| inviato il 06 Ottobre 2021 ore 14:16
Phsystem “ La foto sotto è stata scattata con un vero 70mm e la differenza con un 70mm teorico si vede eccome „ com'è giusto che sia e nessuno lo mette in dubbio eh! Si parlava infatti di 70 equivalente per sottolineare quanto la fotocamera sia flessibile essendo zoom rispetto alle varie compatte... Poi anche io ho una FF e dei fissi luminosi che gli lasciano il fumo Se vai nelle mie gallerie ne trovi diversi di esempi. ma qui si parla di "compatte". |
| inviato il 06 Ottobre 2021 ore 14:26
“ Si, ma non ci siamo capiti. Per esempio puoi impostare un B/W con filtro colore. Con una rotella imposti il colore e con l'altra l'intensità da applicare, in seguito puoi regolare la vignettatura, ed agire direttamente sulla curva di luminosità regolando alte luci, mezzitoni ed ombre come ti pare. Con i colori puoi scegliere il livello di intensita e saturazione di dodici colori diversi. Hai a monitor il risultato finale. Cioè i comndi agiscono direttamente sull'immagine che stai inquadrando e quando sei a posto scatti. Puoi memorizzare 4 profili colore e 4 monocromatici così impostati, Oltre alle solite regolazioni che fanno tutte le altre macchine su luminosità contrasto nitidezza rumore ecc. ecc. „ Ti sei spiegato, sono caratteristiche senz'altro molto interessanti. Per quanto riguarda Fuji si parte da una delle simulazioni pellicola già esistenti in macchina e si modificano i seguenti parametri: Gamma dinamica. Alte luci. Ombre. Colore. Nitidezza. Riduzione rumore. Bilanciamento del bianco. ISO. Se hai tempo a disposizione, o se carichi i preset che trovi in rete, le combinazioni possibili sono quasi infinite. “ com'è giusto che sia e nessuno lo mette in dubbio eh! „ Lo credo anche io, come credo che il rapporto tra le distanze influisca notevolmente sullo sfondo. |
| inviato il 06 Ottobre 2021 ore 14:37
“ Gamma dinamica. Alte luci. Ombre. Colore. Nitidezza. Riduzione rumore. Bilanciamento del bianco. ISO. „ Stessa cosa, ma se vuoi ULTERIORMENTE, intensificare il blu, o il rosso, od entrambi, fino a 12 colori, con la pen puoi selezionarli uno per uno ed agire su di esso, avendo l'anteprima dello scatto direttamente sul monitor. Nel B/W puoi scegliere il filtro verde, ma il verde che vuoi, più chiaro o più scuro, e nello stesso tempo più saturo o meno saturo. Puoi selezionare anche un seppia e farlo più seppia o meno seppia |
| inviato il 06 Ottobre 2021 ore 14:56
È impressionante come nel giro di due/tre opinioni si riesce ad andare così facilmente fuori tema. Vi ho letto tutti con molto interesse, poi però mi sono perso nei meandri del risultato analogo con una macchina e 3/4 obiettivi. Ogni esperienza personale è preziosa per arricchire l'argomento e capisco che la "propria" fotocamera è sempre migliore di quella altrui ma stavamo parlando di macchine a corpo unico. A me affascina di più un giro Off Road in una vecchia Panda 4x4 che su un Defender 90, non so se rendo l'idea ?. |
| inviato il 06 Ottobre 2021 ore 15:08
Per ombre intendevo ovviamente quelle venete, cioè i bicchieri di vino Ne ho avute di compatte, tutte mi hanno lasciato un buon ricordo. Come qualità generale la Olympus XZ2. Come rapporto qualità prezzo e per i colori la Fuji f70exr. Come ergonomia la Fuji XF1, fantastico lo zoom manuale e collassabile. Purtroppo entrambe le Fuji erano pessime come affidabilità. |
| inviato il 06 Ottobre 2021 ore 15:10
“ A me affascina di più un giro Off Road in una vecchia Panda 4x4 che su un Defender 90, non so se rendo l'idea ? „ Allora hai sbagliato titolo. Tu chiedi quale sia la migliore "in assoluto". E non c'è un "assoluto". Dovevi intitolarlo "quale compatta mi affascina di più"? E capisci che il topic praticamente non ha senso |
