| inviato il 29 Settembre 2021 ore 16:02
@Effebi57 non sei l'unico a non avere PS, in realtà LR mi basta e mi avanza |
| inviato il 29 Settembre 2021 ore 16:04
@Ivan è un piacere risentirti (fine OT). Meno male pensavo di essere una bestia rara!! |
| inviato il 29 Settembre 2021 ore 16:09
La resa più simile alla pellicola, oltre che nelle Leica, dovresti trovarla nelle Sigma con sensore Foveon e in generale su tutte le vecchie digitali che montavano ancora il CCD; comunque penso che alla fine la scelta migliore sia proprio usare un corpo a pellicola di tanto in tanto. |
| inviato il 29 Settembre 2021 ore 16:10
Bene amici, gli interventi si susseguono, vedo che c'è grande discordanza tra loro. Andiamo da posizioni estreme a meno estreme. “ io però a questo punto mi sono perso, qual'è lo scopo del post ? Il leica look o altra definizione esiste o non esiste? Questo è lo scopo ? „ Mariotto, si, questo è il senso del post. “ Per quanto riguarda "l'impronta" particolare Leica non è ancora stato dimostrato niente, tant'è che il titolo che hai scelto è una domanda e non un'affermazione. „ Rolubich, certo che è una domanda. Sulle varie dimostrazioni, ci sono diversi scatti di Uly comparati tra M9 e Sony dove nella M9 c'è un rendering più spiccato, il soggetto si stacca di più dallo sfondo e lo sfondo è più cremoso (mi ricordo le due foto della piazzetta ed altre). Se Uly vorrà intervenire sarà invitato a ripostarle. “ Hai idea dell'apertura usata per le due foto dello sfocato? Perchè ho notato che i vecchi obiettivi molto spesso hanno uno sfocato molto più duro a TA che a diaframmi più chiusi, quindi se il Canon era a TA ed il Leica no già il confronto dice poco. Scusa se mi ripeto ma lo sfocato ha troppe variabili in gioco. „ Sul Leica non lo so dire, sul canon, dato che la foto è mia, l'apertura era a F2,2 (quindi non a TA). Prodibi a ripreso a funzionare e vi carico questa foto che ho elaborato da un RAW trovato in rete della M10 col 35 (non è specificato quale e non si vede il valore di apertura). Guardate lo scatto tra la costruzione in primo piano ed i palazzi dietro.... (tra l'altro ci sono finestre ma non vedo sdoppiamento delle linee come nella foto della canon fatta da me). paco68.prodibi.com/a/k7o5zog5ke6w0j/i/d1jdkd4wgg6r62v |
| inviato il 29 Settembre 2021 ore 16:24
Vedo pubblicate pochissime foto dove la sensazione di profondità derivi dalla transizione dello sfocato. Anche il nostro occhio percepisce la profondità così. Per fare una prova, chiudiamo un occhio, guardiamo una scena con più piani con l'altro. Cosa ci da la sensazione di profondità, come percepiamo le cose che non sono sul piano di osservazione? Penso che quello che intenda paco come tridimensionalità sia questo. @ ivan61, Le ottiche m le ho, quello che mi manca è la possibilità di provare un corpo z con la giusta calma, visto che le unico amico che ho che ne hanno preso uno ha venduto la z6 e ha poi comprato una d850. |
| inviato il 29 Settembre 2021 ore 16:29
Io vedo solo un sacco di fringing sul fondo. Paragonare la resa di leica su leica o su sony, per me non ha senso. Ad ogni sistema le sue lenti. La domanda andrebbe posta in maniera diversa. Ovvero se una certa resa, è ad esclusivo appannaggio di leica, o di un qualsiasi altro sistema con le sue lenti proprietarie. |
| inviato il 29 Settembre 2021 ore 16:31
Kodak DCS Pro: sensore CCD, Full Frame, prezzo abbordabile, monta tutte le ottiche Nikon... |
| inviato il 29 Settembre 2021 ore 16:35
CMOS mi pare |
user209843 | inviato il 29 Settembre 2021 ore 16:49
Io non credo esista un “Leica Look” così un look di qualsiasi altra marca, piuttosto esiste un “Nostro Look” che possiamo ottenere attraverso una ponderata selezione dell'attrezzatura così come un'eventuale supporto di PP. |
| inviato il 29 Settembre 2021 ore 17:00
Esatto ... Come cercavo di spiegare nell' altro thread se l'obiettivo è paragonare lenti M su leica vs x vince leica ... Nessun dubbio ... Invece quel che secondo me è interessante da far emergere è se esiste un'impronta leica non riproducibile altrove ... Dal mio punto di vista no ... Con altri sistemi e altri stack è tutto possibile e fattibile ... Se qualcuno vuole dimostrare il contrario vorrei anch'io conoscere le ragioni ottiche elettroniche e semiconduttive ... |
| inviato il 29 Settembre 2021 ore 17:09
Oratrix, quelle ottiche (microlenti dedicate e progettate appositamente comprese) sono state dette e ridette anche da parte di chi quegli obiettivi li ha progettati in persona ma tutti glissano sull'argomento. Ragioni elettroniche e semiconduttive sono le uniche che non c'entrano niente. |
| inviato il 29 Settembre 2021 ore 17:28
Per me la questione si dirime sempre allo stesso modo, si prendono tante foto, alcune fatte con Leica, altre no - non necessariamente le stesse scene, ed ovviamente non scegliendo per un marchio tutte foto “piatte” per luce e composizione, e per un altro quelle che danno sensazione di tridimensionalità per motivi estranei all'attrezzatura usata - e si verifica se si riescono a riconoscere o meno. Come un buon sommelier sa distinguere un amarone dal tavernello o da un comune sangiovese; ed un amarone riesce del resto farsi riconoscere tra vini meno pregiati senza che si debba vedere la bottiglia. |
| inviato il 29 Settembre 2021 ore 17:30
che quegli obiettivi siano fatti per quelle macchine nessun dubbio ... qualcuno evidentemente pensa che lo stack fino e quelle microlenti specifiche facciano chissà quale miracolo ottico ... vorrei capire la ragione ... tutti gli altri sistemi sono ottimizzati secondo specifiche proprietarie e hanno prestazioni ottiche d'eccellenza ... non vorrei che fosse come l'altra storia del bocchettone largo che migliora le prestazioni |
| inviato il 29 Settembre 2021 ore 17:32
@Pie11 avevo capito il contrario, scusami |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |