RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Perchè non uso filtri


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Perchè non uso filtri





avatarsenior
inviato il 08 Ottobre 2021 ore 13:25

Ecco lo dico : chi non sa usare il PL non sa fotografare.

ASSOLUTISTA dunque!

Integralisti, puristi, ortodossi, assolutisti...

Io sarei più un DIVERGENT Sorriso

avatarjunior
inviato il 08 Ottobre 2021 ore 13:34

Con tutto il rispetto per chi pensa che basti sempre un fazzoletto per pulire quel pò di polvere ( personalmente ho con me per questo pennello a soffietto in permanenza e funziona meglio)
un esempio:



dove pensate finiscano quella polvere e soprattutto quei sassi volanti appena dopo scattato?
Una vecchia tecnica nei Rally era: scatta, poi girati veloce almeno di 45 gradi, meglio 90 e contemporaneamente se riesci alza un lembo della giacca a vento o della felpa per proteggere la fotocamera da quello che sta arrivando, fatalmente
Un filtro neutro non è magico, ripara qualcosetta ma lo puoi cambiare o al limite togliere appena le condizioni sono cambiate e lo consentono
mentre anche gente così



ti "spara" spesso anche un centimetro cubo di fango sul primo vetro che trova
lo togli col dito e poi pulisci con lo straccetto appena puoi
Dipende sempre, come sempre, cosa e in che condizioni scatti. Ognuno qui ha le sue esperienze e giustamente posta sulla base di quello che fa.
La parola d'ordine è sempre, secondo me, "dipende" da cosa e come lo fai, in che contesto.



avatarsenior
inviato il 08 Ottobre 2021 ore 13:38

La parola d'ordine è sempre, secondo me, "dipende" da cosa e come lo fai, in che contesto
ESATTO ;-)

avatarsenior
inviato il 08 Ottobre 2021 ore 13:38

Alessandro,
nella borsa anch'io ho la pompetta

ed il panno apposito ma sul campo spesso e volentieri uso il fazzoletto.

saluti.

avatarsenior
inviato il 08 Ottobre 2021 ore 13:39

Fazzoletto steso, polpette sopra e via di pranzo...

avatarsenior
inviato il 08 Ottobre 2021 ore 13:43

Paolo Jacopini.
sono felice di aver letto il tuo commento sul polarizzatore se solo ti avessi conosciuto prima e sapere di
non essere capace a fotografare, pensa quanti soldini avrei risparmiato in questi 63 anni che fingo di fotografare, a proposito so usare il pola
ma non lo uso, forse magari so fotografare. saluti.

avatarsenior
inviato il 08 Ottobre 2021 ore 13:56

“ Ecco lo dico : chi non sa usare il PL non sa fotografare.”
… spazio. Ultima frontiera…

avatarjunior
inviato il 08 Ottobre 2021 ore 14:06

@ Michele Siciliano
Grazie, rispetto e cordialità. Esperienze lunghe e probabilmente diverse, un confronto tra persone sempre sereno
buona luce e buoni scatti

@CentauroRosso ... bè, tu l'argomento bikers lo conosci veramente bene e sai tutte le situazioni ;-)

avatarsenior
inviato il 08 Ottobre 2021 ore 14:19

Alessandro Billiani: assolutamente d'accordo con te. Dipende da cosa fotografi. Ognuno di noi sta esprimendo pareri su quello che fa, compreso Juza

avatarjunior
inviato il 08 Ottobre 2021 ore 14:24

da quando son passato al digitale non ho più toccato i filtri (più che altro usavo i classici filtri colorati per il bianconero)
ho ancora un polarizzatore da qualche parte.

Il "protecor" lo monto solo sul 70-200 perchè è la lente più "a rischio" nelle mie attività. E devo dire che più di una volta mi ha salvato la lente frontale (la pioggia di sassi che spara una lamborghini in accelerazione con una ruota nella ghiaia non la fermi col fazzoletto...)

per il resto non ho particolari fisime con l'attrezzatura, poggio macchine e lenti per terra, se anche c'è qualche graffio pace, vuol dire che le sto sfruttando!

user225138
avatar
inviato il 08 Ottobre 2021 ore 14:33

Ho comprato filtri protettivi per tutti i miei obiettivi, ma adesso scatto quasi sempre su treppiede e li ho tolti, visto che il rischio di danneggiare la lente frontale è minimo.

Sull'uso delle esposizioni multiple "blended" in postproduzione, è una tecnica che ho usato spesso per eliminare i turisti (non fisicamente, ma dalle fotografie). Purtroppo, se il posto è molto affollato bisogna portare a casa anche trenta o quaranta scatti per essere ragionevolmente certi di ottenere un'immagine pulita.

avatarsenior
inviato il 08 Ottobre 2021 ore 14:49

io sono molto indeciso sull'utilità del filtro
da un lato non credo che comporti ste gran degrado dell'immagine, anzi personalmente non ho mai visto alcuna differenza. Cosa logica del resto, perchè a differenza delle lenti, non ha la funzione di deviare i raggi di luce, ma semplicemente farli passare. Forse con un supergrandangolo potrebbero esserci delle questioni sul fatto che la luce che incide con un angolo elevato una superficie vetrosa effettivamente tende ad alcuni effetti (riflessione, diffrazione) che ptorebbero rovinare soprattutto il bordo della foto.

In compenso, sono sicuramente utili a proteggere l'obiettivo.

Però è anche vero che io fotografo ormai da quasi 20 anni e lenti frontali non ne ho mai rotte.
E inoltre i graffi sulla lente frontale sono difficilmente visibili: ho avuto modo di usare un obiettivo parecchio rovinato davanti e solo in pochissime foto si vedeva qualcosa, paragonabile alla classica macchietta di sporco sul sensore.

Infatti, adesso ho 2 obiettivi: uno col filtro, perchè l'avevo già in casa, l'altro senza perchè non ho premura di comprarlo.

avatarsenior
inviato il 08 Ottobre 2021 ore 14:57

PEDA: grazie per il consiglio sulle salviettine Zeiss. Solo ricordo vari interventi e a volte anche qualcosa letto su riviste di fotografia che sconsigliavano le cartine per occhiali; forse è diverso per quelle umide?
BERGAT: i filtri ND a volte ( senza eccedere) possono servire per il mare o un fiume ( l'aspetto setoso di cui forse si è un po' abusato), per lo scorrere di una cascata se la luce forte non permette tempi abbastanza lunghi, a volte per un piacevole movimento delle nuvole, oppure se per un ritratto in esterni non si riesce ad aprire quanto si vorrebbe il diaframma per accentuare il fondo sfuocato a causa della luce eccessiva: ad esempio mi è capitato qualche volta al Carnevale di Venezia di voler isolare un soggetto rispetto alla ressa tremenda che appariva dietro e non riuscivo ad aprire a sufficienza, come ha sottolineato SAROGREY Lo stesso a volte per accentuare , esaltare un panning in una azione sportiva. In qualche (raro) caso l'ho usato per dare un tocco fantastico ad un borgo per rendere particolare il fumo che veniva fuori dai camini con un tempo lunghissimo su cavalletto. Oppure per accentuare la nebbia che avvolgeva uno stagno, una pianura e farla spandere maggiormente con un tempo molto lungo. In qualche caso, ancora,
creare tempi molto lunghi aiuta far sparire persone che si muovono in una piazza e rovinano lo scatto o per farle emplicemente sembrare fantasmi Insomma, può capitare che possa essere utile, anche se qualcosa si può fare in post. Io lo porto sempre con me, poi non è detto che lo usi

avatarsenior
inviato il 08 Ottobre 2021 ore 15:06

@Claudio, non saprei, posso solo riferirti che sulla scatola consigliano le loro salviettine anche per il vetro degli obiettivi, e diciamo che di Zeiss tendo a fidarmi.
Posso anche dirti che dopo anni di utilizzo sia su filtri che su obiettivi sono soddisfatto.

Poi io tendo a non farmi troppe paturnie sull'attrezzatura, mi è capitato anche di sputarci per pulire una lente MrGreen

Ah, una cosa, i filtri Hoya sono i più × da pulire, decisamente meglio Nisi e Haida.

avatarsenior
inviato il 08 Ottobre 2021 ore 16:18

Grazie PEDA. Anche io tratto bene le mie attrezzature ma nessun feticismo. E, soprattutto, nella vita sono già tante le cose che causano ansia... Comunque le salviettine Zeiss le ordino subito.
Riguardo ai filtri Hoya ho paura che, per qualche ignota ragione, tu abbia ragione. A volte è davvero difficile pulirli a dovere e resta facilmente qualche alone. Non so i Nisi che ho da poco
PCPROT: hai ragione, i digradanti si usano meno. A volte è solo per il gusto di ottenere quello che si vuole direttamente in ripresa

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me