| inviato il 11 Ottobre 2021 ore 14:50
Io ho visto usare al matrimonio ad un fotografo molto quotato della provincia di Messina (che si fa pagare profumatamente) la stessa 1D del 2001 da 4mpx apsh che gli avevo visto usare ad un altro matrimonio tanti anni prima …. Col 16-35L 2.8 prima versione che faceva letteralmente schifo per distorsione e resa ai bordi e il 70-200L 2.8 non stabilizzato. La cosa buffa è che alcuni invitati avevano attrezzatura migliore della sua: 6D - R - A7iii ecc .. senza contare quelli che scattavano con compatte varie e smartphone da 50mpx. |
| inviato il 11 Ottobre 2021 ore 14:52
@phsystem "Ebbene ho dovuto insistere per fotografare, perché nella convinzione dei diretti interessati erano più che sufficienti le foto fatte con gli smartphone degli invitati e alla fine per non sembrare troppo invadente le foto le ho scattate con la compatta LX100." Hai sbagliato ad insistere, era ovvio che non avrebbero apprezzato il tuo sforzo, inveca se la coppia richiede un servizio fotografico, ha un interesse. Poi a tutti quelli che vogliono vedere le foto, per vedere cosa? Seguendo quale parametro? |
| inviato il 11 Ottobre 2021 ore 14:52
@GFirmani “ Semplice: col micro 4/3 può lavorare a tutta apertura e avere tutto a fuoco; con la sony se non usa il flash non può chiudere quei 2-3 stop che ti servono per mettere a fuoco quel che serve (non si vive di solo bokeh). „ Per me la soluzione, oltre al feeling, è quella data da GFirmani. Ricordo di un utente del forum, qui su Juza, che raccontava di aver scattato ad un matrimonio e di aver fatto foto stupende, con grandi aperture di diaframma cui conseguivano sfocati micidiali (o mozzafiato, scegliete voi l'aggettivo) in cui gli inviati e tutto il resto dello sfondo venivano - ovviamente - polverizzati in singole molecole. Beh, al ritiro delle fotografie gli sposi gli hanno storto la bocca, perché non si capiva chi erano i presenti per via del bokeh. Certo il fotografo di cui si discorre all'inizio della discussione sapeva il fatto suo, era al corrente che la combinazione m43+stabilizzatore+lenta digestione+massima apertura gli avrebbe permesso di avere tutto a fuoco |
| inviato il 11 Ottobre 2021 ore 14:54
Ma vi faccio una domanda.... Per il vostro matrimonio vorreste che il fotografo usasse una Full Frame o vi accontentereste di Apsc o m4/3? Per me i clienti sono soddisfatti solo perchè non hanno le conoscenze tecniche per esprimere le loro preferenze. |
| inviato il 11 Ottobre 2021 ore 14:55
“ Poi a tutti quelli che vogliono vedere le foto, per vedere cosa? Seguendo quale parametro? „ Quello personale, quale se no? Il topic così com'è, fondato sulle parole ha valore incompleto. |
| inviato il 11 Ottobre 2021 ore 14:56
“ Ma vi faccio una domanda.... Per il vostro matrimonio vorreste che il fotografo usasse una Full Frame o vi accontentereste di Apsc o m4/3? Per me i clienti sono soddisfatti solo perchè non hanno le conoscenze tecniche per esprimere le loro preferenze. „ se mi dovessi risposare chiederei al fotografo degli album recenti che ha fatto per vederne il risultato - mi baserei solo su quello. Se il fotografo ha il manico il risultato è ottimo indipendentemente dalla attrezzatura |
| inviato il 11 Ottobre 2021 ore 14:56
Ci facciamo troppe paranoie sull'attrezzatura, che nessun cliente vedrà mai. L'unica cosa che può fare la differenza è l'immagine da fotografo, ovvero: se arrivi con macchinette piccole magari la gente ci resta male perchè nella sua mente immaginava il fotografo serio come uno dotato di macchine mostruosamente grandi, ingombranti, da usare con maestria ed arte, e grazie alle quali ottenere foto speciali (ah, con quella macchina fotografica si che farai belle foto!), e perchè, scattando con una macchinetta, il cliente potrebbe pensare:" Ah, ma se bastava quella mi facevo scattare le foto dal cugino di mio amico...". Per i matrimoni, a meno che uno non decida di scattare foto particolari, in situazioni particolari, che so, gli sposi che si buttano dall'aereo e si scambiano gli anelli in volo prima dell'apertura del paracadute o appesi ad una parete alta 300 metri, 15 tiri di corda, il prete calato dall'alto, beh, direi che una vecchia apsc fa ancora il suo sporco lavoro, soprattutto se sai usare il flash. Flash che andava benissimo anche sulla D700, ricordo, che usavo anche e soprattutto in esterni, se decideva di uscire il sole nucleare che proietta ombre profonde come pozzi senza fondo sul viso della sposa. Il flash, però, ha la poco simpatica caratteristica che non lo puoi correggere in post, o meglio, se ti esce la foto formato "miniera" (sposi illuminati contro una chiesa che sembra una chiesa di Mordor o, appunto, la galleria di una miniera di carbone) o quella segnaletica della polizia, che manca solo la sposa col cartellino identificativo, di fronte e di profilo, "quella foto irrecuperabile sarà" (Yoda). Poi, se catturi il momento bello, beh, il tecnicismo passa in 4° piano, a meno di non aver sballato tempi, inquadratura, scelte varie. Le spose, ricordatelo sempre, diventeranno invece ultra esigenti, guardando il capello, spaccandolo in 16, analizzando cose che tu manco consideravi, quando scatterai le foto ai loro figli. |