| inviato il 06 Ottobre 2021 ore 15:12
Ok ma sempre di "compatta" parliamo. |
| inviato il 06 Ottobre 2021 ore 15:16
“ Allora hai sbagliato titolo. Tu chiedi quale sia la migliore "in assoluto". E non c'è un "assoluto". Dovevi intitolarlo "quale compatta mi affascina di più"? E capisci che il topic praticamente non ha senso „ La cosa è già stata scritta ma si continua ad andare contromano in autostrada affermando "però, guarda quanti pazzi ci sono che vanno nella direzione sbagliata". |
| inviato il 06 Ottobre 2021 ore 15:45
“ Stessa cosa, ma se vuoi ULTERIORMENTE, intensificare il blu, o il rosso, od entrambi, fino a 12 colori, con la pen puoi selezionarli uno per uno ed agire su di esso, avendo l'anteprima dello scatto direttamente sul monitor. Nel B/W puoi scegliere il filtro verde, ma il verde che vuoi, più chiaro o più scuro, e nello stesso tempo più saturo o meno saturo. Puoi selezionare anche un seppia e farlo più seppia o meno seppia „ Davvero notevole, il potenziale è enorme, mi chiedo se questo non abbia anche degli effetti collaterali, volendo provare tutte le combinazioni si rischia di finire in psichiatria. Premesso che, naturalmente, ognuno si regola come meglio crede, io preferisco lavorare davanti al monitor del pc che a quello della macchina. Seguendo l'esempio, se dovessi fare una regolazione fine di un filtro verde, preferirei farla in post. La compatta migliore in assoluto, come detto da altri, per me non esiste. Quella che mi ha lasciato il ricordo migliore è stata la Canon S95. |
| inviato il 06 Ottobre 2021 ore 15:49
Per me la migliore in assoluto è la olympus stylus 1. Corpo piccolo ma ottima ergonomia, mirino bello, escursione 28 300mm f2.8 |
| inviato il 06 Ottobre 2021 ore 15:52
Antonio. Quello che hai chiesto NON HA SENSO. Te l'hanno detto tutti ed in tutte le salse. Se il tread continua ad andare per conto suo è solo perchè ne stiamo aprofittando per fare due chiacchere sul più e sul meno. Ti faccio un esempio? Qual'e' la migliore automobile in assoluto per l'Off Road? Capisci adesso? |
| inviato il 06 Ottobre 2021 ore 16:03
Olympus Stylus 1 era qualcosa di pazzesco, peccato non abbia avuto successori. |
| inviato il 06 Ottobre 2021 ore 16:38
Comprendo, evidentemente continuo a spiegarmi male, voleva essere una "semplice" chiacchierata senza entrare troppo nei vari tecnicismi, ma mea culpa, non è il posto adatto per farlo e me ne sono reso conto presto, senza cattiveria alcuna eh. È stato comunque un piacere, convinto fosse un post utile ma pazienza. Cancellerò la discussione, buona giornata a tutti. |
| inviato il 06 Ottobre 2021 ore 16:46
Purtroppo abbastanza spesso chi dissente sulle considerazioni che fanno altri non trova di meglio se non rispondere in modo sgarbato. Tornando in tema io posseggo due compatte che costano abbastanza: Fuji X-10 e Panasonic LX100. Ebbene dopo che mi sono permesso di far notare che non bisogna farsi illudere dalle cosiddette ottiche equivalenti c'è stato chi non ha trovato nulla di meglio che insultare. |
| inviato il 06 Ottobre 2021 ore 16:46
@Antonio, non te la prendere , forse non tutti hanno capito il senso del 3D, cioè solo il FEELING che ognuno ha provato nella propria esperienza fotografica con una compatta. Tecnicismi, confronti, consigli per gli acquisti, questa che è meglio di quell'altra ecc... non ci azzeccano niente. Succede spesso ma non nuoce |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |