| inviato il 02 Dicembre 2021 ore 17:12
Non so se qualcuno lo abbia già segnalato, ma c'è questo zaino Simond www.decathlon.it/p/zaino-alpinismo-alpinism-40-10-litri-nero/_/R-p-309 Mooolto simile al Trion come impostazione con qualcosina in meno (ad esempio le tasche laterali) ma è anche vero che costa il 50%. Secondo me può essere uno zaino molto valido da trasformare in fotografico con una ICU all'interno. |
| inviato il 02 Dicembre 2021 ore 17:32
Se riesco a passare questo fine settimana dal Decathlon Milano .. provo a vederlo . Grazie Alfonso |
| inviato il 02 Dicembre 2021 ore 17:34
Bella segnalazione Alfonsomorabito! Deve essere un nuovo modello...quando cercavo io l'anno scorso non c'era, essendo Decathlon sarebbe anche facile da trovare e provare...nel caso chi lo prova faccia un fischio!! Potrebbe essere interessante per uscite meno impegnative, anche solo foto non trekking... Intanto sono soddisfattissimo del Trion 50, questa estate in vacanza è stato utilissimo è molto comodo! Edit: Raffaele mi hai preceduto, facci sapere nel caso |
| inviato il 02 Dicembre 2021 ore 17:56
Si Winnie se riesco a fare un salto a Milano vi faccio sapere Dal sito Decathlon queste le caratteristiche Dimensioni - Altezza:63cm- Larghezza:29cm- Profondità: 23cm Polivalenza Accessori: 2 porta piccozze, porta sci/snowboard, porta casco. Trasporto comodo Schienale in schiuma termoformata, spallacci ergonomici, comoda cintura. Leggerezza 1006g full optional e solo 900 g in versione minimal. Modularità Risparmia peso: il cappuccio e i pad della cintura sono amovibili. Solidità Tessuto poliammide 420 denari ripstop in un pezzo unico. Facilità di utilizzo Grande accessibilità al contenuto attraverso l'apertura dorsale a zip Volume - Fusto principale = 35 litri + 5 litri grazie alla patta. - Tasca frontale = 6 litri. - Cappuccio amovibile = 4 litri. Schienale - Schienale in schiuma termoformata, garantisce buon comfort di trasporto e buona traspirabilità. Trasporto - Spallacci anatomici regolabili imbottiti e foderati in mesh, con richiamo di carico regolabile. - Cinghia pettorale regolabile. - Cintura ventrale ergonomica per un maggior comfort di trasporto. - Due porta-materiali sugli spallacci. |
user12181 | inviato il 02 Dicembre 2021 ore 18:33
La cinghia ventrale è da provare bene a pieno carico fotografico, sarà pure ergonomica, ma ha un aspetto piuttosto micragnoso, va bene, è per tagliare il peso, ma micragnosa appare. Le tasche laterali sono molto utili, in particolare se, come me, dopo anni di bocca cattiva ci si è finalmente decisi a mandare affa la sacca H2O. Se sono fatte bene, si toglie e si rimette la bottiglia senza problemi portando lo zaino. |
| inviato il 02 Dicembre 2021 ore 20:02
Io l'ho provato questa estate in negozio, la cinghia ventrale è piuttosto scarna e i materiali non sono super. Il cappuccio poi non sembra chiudersi benissimo e le cerniere sono poco scorrevoli. Il trion costa il doppio ma è tutt'altra qualità. Certo è che bisognerebbe provarlo sul campo. |
user12181 | inviato il 02 Dicembre 2021 ore 21:13
Però diciamo la verità , il Trion ha seri limiti di versatilità. Quale fotografo con treppiede e bottiglia d'acqua in esercizio quotidiano su un ripido e per molti tratti ripidissimo e molto dissestato sentiero-mulattiera, con un fondo di poca neve e foglie umide sopra pietre lisce e bagnate, potrebbe con il Trion soddisfare il desiderio della suocera novantanovenne (lui se arriverà a ottanta potrà dirsi molto fortunato, lei a 87 falciava a lungo con la falce fienaia e a oltre novanta un po' meno a lungo) di portarle due rami di abete per le decorazioni di Natale? Dove metterebbe i due rami belli grossi? Dove metterebbe il treppiede? Con un F-Stop si può... |
| inviato il 02 Dicembre 2021 ore 21:59
Ma l'F-Stop ha dei pad dorsali che sembrano degli assorbenti. |
| inviato il 02 Dicembre 2021 ore 22:04
@Murmunto, oltre al porta scii su entrambi i lati si possono usare i passanti frontali per fare una rete porta casco/ciaspole. Volendo ci si fa stare tutto |
user12181 | inviato il 03 Dicembre 2021 ore 6:48
