RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

ciclismo su strada - mie serie difficoltà a fare foto decenti!


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. »
  5. Fotografia Sportiva
  6. » ciclismo su strada - mie serie difficoltà a fare foto decenti!





avatarsenior
inviato il 10 Ottobre 2024 ore 16:50

@Stefano non mi piace il gravel per concetto ciclistico ma sicuramente le foto, specialmente se piove un pochino, saranno sicuramente suggestive. Buona luce!

avatarsenior
inviato il 10 Ottobre 2024 ore 18:30

Fotografo sempre il giro quando passa da Torino...nel 2011 usai una reflex sonya850 preistoria ...AF e 3 frame al secondo e raramente sbagliai un fuoco....per dirti che con la macchina che hai basta e avanza ...basta agganciare il ciclista e seguirlo...non usare l AF è stata un imprudenza


Saluti

avatarsupporter
inviato il 10 Ottobre 2024 ore 20:15

Comunque ad onor del vero anche l'AF della Nikon D610 è prestoricoMrGreen

avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2024 ore 1:18

Intanto nel frattempo sono passato alla Z6II...



in questa con fuoco continuo a punto singolo sul primo del gruppo come avete detto tutti



questa dal basso l'AF mi prendeva il fuoco sull'asfalto davanti a me e volevo mantenere questa inquadratura sul tornante (per quanto riuscissi a prendere col 28mm) allora ho nuovamente usato il punto singolo al centro della traiettoria nella composizione scelta ma il fuoco nel passaggio anzichè sul ciclista è forse caduto sul prato, oppure ho messo un tempo troppo lento.

avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2024 ore 8:47

E' confortante una cosa: nonostante le migliorie che ci sbandierano sopratutto per l'AF (l'ultimo sembra essere sempre quello definitivo) il manico conta, conta sempre!

Quindi… TENETEVI I FERRIVECCHI e PEDALATE MrGreen

avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2024 ore 8:58

Direi che la cosa è ovviamente così come dici tu e soprattutto in ogni campo (foto e ciclismo ne sono un esempio).
Per quel che mi riguarda comunque la 610 ce l'ho ancora, la Z6 l'ho presa al posto della 7500 ;-)

avatarjunior
inviato il 11 Ottobre 2024 ore 9:32

questa dal basso l'AF mi prendeva il fuoco sull'asfalto davanti a me e volevo mantenere questa inquadratura sul tornante (per quanto riuscissi a prendere col 28mm) allora ho nuovamente usato il punto singolo al centro della traiettoria nella composizione scelta ma il fuoco nel passaggio anzichè sul ciclista è forse caduto sul prato, oppure ho messo un tempo troppo lento.

Ma scusami la Z6II non ha il traking sui soggetti? Non conosco molto Nikon ma credo di si, io sono un utente canon e con le R6 R5 R7 sarebbe stato una barzelletta seguire il soggetto, per di in uno scenario così pulito ed in salita dove la velocità non è elevatissima. Comunque le foto che hai postato sono corrette.

avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2024 ore 9:37

Ecco il tracking… altra meraviglia…

nel basket tanto per dirne una, serve a una fava. E' buono o meglio e' più utile ma non indispensabile, per soggetti sufficientemente lontani e isolabili da altri vicini.

#NO TRACKING NO AF-C

avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2024 ore 9:37

Si ce l'ha, per il tracking però avrei dovuto inquadrare il ciclista quando arrivava da sx e scattare quando passava in centro tornante e avrei avuto lo sfondo mosso, io volevo congelare tutto, speravo che il tempo di 1/640 sarebbe stato sufficiente ma probabilmente mi sbagliavo... non è che venissero su proprio pianoEeeek!!!

avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2024 ore 9:40

Magari cambio il titolo della discussione, la 610 non centra più nulla: sono mie le difficoltà. Con il ciclismo su strada in particolare; con ciclocross e mtb non ho mai tribolato così tanto boh

avatarjunior
inviato il 11 Ottobre 2024 ore 10:04

Si ce l'ha, per il tracking però avrei dovuto inquadrare il ciclista quando arrivava da sx e scattare quando passava in centro tornante e avrei avuto lo sfondo mosso, io volevo congelare tutto, speravo che il tempo di 1/640 sarebbe stato sufficiente ma probabilmente mi sbagliavo... non è che venissero su proprio piano

Con 1/640 sec lo sfondo non veniva mosso, l'effetto panning lo ottieni con tempi nettamente più lenti. PS con quella inquadratura la macchina avrebbe iniziato il traking anche stando ferma nella posizione in cui hai scattato. Appena il cicliata entrava nell'inquadratura a sinistra sarebbe stato facilmente agganciato. Comunque sia conta il risultato, ed il risultato è stato ottimo;-)

avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2024 ore 10:04

Si, così diventa un topic di utilità più generale (che seguirò anche se dovesse svilupparsi in più parti).

ciclismo foto - serie difficoltà soprattutto su strada!

avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2024 ore 10:11

Non ho avuto molto fiducia ad utilizzare la tua tecnica Cristiano, ho capito cosa intendi. Speravo di andare più sul sicuro in questo modo.

avatarjunior
inviato il 11 Ottobre 2024 ore 10:43

Ciao Andrea, belle foto!
eh sì, 1/640 è un tempo "intermedio" che non è né carne né pesce (poi dipende da distanze e velocità ovvio, ma parlando di situazioni comuni nel ciclismo di strada). Proprio questo WE ho ciccato una foto a 1/500, volevo congelare un ciclista contro una parete di una trattoria e invece è venuto leggermente mosso. Questo anche se andava a 8 kmh in salita (era un'ultra gravel ed era un po' stanco oltre che appesantito dallo zaino). Scemo io che avrei dovuto accelerare i tempi.

Per i panning (ho un settaggio apposta sulla ghiera, con C1) parto da 1/60 e poi alzo o abbasso a seconda delle variabili; uso la priorità di tempi, tanto con scatti così lunghi il diaframma è quasi sempre abbastanza chiuso; e se non è chiuso non importa, tanto con m43 ho sempre una profondità di campo sufficiente.

per fissare meglio partire da 1/1500 e poi regolare da lì, ma spesso bisogna salire fino a 1/4000. In velodromo, dove vanno a 50/60kmh e sono vicini, mi è capitato spesso di usare 1/8000. Infatti alla fine facevo sempre panning ahah

avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2024 ore 10:52

E' pazzesco però, le auto da corsa a Monza con 1/1000 sono congelate (col tele da più distante però effettivamente)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me