| inviato il 11 Ottobre 2021 ore 14:59
“ Poi a tutti quelli che vogliono vedere le foto, per vedere cosa? Seguendo quale parametro? „ per vedere quanto il manico fa differenza sull'attrezzatura. |
| inviato il 11 Ottobre 2021 ore 15:00
Ah, e non c'è peggior invitato, ad un matrimonio, di quello che si mette a criticare il fotografo, perchè non ha l'ultima ML di grido, o la DSLR con milioni di mpixel, o tutta la sacra triade f/2.8, o fissi 1.4 da paura. Anzi no, c'è, ed è l'invitato che, appena ne avrà la possibilità verrà da voi, che state lavorando, a tenervi una conferenza colta sui benefici dell'ultima uscita, che voi naturalmente non avrete, ma lui si. E tutto partendo da una domanda innocente:" E' una nikon, quella?". Mi raccomando: quando uno si avvicina approcciandovi così, filate alla svelta, inventate qualche scusa, andate a scattare foto alla torta, alla nonna, alla zia del Canada, alle ruote dell'auto degli sposi, a qualunque cosa sia lontana da questo!  |
| inviato il 11 Ottobre 2021 ore 15:03
“ Poi a tutti quelli che vogliono vedere le foto, per vedere cosa? Seguendo quale parametro? „ Che mi dicano qualcosa... Non sceglierei mai un fotografo a scatola chiusa, le foto che scatta mi servono per capire se è un autore di foto da patente o se ha un minimo di empatia nei confronti di chi fotografa. Se vedo foto con sposi in pose assurde, in situazioni assurde, scarto subito. Se vedo colori sballati e/o sparati, se vedo esposizioni balorde, o sflashate che manco un autovelox, scarto subito. Relativamente all'attrezzatura chiederei solo se è fornito di strumentazione di backup. Ma tanto non mi sposerò mai...  |
| inviato il 11 Ottobre 2021 ore 15:07
+1 per Gianluca Daunio, perché avresti aperto questo topic dicendo che mentre lo vedevi scattare con una m43 "pensavi al forum"? Sottintendi che qui ci si fanno troppe pippe? Ma la risposta, se sia vero oppure no, non la dà quale tipo di attrezzatura stesse utilizzando, la danno le foto. Ecco perché per poter dare un senso a questo discorso occorrerebbe anche vedere le foto. |
| inviato il 11 Ottobre 2021 ore 15:11
“ Quello personale, quale se no? Il topic così com'è, fondato sulle parole ha valore incompleto. „ +1 |
| inviato il 11 Ottobre 2021 ore 15:33
“ se mi dovessi risposare chiederei al fotografo degli album recenti che ha fatto per vederne il risultato - mi baserei solo su quello. „ Oies, motivo per cui prima di scegliere un fotografo vorrei prima di tutto vedere le foto, e non una, ma un intero matrimonio. Sui flash: lavoro da solo e spesso studio le location solo da Google Maps, non ho tempo di allestire due o tre flash in chiesa. Poi non sto sempre in zona altare, mi muovo molto avanti e indietro lungo le navate, quindi si vedrebbe la differenza di illuminazione nel lavoro che andrò a consegnare. In ultimo, se è presente anche il videomaker non credo sarebbe contento di avere delle flashate. |
| inviato il 11 Ottobre 2021 ore 15:39
“ In ultimo, se è presente anche il videomaker non credo sarebbe contento di avere delle flashate. „ A me è capitato il videomaker con globi luminosi da porre ai lati dell'altare, per schiarire la scena. Terribile! Non si è preoccupato che il fotografo andasse in crisi da lampade assurde (trovandosi poi i neon più verdi del solito e il terrore che la sposa sembrasse abbronzatissima!) |
| inviato il 11 Ottobre 2021 ore 15:43
“ La cosa buffa è che alcuni invitati avevano attrezzatura migliore della sua: 6D - R - A7iii ecc .. senza contare quelli che scattavano con compatte varie e smartphone da 50mpx „ Perchè trovi questa cosa buffa Daniele? Se il fotografo sa il fatto suo (cosa non facile) e se chi stampa lo fa con attenzione e cura ti assicuro che anche una 1D va benissimo. Chi si è sposato nei primi anni 2000 lo può testimoniare. Certo non puoi farci dei poster e non puoi recuperare 10stop... ciao Carlo |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |