RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nikon Z DX 18-140mm f/3.5-6.3 VR, l'annuncio ufficiale


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Nikon Z DX 18-140mm f/3.5-6.3 VR, l'annuncio ufficiale





avatarjunior
inviato il 13 Ottobre 2021 ore 23:11

Apprezzo che Nikon stia sfornando sempre più lenti per migliorare il parco ottiche Z, ma queste baionette in plastica non si possono vedere!
Sicuramente tutto è finalizzato al risparmio di peso, però c'è da ricordare che il vecchio 18-140 per reflex era provvisto di baionetta in metallo, che gli dava comunque un valore aggiunto (il metallo per sua natura è più duraturo della plastica).

avatarsenior
inviato il 13 Ottobre 2021 ore 23:23

Praticamente mi stai dicendo (Nikon, ndr.) che quel prodotto sarebbe da 400, e in kit me lo dai al giusto prezzo, ma singolarmente me lo vendi a 1000

Mah. Semmai è il contrario.
È un ottica che ha un certo prezzo ma in kit, pagando anche il corpo macchina, ti fanno risparmiare qualcosa.

avatarsenior
inviato il 13 Ottobre 2021 ore 23:40

""Però un paio di considerazioni, uno la luminosità, come già detto da qualcun'altro potevano tirare quel mezzo stop in più considerando anche che parte da 18mm. due, anche questo, il partire da 18, avrei preferito da 16 a costo di fermarsi un pò prima 140, quel tanto che basta, e se non dico 4 costante almeno 3.5-5.6.""


Non dimentichiamo che in ambito reflex tamron e sigma hanno fatto di meglio con i vari 16-300 18-300 e 18-400 3,5-6,3. Non capisco perché su ml si mantengono su escursioni così ridotte. E non ditemi x contenere pesi e ingombri perché tra l altro il 18-300 fuji sony ml è pure piu pesante di quello reflex. Cmq almeno iniziamo a vedere un 18-300 anche su ml

avatarjunior
inviato il 14 Ottobre 2021 ore 7:31

La domanda per me è: ha senso investire su Nikon aps-c mirrorless con ottiche così care ed ordinarie? Non è che, ad un certo punto, Nikon ridurrà gli investimenti perché il sistema non ha seguito?
Per quanto riguarda il sistema Z full frame non ho nulla da eccepire...grandissime ottiche!

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2021 ore 9:10

Ho da poco acquistato la z50 in kit con il 16-55 + adattatore ftz e, dopo un breve periodo di adattamento, non posso che parlarne bene. Piccola ma con buona ergonomia, si può tranquillamente portare dentro la tasca di un giaccone.
Questo 18-140 sarebbe il giusto completamento di un kit pratico e versatile. Unico dubbio: vale la pena sostituirlo con il 18-140 per reflex che già possiedo? Tenuto conto che con l'adattatore tfz non mi crea nessun problema sia a livello di autofocus sia per il VR, a discapito però dell'ingombro
Attendo pareri.
Saluti
Vins

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2021 ore 10:04

ma singolarmente me lo vendi a 1000. Non è una mossa molto elegante. Canon su questo è più coerente, nel senso che prendendo il kit si risparmia rispetto a prendere separato, ma senza un divario eccessivo.


O come Olympus, che quando ti vende un'ottica in kit quasi quasi gli aumenta il prezzo rispetto al nuovo e sfuso... MrGreen Ah no, dai, oggi hanno corretto il tiro! MrGreen
Il 50-250 in kit lo paghi 350 e rotti €, sfuso viene 439, per cui direi che non c'è tutto questo divario.
Quello che scrivi era ultra evidente con il 24-120, per esempio, che in kit con la d750 veniva una miseria, tipo 50€ più del 24-85, e poi ci fu una marea di 24-120 in vendita come nuovi ex kit che fece crollare il prezzo sull'usato.

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2021 ore 10:23

Io sto avendo parecchie richieste x il pana 12-60 (24-120mm eq). E meno male che è solo un ottica kit che qualcuno mi ha consigliato di sostituire con ottiche più "pregiate"Confuso

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2021 ore 10:26

Guido accattati sta Z9 e non pensarci più alle umili APS-c MrGreen

avatarjunior
inviato il 14 Ottobre 2021 ore 10:51

Vins se hai il 16-50 Z e il 18-140 F mount che usi con adattatore, cambiare quest ultimo per il suo omologo Z non lo farei. Piuttosto vedrei meglio a completamento del 16-50 il 50-250 Z se ti interessa uno zoom tele ed eviti l ingombro del FTZ

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2021 ore 16:12

peccato solo il vizio di fare ottiche f/6.3 .. ma f/5.6 proprio no?


1/3 di stop... ti cambia così tanto la vita? Confuso

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2021 ore 16:14

Se f6,3 si trova ad es su un 18-300 va poi che bene. Se si trova su un 18-140 o piu corto c è qualcosa che non quadra

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2021 ore 16:20

Ma davvero... 1/3 di stop vi crea tutti sti problemi? Eeeek!!!Eeeek!!!
Non è che siamo abituati a f/5.6 e lo consideriamo minimo sindacale?


avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2021 ore 16:30

Io f5,6 ce l ho a 60mm (120mm eq) e non è accettabile

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2021 ore 16:45

e non è accettabile

Cambia lente... prendi il panaleica 12-60 che è f/4, ma devi esser disposto a pagare qualcosa in cambio: il doppio del prezzo, per esempio o un po' di ingombro in più. E' tutto un compromesso.

Il nuovo canon 100-400 è f/5.6-8... che dobbiamo dire? In questo caso parliamo di uno stop intero, altro che terzi di stop.

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2021 ore 16:57

Beh, anche io sono tra quelli che non vede di buon occhio la tendenza ad avere ottiche sempre più chiuse man mano che si va all'estremità "tele". Inoltre, spesso, la luminosità decresce molto velocemente mentre si zooma.
Ok, le fotocamere moderne tengono bene gli ISO.
Ok, la MAF funziona con precisione lo stesso.
Ok, la visione a mirino non è compromessa su ML come sulle reflex.
Ma preferirei comunque ottiche con luminosità relativa un po' più ampia, anche in questi obiettivi non costosi.
1/3 di stop non è molto, ma è apprezzabile.
Comunque Gianluca, è vero, tutto è un compromesso...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me