RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Perché scattare così tanto?


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Perché scattare così tanto?





user14408
avatar
inviato il 29 Settembre 2021 ore 20:56

Per assurdo che sia,per me, parlare di numeri di fotografie come 1000 foto all ora è ancora comprensibile...passare a definire la fotografia addirittura a "peso" di gb ormai mi sembra il culmineSorriso

avatarsenior
inviato il 29 Settembre 2021 ore 21:13

Anche per me. Generalmente scatto poco, in analogico mi trovo bene coi rulli 35mm 24 pose perché almeno non invecchiano in macchina e adoro il medio formato anche perché ha solo 12 pose.
Certe volte in digitale ho dovuto riempire la SD da 250GB (per questo parlavo di GB, è facile :)).

avatarsenior
inviato il 29 Settembre 2021 ore 21:20

Salto di palo in frasca
Io fotografo avifauna e abbastanza spesso mi capita di trovare,non uso termini perchè è anche difficile trovarne uno adatto,quello che in meno di un ora fà un quantitativo industriale di foto.Tutte uguali penso,perchè poi alla fine scatta a casaccio.Probabilmente ha anche del gran tempo a disposizione per vedere le sue performance ,perche' visto che non sono un professionista ,solo all'idea di passare in rassegna 800 foto Vi assicuro che cambio passione!
Detto questo penso che cmq anche un professionista non abbia tutta quella voglia e quel tempo a disposizione semplicemente perchè sa dove e come fotografare
Dai in mano una reflex ad un bambino di 9 anni vuoi che su 1000 foto non ne imbrocca una quindicina?Provare per credere!!

avatarjunior
inviato il 29 Settembre 2021 ore 23:28

Normalissimo per uno shooting fare sulle 400 foto...

avatarsenior
inviato il 29 Settembre 2021 ore 23:48

Normalissimo per uno shooting fare sulle 400 foto...


Shooting a cosa però!!!

Falco pellegrino che attacca il piccione o la nonna che soffia sulle cento candeline?

Qua sopra nel pentolone ci hanno messo matrimoni, sport, moda, avifauna,
però poi pensandoci la ricetta del minestrone è quella che attira maggiormente.Cool

user216001
avatar
inviato il 29 Settembre 2021 ore 23:50

Adesso che viene il freddo, poi, il minestrone si mangia anche più volentieri. MrGreen

user171441
avatar
inviato il 29 Settembre 2021 ore 23:57

Possono essere mille i motivi, è un principiante e vuole essere sicuro di avere qualcosa di riuscito in mano? Fa' muovere la modella e scatta a raffica? Prima fa uno scatto o più al solo ambiente e poi scatta inserendo la modella? Della stessa posa scatta largo poi stringe fino ad un piccolo particolare? Fa' dei brevi timelapse?...

user1856
avatar
inviato il 30 Settembre 2021 ore 0:39

Detto questo penso che cmq anche un professionista non abbia tutta quella voglia e quel tempo a disposizione semplicemente perchè sa dove e come fotografare


Quel tempo si fa pagare e magari hai più di un editor pagato per fare ciò.
Non c'è problema di sorta se c'è a monte il budget idoneo.

Detto ciò ci sono tipologie di foto che necessitano purtroppo di slavine di foto.
Ad esempio i focus stacking.
Ad esempio gli splash con i liquidi magari da usare come contributi ad una immagine più strutturata.

-----

Sopra Maceric ha colto un punto estremamente interessante: la fotografia a peso.
Che è una cosa assurda fotograficamente parlando!!!

Ma ahimè c'è un MA specialmente se parliamo di Hobby
Ovvero quando il peso di questi dati grava sui costi a livello pratico.
Ovvero più dischi (almeno doppi) per backuppare un lavoro, linee più veloci, computer più prestanti e costosi, spazi per stivare i dischi.
E tempo.
Più tempo.
Che negli hobby è una risorsa spesso limitata.
Come limitato è solitamente il budget dedicato.

avatarsenior
inviato il 30 Settembre 2021 ore 1:43

Io rimango perplesso su quelli che sono perplessi.

Possibile che non si riesca a concepire un modo di lavorare diverso dal nostro?

Possibile che non si riesca a concepire che un pro DEBBA portare a casa degli scatti di elevata qualità che non piacciano solo all'autore, ma anche al cliente, che spesso ha gusti diversi dai nostri?

Possibile che non si riesca a concepire che in uno shooting di 2 ore e venti si debba scattare con varie prospettive che vanno moltiplicate per il numero di outfit e magari qualcos'altro?

Possibile che non si riesca a concepire che nel viso ci sono 36 muscoli che definiscono migliaia di espressioni?

Possibile che non si riesca a concepire che tra troppo poche foto e troppe foto è meglio troppe foto, alcune delle quali vanno semplicemente e velocemente etichettate e vengono elaborate solo per quel numero concordato con il cliente?

Infine, forse la cosa più importante, possibile che non si riesca a concepire che siamo nel 2021, siamo da tanti anni nell'era digitale e ci sono ancora "cariatidi" che PRETENDONO che si fotografi ancora ora come nella preistoria (dove comunque c'erano i motori e i dorsi da 250 fotogrammi), quando invece l'asticella qualitativa delle foto si è enormemente alzata?

P.S. Provengo dalla preistoria avendo cominciato a fotografare con una Pentax MX completamente manuale, però mi sono evoluto con l'evoluzione della fotografia.

avatarjunior
inviato il 30 Settembre 2021 ore 3:33

Dopo l'intervento magistrale di Taipan non c'è rimasto granché da dire

avatarjunior
inviato il 30 Settembre 2021 ore 7:36

Oh beh, allora chiudiamo il topic, tanto è inutile esprimere opinioni... MrGreen

user216001
avatar
inviato il 30 Settembre 2021 ore 7:47

Taipan, tutto giusto, corretto, condivisibile... Se si parla di un professionista. Ma qui si parla di fotografia amatoriale. Se anche l'espressione facciale ha il muscolo dello zigomo contratto anziché disteso, davvero, ad un fotoamatore, fa la differenza? Suvvia ;-)

avatarsupporter
inviato il 30 Settembre 2021 ore 7:55

Boh, è comunque una questione inutile in entrambi i casi.
Nel caso del professionista perché che gli servano tre o mille foto per raggiungere il risultato prefisso lo sa lui e non tu, e finché il risultato del suo lavoro viene retribuito adeguatamente fa bene a fare quel che fa.
Nel caso del fotoamatore perché comunque sono tutti cavoli suoi, lo fa per divertirsi, se si diverte con 800 scatti a shooting a noi che ci frega?
Come si può mettere in discussione un qualsiasi aspetto di un hobby?
Se è per questo cosa se ne fa un fotoamatore di uno shooting a una modella?

avatarsenior
inviato il 30 Settembre 2021 ore 7:56

Epitaph
Puoi portare diverse tue considerazioni tutte valide, ma non portare quella della differenza tra professionista e fotoamatore, perchè in questo caso poco cambia. Se faccio uno shooting voglio lo scatto perfetto e quindi sì... come già detto guardo l'apertura della palpebra, delle labbra ecc... tra le tante scelgo la migliore o comunque quella che in quel momento ritengo migliore o più espressiva. Ci vuole così tanto a capire questo concetto?
Se devo partire con il presupposto che mi devo accontentare di uno scatto non perfetto soltanto perchè non sono un professionista allora tanto vale starsene a casa... ma soprattutto significa che non si migliorerà mai e quando io nell'arco di mesi non vedo miglioramenti nel modo di scattare (bravo o scarso che sia non importa) allora non sono soddisfatto e mi demoralizzo.
Io scatto per ottenere lo scatto per me perfetto, che poi io ci riesca o meno non ha importanza, ma non posso partire con il presupposto di andare a scattare per ottenere uno foto soltanto decente. La fotografia è un hobby, dalla preparazione dello shooting allo scatto alla post... se non passo un paio di ore in post al computer mi devo trovare un altro hobby per coprire quel buco.
E' un cacchio di hobby, minchia che siete duri a capire.

user210403
avatar
inviato il 30 Settembre 2021 ore 8:06

Io sono basito, come cacchio si fa a scattare così tanto? Ma poi, perché? A che scopo? Quante foto uguali ci saranno? E con che voglia ti vai a rivedere 800 foto???

Vi prego, ditemi che voi non siete come codesto scattatore compulsivo!
Per me è una cosa aberrante


Ma qual'è il problema??? Se anche ne avesse fatte 5000...?
Farà quello che gli pare ... MrGreen

Dobbiamo fare tutti 5 foto all'anno per far piacere a qualcuno ???? MrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me