Sì, ma bisogna integrare la dotazione, ingegnarsi... L' F-Stop ha sul dorso praticamente cinghie porta rami-d'abete-per-decorazioni-natalizie-chiesti-da-suocera-centenaria-assalita-da-improvvisa-nostalgia-dei-suoi-natali-anteguerra. Manca solo il coltello a roncola Codega Premana ("pudaìt" in valtellinese localizzato www.codega.it/242.html , utilissimo il blocco della lama) per tagliarli con qualche fatica, fortunatamente lo porto sempre nello zaino. P.S. Mi ha chiesto pure le bacche di Rosa canina per fare infusi nelle lunghe notti invernali, vedremo di provvedere anche a quelle... |
| inviato il 03 Dicembre 2021 ore 8:04
Sembrano assorbenti, si, ma (non so come) si asciugano veloci. Te lo dice uno che suda anche quello che non ha bevuto nell'ultima settimana… Mi cambio la maglietta un paio di volte a trekking, per cui me ne accorgo se lo zaino si asciuga o meno. Sicuramente gli zaini da montagna sono meglio, ma non buttiamo via del tutto sti F-Stop. |
| inviato il 03 Dicembre 2021 ore 8:40
Io col Trion50 mi sto trovando alla grande, l'unica cosa che mi torna un pelo scomoda è il blocco del tripod sul lato. Sarà che il tripod è alto, ma sono costretto a bloccarlo col la cinghia per la "corda", altrimenti mi dondola se metto le gambe nelle tasche... L'alternativa è fissarlo con le cinghie lasciando 15cm di piedi sotto... ma ogni volta che poggio lo zaino toccano sempre o se mi siedo per un riposo al volo con lo zaino sulle spalle... Voi che metodo utilizzate per fissare il tripod? |
| inviato il 03 Dicembre 2021 ore 8:52
Riporto la mia esperienza, giusto per aggiungere uno spunto a questa interessantissima discussione! Finora ho fatto le mie uscite in montagna con due zaini Ferrino: il triolet 32+5 per le uscite estive o quando andavo leggero, l'X.T.M 60+10 per quelle invernali o per uscite di più giorni. Fino a qualche mese fa caricavo in entrambi il 500 f4, due reflex Canon, il 70-200 f4, 24-70 f4 e a volte il 100 macro, però senza Icu l'attrezzatura non era di rapidissimo accesso. La scelta dei due zaini era data dal peso inferiore al kg e dall'apertura frontale, ma, se col più piccolo mi sono trovato sempre molto bene, dell'altro non mi piacciono il bilanciamento quando lo indosso e la capienza effettiva, quindi non lo consiglierei. Attualmente, invece, mi trovo un po' in difficoltà, perché ho preso il 600 f4 e col suo paraluce non mi entra in nessuno dei due. Perciò vi chiedo un consiglio: sto pensando di prendere il kestrel 68 litri, ma ho il dubbio che, lasciando montato il divisorio della tasca in basso, il 600 non entrerebbe in lunghezza. Cosa ne pensate? |
| inviato il 03 Dicembre 2021 ore 9:26
Buongiorno a tutti, molti anni fa circa 8 se non erro ho preso l'F-Stop Loka UL appena uscito, era la versione Ultra Light del Loka che era il cavallo di battaglia della F-Stop. All'epoca non avevo problemi di schiena e impegni vari e devo dire che con una ICU media mi stava una Nikon D3s con 80-200 AF-S, 50 f1.4, 35 f1.4, 17-37 AF-S e un tuttofare 24-105. In più filtri Lee con la sua borsetta e un kit pulizia e batterie di scorta. Nella parte superiore mettevo ricambio intimo, pile di ricambio e giacca anti pioggia più qualcosa da mangiare. Aveva all'interno una tasca dedicata alla camel bag e al contenimento della copertura antipioggia. Esternamente molte agganci con un sistema di cinghie tipico della F-stop a cui mettevo il treppiedi centralmente e non sbilanciavo i pesi in marcia. Miglior zaino avuto per la montagna. Lo pagai con una importazione direttamente dall'America, i contatti furono più che ottimi, venivo aggiornato anche due volte alla settimana sul monitoraggio della spedizione ed a qualsiasi richiesta da parte mia, i tempi di evasione delle risposte erano di 12-18 ore massimo. Devo dire che ha dei materiali fantastici e robustissimi e l'esoscheletro in alluminio è quanto di più leggero e strutturale all'epoca si potesse concepire in uno zaino fotografico. Straconsiglio il marchio in concomitanza con le esigenze chiaramente. |
| inviato il 03 Dicembre 2021 ore 9:29
Le dimensioni del 600? Magari qualcuno più addentrato nel tema può consigliarti . Io nel mio Trion 35L riesco a fare entrare 200-500 e 80-400 + fotocamera e altro ancora |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |