JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ Premesso che tutto è migliorabile, tieni conto che stabilizzare un sensore fullframe non è affatto banale. Motivo per il quale inizialmente molti produttori hanno cominciato stabilizzando le ottiche....poi la tecnologia avanza e chiaramente stabilizzare il sensore è molto più comodo, ma arrivare a 6 stop è davvero dura, come scrive rcris non ci arrivano neanche i sensori m4/3 che sono nettamente più piccoli.
A mio avviso una stabilizzazione migliorata rispetto all'attuale, con 4 stop effettivi sarebbe già tantissima roba. „
“ Mah, la Em1 X arriva con l'ottica a 7,5 stops.... Vedi te E quelli micro 4/3 sono reali, non come quelli Sony!
Già con la G9 c'era chi scattava a 4 o 5 secondi di esposizione a mano libera „
Ovvio, aspettarsi una stabilizzazione a livello di una G9, una GH5 II o una Olympus M1 Mark 3 è da folli, soprattutto su Sony: però ecco ho l'impressione che davvero si è arrivati, con i 5,5 Stop di IBIS "DICHIARATI", al limite fisico (per ora) dei corpi Sony a livello di IBIS... mi sarei aspettato, dopo anni che gli ultimi corpi hanno dichiarato 5,5 Stop, di arrivare almeno a 6 su una macchina votata a foto e video!
Questo per le foto: poi come dicevo, per i video, ci sarà sicuramente disponibile l'Active SteadyShot come per la A7SIII, e si tratta dello stabilizzatore elettronico, ma appunto da come è già stato provato con la A7SIII, migliora un pò le riprese ma aggiunge poca stabilizzazione "reale", tra l'altro croppando abbastanza l'immagine.
Però mi chiedo: una stabilizzazione IN CAMERA con l'uso dei dati Gyro (come fa GoPro e tanti smartphone), è cosi difficile? Quando si applica in post, la stabilizzazione Gyro sulle Sony è davvero miracolosa, anche se con tanti limiti. Mi chiedo se e quando potrà essere applicata al volo alle riprese, direttamente dalla camera, o se il mio pensiero è solo utopia!
Bhe, con la olympus em1 lasci a casa il cavalletto in montagna, scusate se è poco Per me conta più quello che 15 stop di GD e 100000 ISO Chi fa altri generi è giusto e doveroso che fatichi con i pesi.... come si dice... hai voluto la bicicletta...
“ Per me conta più quello che 15 stop di GD e 100000 ISO „
Che siano 14.8 o 15 le differenze saranno invisibili. Poi si parla sempre di una certa gamma con una certa esposizione e pp. Già scattando in jpg la andresti a perdere.
Mi auguro veramente un display con tilt anche in verticale (tipo a99ii, fuji xt3, pana s1h ecc) piuttosto che l'impedimento dello sportello da aprire di lato..a quel punto meglio come siamo adesso Davvero prenderò altro
Se mantengono quel cesso di display (intendo quello della a7rIV non quello della A7III) e lo rendono anche articolato di lato per me è scaffale! Fosse anche un sensore da 20 stop di GD!
“ intendo quello della a7rIV non quello della A7III „
A parte la divesita di densità di punti 921.600 punti (A7III) 1.440.000 punti (A7rIV) mi renderesti edotto sulle differenze tra i due display ? Sicuramente ci saranno, ma avendo avuto la A7III (che dovrei avere venduto a un tuo amico) e possedendo attualmente la A7rIV non posso fare confronti e non mi va di controllare, comunque in un paio di giorni potrei fare un confronto fisico e notarne le differenze.
Quello delle altre fotocamere non lo conosco ma quello della a99II(che ho ancora in corredo) è di gran lunga preferibile a quello che ho sulla A7rIV e A1.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.