| inviato il 10 Ottobre 2021 ore 11:18
“ Guarda, ormai penso che in un modo o nell'altro i produttori ci "incetriolino" sempre e comunque. L'alternativa è accontentarsi dell'open source, sapendo che oggi c'è e domani chissà (vale anche per il software chiuso ma è comunque meno probabile). „ @Rcris Il rischio che un software sparisca, è maggiore con i prodotti proprietari. Se un domani Adobe chiude, o decide di abbandonare PS, si deve trovare qualcuno che compri il sorgente e prosegua nello sviluppo. Con l'open source, chiunque può continuare, tant'è che ci sono molti casi del genere, a partire dai fork molto frequenti. |
user209843 | inviato il 10 Ottobre 2021 ore 11:36
@Lookaloopy Con DxO sono partito dalla 3 e poi ho aggiornato alla 4 ma sotto lockdown le occasioni fioccavano ed è stato tutto assai indolore, unica fregatura che alla 3 avevo aggiunto ViewPoint che ora è integrato nella 4 Elite … che poi mi ritrovo sulla Nik 3 25th Anniversary sotto altro nome Anche per me DxO basta e avanza C1 non l'ho aggiornato, sono rimasto alla 20! |
| inviato il 10 Ottobre 2021 ore 11:40
“ Con l'open source, chiunque può continuare, tant'è che ci sono molti casi del genere, a partire dai fork molto frequenti. „ Si certo, ma devi trovarlo quello che continua, oltre al fatto che spesso fanno dei fork solo perché il programmatore originale vuole il logo quadrato mentre un altro lo vuole rotondo oppure il programmatore originale ha interrotto lo sviluppo e gli altri non riesco a mettersi d'accordo. Questo è un caso emblematico: en.wikipedia.org/wiki/Shane%27s_Chess_Information_Database Se avessero unito le forze probabilmente ora avremmo un prodotto migliore di quelli commerciali... |
| inviato il 10 Ottobre 2021 ore 12:02
Non farò più aggiornamenti è al pari non cambierò macchina o non comprerò più obiettivi. |
| inviato il 10 Ottobre 2021 ore 12:41
Esatto Murphy Per quanto chi cambia macchina e obiettivi ogni anno scriva molto di più e quindi faccia sentire di più la propria presenza, esiste anche chi cambia corpo ogni 10 anni e può stare anche 5-6 anni senza comprare un nuovo obiettivo. Siamo più silenziosi ma ci siamo anche noi |
user209843 | inviato il 10 Ottobre 2021 ore 13:11
“ Per quanto chi cambia macchina e obiettivi ogni anno scriva molto di più e quindi faccia sentire di più la propria presenza, esiste anche chi cambia corpo ogni 10 anni e può stare anche 5-6 anni senza comprare un nuovo obiettivo. Siamo più silenziosi ma ci siamo anche noi MrGreen „ Esatto, inoltre direi che oggi per migliorarsi forse vale più la pena investire in sw che hw! |
| inviato il 10 Ottobre 2021 ore 14:04
“ Esatto, inoltre direi che oggi per migliorarsi forse vale più la pena investire in sw che hw! „ O investire in tempo a scattare e scattare e scattare. |
| inviato il 10 Ottobre 2021 ore 14:20
Eh. Quello sarebbe l'investimento più bello! E costruttivo, anche! |
| inviato il 10 Ottobre 2021 ore 14:39
“ViewPoint che ora è integrato nella 4 Elite” PhoBlog, io ho la versione 4 élite, ma ViewPoint non c'è. Forse sono io che non me ne sono accorto? Mi dici, cortesemente, dove lo trovo? Grazie 1000. |
user209843 | inviato il 10 Ottobre 2021 ore 14:41
“ O investire in tempo a scattare e scattare e scattare. ;-) „ Il minimo sindacabile è partire da uno scatto corretto! |
user209843 | inviato il 10 Ottobre 2021 ore 14:50
@Amy Non vorrei che me lo ritrovo integrato perché comprato a suo tempo! Io ce l'ho nel menù delle correzioni prospettiche insieme a Horizon tanto per capire o al crop! |
| inviato il 10 Ottobre 2021 ore 14:56
Credo proprio che te lo ritrovi perché lo avevi già comprato. Io ho aggiornato tempo fa alla versione 4, partendo dalla 2 e non c'è. Grazie della risposta. Ciao |
| inviato il 10 Ottobre 2021 ore 15:06
Darktable e' stato molto modificato negli ultimi tempi solo che per me ha un punto di partenza che obbliga ad effettuare molte correzioni per ottenere un risultato adeguato ai miei gusti inoltre non sono mai riuscito a correggere bene le aberrazioni cromatiche e le alte luci per cui l ho abbandonato ACDSee finalmente e' uscita da poco la versione 2022 che ha migliorato la riduzione del rumore, la capacita' di controllo sull'immagine sia globale che locale e' per me fenomenale, per non parlare dell'aspetto gestione e catalogazione ....per me e' il top Slkypix molto interezzante...apre i Raw sia Canon che Nikon in modo molto soddisfacente e obbliga ad effettuare correzioni minime per avere il file finito....sono tutte considerazioni personali eh...non voglio convincere nessuno |
| inviato il 10 Ottobre 2021 ore 15:34
“ Il minimo sindacabile è partire da uno scatto corretto! ;-) „ Ma lo scatto corretto parte dal fotografo mentre lo fa, non lo rende corretto la post. Poi la post ci aiuta a dare quel qualcosa in più e andare anche oltre in certi casi, ma sempre solo se siamo noi a dare in pasto roba buona. E la roba buona la fai solo scattando e scattando e scattando. A prescindere da quello con cui scatti. |
user209843 | inviato il 10 Ottobre 2021 ore 16:04
“ Ma lo scatto corretto parte dal fotografo mentre lo fa, non lo rende corretto la post. ;-) „ Certamente! Volevo dire che spesso si cerca un miglioramento cambiando attrezzatura investendo centinaia se non migliaia di Euro quando magari basta un sw migliore che ci permette di tirare fuori il massimo dai nostri scatti. Io ho visto rinascere certi vecchi scatti con programmi di pp recenti. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |