? Per fotografare serve la luce, e serve di qualità e ben distribuita, le FF non fotografano al buio, ricordiamocelo, e anche con il sensore grosso e millemila ISO la grana viene fuori ;-) Che poi c'è chi usa FF con sensori e ottiche stellari ultra nitide e poi aggiunge la grana in post, quindi come sempre certe discussioni sono “aria fritta” „ esatto |
| inviato il 15 Ottobre 2021 ore 7:44
“ esatto „ Un esatto inesatto |
user209843 | inviato il 15 Ottobre 2021 ore 7:46
“ Però non sarei così ingeneroso verso le fotografie di Campos: a me pare che quelle immagini svelino bellezza e mistero del mondo, e questo non è un ricordo ma un valore. „ Penso si riferisse alle foto d'apertura! |
user209843 | inviato il 15 Ottobre 2021 ore 7:47
“ Un esatto inesatto ;-) „ Illuminami! |
user210403 | inviato il 15 Ottobre 2021 ore 8:55
“ certo che per essere un formato che "fa schifo" e non piace se ne parla parecchio qui „ una media di 8000 visualizzazioni in 24 ore.... Ma il bello è che le foto non le guardano... Ne ho postate oltre 100 di foto comparative, di cui forse una o due mostrano un vantaggio col ff, le altre sono tutte a vantaggio del micro.... Ma non ho sentito uno dire BAU...... |
user209843 | inviato il 15 Ottobre 2021 ore 9:15
Secondo me è sbagliato asserire che un qualcosa è migliore in assoluto! |
user226917 | inviato il 15 Ottobre 2021 ore 9:36
“ una media di 8000 visualizzazioni in 24 ore.... MrGreen Ma il bello è che le foto non le guardano... Ne ho postate oltre 100 di foto comparative, di cui forse una o due mostrano un vantaggio col ff, le altre sono tutte a vantaggio del micro.... Ma non ho sentito uno dire BAU...... „ Tranquillo, ho di recente fatto il passaggio FF > m43 e ne sono stracontento. Non ho trovato, finora, situazioni in cui valga la pena scattare (ponete attenzione a questa frase) in cui la FF avrebbe reso di più. Certo, ci sono stati un paio di casi in cui non ho fatto la foto (che con la precedente FF avrei fatto forse), ma non valeva la pena scattare dal principio, quindi cui prodest? |
user210403 | inviato il 15 Ottobre 2021 ore 9:39
“ Secondo me è sbagliato asserire che un qualcosa è migliore in assoluto! „ Questo non l'hai mai detto nessuno, almeno nessun m4/3ista..... Ho sentito invece tantissimi possessori di FF dire : nel peggiore dei casi si ottengono risultati simili, e quasi sempre superiori o infinitamete superiori.... |
user209843 | inviato il 15 Ottobre 2021 ore 10:00
@Campos_85 Parlavo in senso generale e non specifico del caso fotografia, ritornando in tema il tuo esempio dei possessori di FF calza a pennello, decantare una presunta superiorità in assoluto che non c'è … potrebbe esserci relativamente a certe condizioni di ripresa ma visto che il risultato di uno scatto è influenzato da tantissime variabili … in campo fotografico se parliamo di superiorità assoluta di un sistema rispetto ad un altro, come ho già scritto, parliamo di “aria fritta” … almeno io la vedo così, ma non sono depositario della verità assoluta, per quello ci sono già altri! |
| inviato il 15 Ottobre 2021 ore 10:00
Io ho usato e uso tutti i formati tra micro43, Apsc e FuFu e ogni volta che mi sono trovato diciamo in "difficoltà" il limite ero SEMPRE io. |
| inviato il 15 Ottobre 2021 ore 10:04
@Campos_85 “ Ho sentito invece tantissimi possessori di FF dire : nel peggiore dei casi si ottengono risultati simili, e quasi sempre superiori o infinitamete superiori.... „ +1 Poi guardi cosa fanno molti con il FF... e allora non ci sono scuse... (come il ciclista della domenica che pesa 90kg ma ha la bici del campione del mondo) Io preferisco il M43... mi da un bell'alibi Se la foto è bella (quasi mai) è merito mio Se la foto è pessima (praticamente sempre) è colpa del sensorino..... Se hai il FF e la foto non è bella.... beh non hai scuse... il problema sei tu! @Phoblog “ ma non sono depositario della verità assoluta, per quello ci sono già altri! MrGreen „ |
| inviato il 15 Ottobre 2021 ore 10:08
@Kuro “ non ci vuole nessuna capacità speciale ad usare una m43 bene. basta sapere fotografare e soprattutto aver qualcosa da raccontare con ste benedette fotografie. l'unica capacità richiesta nel possedere e fotografare con il Micro4/3 è una enorme dose di pazienza per sopportare le bestialità che si leggono in giro. questo ve lo concedo „ 10 minuti di applausi (con standing ovation) |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |